Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: analogamente

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500268
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 48 occorrenze

Analogamente a quanto si è fatto nel caso della velocità, prendiamo le mosse dallo studio dell’aspetto intrinseco del moto supponendo prefissata la

Pagina 102

e, analogamente, se si contano le s a partire dalla posizione di arresto (quale è data dalla (24) per ) cioè si pone

Pagina 104

punto riprende a intervalli di tempo uguali (periodi) le medesime caratteristiche geometriche e cinematiche. Indichiamo qui analogamente il tipo più

Pagina 123

Analogamente per l’accelerazione radiale e trasversa (n. 49).

Pagina 149

Analogamente, derivando la (8) rispetto a t, si conclude che le accelerazioni di tutti i punti del sistema sono, ad ogni singolo istante

Pagina 163

e analogamente, osservando che rispetto alla terna Ωξ1η1ζ, cui è riferito il terzo dei sistemi (32), il vettore N, applicato in Ω, ha per coordinate

Pagina 190

Dimostrare analogamente che il luogo dei punti, le cui velocità sono dirette verso un punto prefissato P, è una cubica gobba; e che le direzioni di

Pagina 192

Analogamente l’angolo di v 1 , e a v 2 , è di ampiezza e di verso opposto a onde si conclude che i tre vettori a ( v 1 Λ v 2 ), a v 1 Λ v 2 , v 1 Λ a v

Pagina 20

Analogamente in base al terzo aspetto del nostro moto si conclude che, se Γ è il centro di curvatura del profilo γ e Γλ quello della base, J

Pagina 244

ωρ, ρ essendo la distanza OP. Analogamente, se si considera come appartenente ad F', P possederà la velocità v', normale ad O'P, e di valore assoluto

Pagina 264

Venendo al caso b), si vede analogamente che I deve cader fuori del segmento OO', in tale posizione che il rapporto risulti eguale ad I tende perciò

Pagina 265

Per definizione, il passo della ruota r vale quello della ruota R', analogamente L’eguaglianza si traduce nella legge di proporzionalità

Pagina 271

rotazione. Le coordinate x 0, y 0 di I sul piano mobile sono analogamente individuate dalle (21') per v x = vy = 0, con che risulta

Pagina 278

Ravvicinando analogamente i risultati del n. 17 a quelli del n. 13, possiamo dire che i vincoli bilaterali, siano di posizione o siano di mobilità

Pagina 309

dalla velocità stessa, così analogamente debba avvenire nel caso generale dei gravi lanciati: e l’esperienza confermò questa sua intuizione.

Pagina 316

Analogamente, se la forza F ha direzione fissa, basta scegliere l’asse di riferimento x parallelo alla F per ridurne identicamente nulle le

Pagina 345

Analogamente per le accelerazioni: rapporti o limiti di rapporti tra velocità e tempi. Rappresentante tipica dell’unità di accelerazione è quella di

Pagina 365

Analogamente, fra le potenze Π e π necessarie per la propulsione o per il rimorchio della nave e del modello, nelle condizioni di velocità or ora

Pagina 382

Analogamente si definisce la indipendenza, di due monomi ξ e η in due variabili x e y.

Pagina 391

Il vettore v 3 avrà quindi esso pure un momento nullo rispetto ad A 1, A 2, ossia sarà situato sul piano A 1, A 2, A 3. Analogamente si vede che in

Pagina 42

Analogamente si chiama linea materiale un corpo assimilabile (quanto allo spazio occupato) ad una linea geometrica, p. es. un filo, un’asticciuola

Pagina 426

Analogamente per le linee materiali.

Pagina 427

vettore G - O e il baricentro G stesso. Nel caso della retta, basta analogamente prendere O sulla retta e aver riguardo alla (8).

Pagina 428

19. Analogamente al momento di inerzia di un sistema materiale S, rispetto ad un asse, si può definire:

Pagina 441

analogamente si ha l’espressione:

Pagina 463

Analogamente, nel caso di masse distribuite con continuità entro un campo S (a una, a due o a tre dimensioni) si presenta spontaneo il problema di

Pagina 476

Analogamente si definisce l’integrale della f (x)da a a b, quando la f (x) diventi infinita in a o in b; e, più in generale, la definizione si

Pagina 477

Analogamente l'attrazione su P dell’elemento in A'B', opposto al primo rispetto a P, è data in valore assoluto da

Pagina 493

analogamente, a norma della (26), la U*di quarto. E non v’è nulla da obiettare. Ma dal punto di vista fisico, non bisogna mai dimenticare che, per un ente

Pagina 504

Se sono analogamente vincolati non i soli perni O ed O ', ma anche altri punti o interi tratti dell’asse (come interni a cuscinetti, lungo cui

Pagina 529

Analogamente risulta

Pagina 533

verticale ed eguale al peso della sfera. Analogamente h 2 è il massimo braccio che si può dare, senza pregiudizio dell’equilibrio ad una coppia

Pagina 549

Questo nuovo vettore dicesi derivato secondo del punto P(t) e si denota con o con Le sue componenti sono (n. 61) E analogamente si definiscono i

Pagina 55

verso, applicate rispettivamente negli estremi A, B dell’asta (non nei nodi corrispondenti). Operando analogamente su tutte le forze di Σ

Pagina 572

tensioni del filo in B i ed A i, ordinatamente eguali a Φ i·i-1 , Φ i·i+1 . Eguagliandone a zero la riotteniamo precisamente le (5) del n. 5. Analogamente

Pagina 586

Analogamente per e .

Pagina 608

, assumeranno la forma F ds ed M ds, dove F ed M denotano certi due vettori determinati e finiti, funzioni dell’arco s. Analogamente a quanto si è convenuto

Pagina 620

; analogamente per i due tratti concorrenti in Q.

Pagina 635

Se si immagina una indicatrice sferica delle binormali b analogamente a quanto s’è fatto per le tangenti al n. 73, si vede subito, ragionando come in

Pagina 65

) forniscono n equazioni fra le n coordinate di posizione q h, le quali caratterizzano le configurazioni di equilibrio del sistema, analogamente a quanto

Pagina 669

cosicché, analogamente al caso di un vincolo bilaterale, risulta diretta secondo la normale alla superficie rappresentata dall’equazione

Pagina 680

Analogamente si può procedere per determinare un altro moltiplicatore qualsiasi, colla sola avvertenza che se si tratta di un moltiplicatore μi

Pagina 683

collegamento BD; e analogamente può dirsi in D, cosicché tutto si riduce a calcolare l’intensità comune r delle due reazioni in B e D.

Pagina 684

che, analogamente, costituiscano una coppia p 2 e la reazione R 2 di P 2;

Pagina 700

Per la coppia resistente (R 2, R'1), si ha analogamente ρ = OC come distanza dei punti d’applicazione, e ρ sinφ per braccio, dacché (n. 12, c)) R 2

Pagina 704

Analogamente ogni operazione analitica f(z) che applicata ad un numero complesso z dà per risultato un numero complesso z 1, si può interpretare come

Pagina 74

Analogamente, mentre P si muove nello spazio, la sua proiezione ortogonale P 1, sul piano z = 0 risulta animata di un moto piano le cui equazioni

Pagina 82

Analogamente se il punto P, movendosi con continuità e senza variazioni brusche di velocità, passa pel polo, le suindicate limitazioni per la

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie