Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 18

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I bollettini della guerra 1915-1918

405210
AA. VV. 1 occorrenze

Sul Carso nella notte sul 18 respingemmo un violento attacco nemico contro le posizioni da noi conquistate sull’altura di quota 144 a nord—est di

Pagina 259

I bollettini della guerra 1915-1918

405555
AA. VV. 1 occorrenze

Nella regione del Monte Grappa, la notte sul 18, l’avversario tentò attacchi preparati da violento tiro d’artiglieria contro le nostre posizioni ad

Pagina 558

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

494424
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 48 occorrenze

Poiché dalle (18) del n. prec. risulta

Pagina 100

18. Per valor medio di una funzione f(λ) in un generico intervallo (λ l, λ 2) si intende il rapporto

Pagina 151

che si ottiene esprimendo che il vettore P - O ha rispetto agli assi mobili le componenti costanti x, y e x (Cap. I, n. 18).

Pagina 160

(18) τ = V + V',

Pagina 172

18. Moti rototraslatori uniformi od elicoidali. - Fra i moti rototraslatori hanno particolare importanza quelli in cui sono uniformi ambedue i moti

Pagina 172

Ciò premesso, tenendo conto delle (18), (19), la (15) si potrà scrivere

Pagina 173

Inoltre se τ è ortogonale ad ω risulta, nella (18) e quindi nella (20), V = 0, talché: Componendo con un moto rotatorio uniforme un moto traslatorio

Pagina 173

(18)

Pagina 19

12. Infine la (13) del n. 10 permette di dimostrare il teorema. già enunciato ed applicato al n. 18 del Cap. prec.: Ogni moto elicoidale uniforme ha

Pagina 205

(18)

Pagina 212

6. In una precessione regolare (cfr. nn. 15-18) si ha in ogni caso

Pagina 223

18. Sono date una circonferenza c e una retta f fisse, tangenti in T. Un profilo rettilineo r si muove in modo da restare sempre tangente a c, mentre

Pagina 236

(18)

Pagina 268

In virtù della (18), risulta allora costante anche

Pagina 268

18. Vincoli di posizioni. - Fra i sistemi non olonomi giova prendere in considerazione una speciale classe di sistemi, di cui l’esempio più semplice

Pagina 303

(18)

Pagina 304

Non così se si muove da una configurazione di confine. Invero, riferendoci ancora al sistema (2) soggetto ai vincoli (18), si supponga di partire da

Pagina 307

irreversibili: sono reversibili tutti e solo quelli, che con ogni relazione (18) soddisfatta per uguaglianza, soddisfano altresì la corrispondente δφx = 0.

Pagina 307

18. Siamo giunti a questo punto in base ad induzioni più o meno immediate, ma sempre desunte da semplici e comunissimi fenomeni, i quali cadono sotto

Pagina 328

18. Non sarà male osservare esplicitamente che, come già le aree e i volumi, così anche le velocità e le accelerazioni sono grandezze derivate solo

Pagina 365

(18)

Pagina 374

18. Definizioni. - Siano P un punto materiale di massa in m, r una retta generica, δ la distanza di P da r.

Pagina 441

(18)

Pagina 446

18. Assegnare il nocciolo centrale d’inerzia di una crosta parallelepipeda (scatola, canna di campanile, ecc.) cioè di una massa omogeneamente

Pagina 461

18. Passiamo al caso di un punto potenziato esterno; e premettiamo una osservazione geometrica.

Pagina 486

(18)

Pagina 497

33. Il confronto colla espressione (18) di mostra che il termine complementare, ivi designato con (3), coincide con l’ultimo addendo della parentesi

Pagina 502

18. In pratica interessa vedere sotto quali condizioni la scala rimanga in equilibrio, qualunque sia la posizione dell’uomo su di essa.

Pagina 536

opposto a tale faccia. (Cfr. l’esercizio 18 del Cap. I).

Pagina 555

(18')

Pagina 594

(18)

Pagina 594

(18")

Pagina 594

A tale scopo notiamo che derivando la (18) si ottiene

Pagina 594

cosicché, in base al criterio ricordato al n. 19 del Cap. II, si riconosce che il sistema costituito dalle (16') e (18'') ammette un integrale

Pagina 594

Per determinare codeste quattro incognite, abbiamo le quattro equazioni (16'), (18), di cui le prime tre sono del secondo ordine (nelle x, z) e la

Pagina 594

(18)

Pagina 672

veramente alla condizione (18) di equilibrio, comunque siansi scelte le λk, ma a patto che le costanti μj siano tutte positive (o nulle).

Pagina 673

costanti, le condizioni (15), (16), (18), dell’equilibrio. Presi, invero, r + s numeri quali si vogliano λk (k = 1, 2,..., r) e μj (j = 1, 2,..., s), si

Pagina 673

Come vedremo (n. 18), questo risulterà, secondo i casi, spostato (da B) nell’uno o nell’altro senso. In via normale, caratterizzata dalla

Pagina 703

18. Coi dati numerici, che si presentano nella pratica, è possibile tanto una disuguaglianza quanto l’opposta.

Pagina 706

21. Già s’è rilevato che ε e k riescono in pratica piuttosto piccoli (pochi centesimi, coi dati numerici riferiti al n. 18). Se ne possono quindi

Pagina 709

Se, come avviene per lo più [cfr. n. 18], (r - ρ) tgφ supera h, basta una trazione appena superiore a ptgφ per rendere possibile il rotolamento.

Pagina 711

(18)

Pagina 724

sinγ e si abbia riguardo alle (18) e (19), si ottiene

Pagina 726

avremo ad ogni istante (I n. 18)

Pagina 92

18 . Più in generale può darsi che la velocità v sia nota in funzione non soltanto del tempo, ma anche della posizione istantanea del punto:

Pagina 96

(18)

Pagina 99

ossia per le (18)

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca