Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alto

Numero di risultati: 89 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I bollettini della guerra 1915-1918

404955
AA. VV. 15 occorrenze

Nell’Alto Noce le nostre artiglierie aprirono il fuoco contro trinceramenti nemici costruiti di fronte alle posizioni da noi recentemente conquistate

Pagina 69

Nella zona di Paralba alto Piave il nemico occupava l’aspro massiccio di monte Chiadenis e di monte Avanza tra la valle di Sesis Piave e il Rio di

Pagina 70

Nell’Alto Cordevole il forte La Corte, che l’avversario era riuscito a riattare in parte, venne fatto bersaglio ai tiri d’una nostra batteria e

Pagina 71

Nella parte montana del teatro delle operazioni e specialmente nella zona del Tonale, nell’alto Cordevole e in Valle Cengia Ansiei l’azione delle

Pagina 71

In Valle Coritnica Alto Isonzo l’avversario era rimasto in possesso d’un bosco donde molestava col fuoco le nostre linee: un nostro reparto lo assalì

Pagina 72

Scontri a noi favorevoli si ebbero anche al Passo della Sentinella alto Sexten e in valle Visdende Piave.

Pagina 75

Alto But. Infine a nord–est di Stua di Ramaz nell’Alto Chiarzo.

Pagina 75

Nell’Alto Isonzo le nostre truppe attaccarono le forti posizioni ancora in possesso del nemico nel versante orientale nella conca di Plezzo

Pagina 76

Nell’Alto Cordevole il nemico spiegò un grande numero di artiglierie pesanti colle quali iniziò il tiro contro le nostre da Col Toront a Col di Lana.

Pagina 77

Sul Carso nella notte sul 12 il nemico avventò sulle nostre linee un gran numero di bombe ad alto esplosivo. Il rapido intervento delle nostre

Pagina 77

Offensive nemiche siffatte sono state segnalate in valle Popena Ansiei e lungo la cresta delle Alpi Carniche, dall’alto Degano alla testata del

Pagina 78

L’esame chimico delle bombe ad alto esplosivo che da qualche giorno l’avversario lancia contro i nostri approcci sul Carso, ha rilevato la presenza

Pagina 78

Nell’alto Cordevole la nostra artiglieria disperse coi suoi tiri una colonna in marcia da Varda verso Corvara.

Pagina 79

Piccoli combattimenti con esito a noi favorevole hanno avuto luogo a Monte Lavanech, in Val di Daone, sul massiccio della Tofana, nel’Alto Cordevole

Pagina 80

Nell’Alto Cordevole si è da qualche giorno ravvivata l’azione delle opposte artiglierie: la nostra bersagliò ieri presso Sief una colonna nemica, che

Pagina 85

I bollettini della guerra 1915-1918

405077
AA. VV. 16 occorrenze

Nell’Alto Dogna insistenti tiri di grossi calibri nemici.

Pagina 250

Nell’Alto But la nostra artiglieria sconvolse le trincee del nemico e ne incendio i baraccamenti.

Pagina 251

La nostra eseguì tiri efficaci contro obbiettivi di Valle Drava. Quella nemica fu particolarmente attiva nell’Alto But e nella zona di Plava (Medio

Pagina 251

Nell’Alto Rio Felizon (Boite) le nostre truppe ampliarono la occupazione sul costone occidentale di Punta del Forame.

Pagina 253

Sono segnalati nuovi piccoli progressi delle nostre truppe in Vallarsa e nell’Alto Posina.

Pagina 255

Furono anche compiuti progressi sul terreno a nord della vetta, del Pasubio e nell’Alto Posina, sulle pendici meridionali di Corno del Coston.

Pagina 255

In Vallarsa e nell’Alto Posina continuano nostre parziali azioni aggressive. La sera dell’11 respingemmo attacchi nemici ad est di Griso e nella

Pagina 255

Nella notte sul 13 dopo violento fuoco di artiglieria l’avversario tentò attacchi contro le nostre posizioni sullo Slatenik (alto Isonzo) e fra

Pagina 256

Nell’Alto Degano (Tagliamento) eccezionale attività delle artiglierie avversarie. Nelle vicinanze del Passo di Volaia caddero più di duemila colpi di

Pagina 258

La nostra artiglieria reagì dovunque con efficacia e colpì anche la stazione di Toblacco, disperdendovi truppe, e la linea ferroviaria dell’Alto

Pagina 259

piccoli posti avanzati fra Poroi Alto e Matnica.

Pagina 260

Velivoli nemici lanciarono qualche bomba su Montecchio Maggiore (Vicenza) e nella zona di Misurina (Alto Ansiei). Nè vittime nè danni.

Pagina 261

progressi della nostra tenace avanzata alla testata del torrente Vanoi (Cismon), e verso la vetta del Sief (alto Cordevole).

Pagina 261

Nell’Alto Cordevole con ardita operazione di sorpresa un nostro reparto conquistò una posizione avanzata verso la Cima di Monte Sief, fugandone i

Pagina 262

Nell’Alto Cordevole i contrattacchi nemici, di crescente violenza contro la posizione da noi conquistata il giorno 23, verso la cima di Monte Sief

Pagina 263

Nell’Alto Cordevole l’avversario rinnovò l’attacco contro la posizione da noi conquistata verso la Cima di Monte Sief.

Pagina 264

I bollettini della guerra 1915-1918

405378
AA. VV. 4 occorrenze

In Carnia una maggiore attività dell’artiglieria avversaria provocò vivace reazione della nostra nell’Alto But e in Val Fella.

Pagina 402

Nella giornata di ieri, lungo tutta la fronte, vivaci duelli d’artiglieria, più intensi nell’Alto Cordevole in regione di Kal (Altipiano di Bainsizza

Pagina 404

Durante la giornata 4 tonnellate di bombe ad alto esplosivo lanciate dai nostri aviatori hanno provocato distruzioni ed incendi negli impianti

Pagina 405

efficacemente con oltre 3 tonnellate di bombe ad alto esplosivo l’arsenale e la base dei sommergibili allo scoglio Olivi.

Pagina 407

I bollettini della guerra 1915-1918

405594
AA. VV. 2 occorrenze

A nord di Quota 703 di Dosso Alto respingemmo un riparto nemico che tentava avvicinarsi ad un nostro posto avanzato.

Pagina 561

dell'Alto Comando.

Pagina 564

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484507
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

31. Più interessante è il caso in cui la velocità iniziale è diretta (obliquamente) verso l'alto.

Pagina 116

11. Un grave è lanciato verticalmente verso l'alto. Nel salire esso attraversa la quota h (rispetto alla posizione iniziale) dopo t 1secondi, e vi

Pagina 150

La figura del n. seg. mostra l’andamento dei tre tipi di epicicloide accorciata, ordinaria, allungata (procedendo dall’alto in basso).

Pagina 249

necessariamente dirette verso l’alto), onde si dovrà avere in primo luogo

Pagina 552

Determinare le reazioni in A ed in B, supponendo trascurabile l’attrito del perno B. [La componente verticale (verso l'alto) della reazione in A vale

Pagina 557

(dirette verso l’alto), e che tutte le condizioni di equilibrio rimangono in definitiva soddisfatte.

Pagina 563

determinare la massima forza q, verticale verso l'alto, che si può applicare in un punto C dell’asta, distante c dall’appoggio superiore, senza

Pagina 564

27. Un argine rettilineo a sezione trapezoidale ABCD è alto h e largo d alla sommità; ha una parete verticale (in sezione AB) e una scarpa (in

Pagina 567

la quale rappresenta appunto una parabola di asse verticale e volgente la concavità verso l’alto (in quanto il coefficiente del termine di secondo

Pagina 580

La proiezione delle (5) sull’asse y (verticale e diretto verso l’alto) dà perciò luogo alle equazioni

Pagina 583

volgente la concavità verso l'alto e passante per gli estremi (caso limite del poligono iscritto).

Pagina 597

concavità verso l’alto.

Pagina 600

Risposta. - Sui paraboloidi (z verticale verso l’alto), con manifesto significato delle notazioni.

Pagina 729

Cerca

Modifica ricerca