Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 14

Numero di risultati: 83 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I bollettini della guerra 1915-1918

404993
AA. VV. 1 occorrenze

Sono confermate le notizie di gravi danni arrecati dalla nostra scorreria del 14 contro le opere di difesa nemiche sulle posizioni dominanti la conca

Pagina 78

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

493914
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 49 occorrenze

14.Scomposizione di un vettore. - È manifesto che un vettore v si può considerare decomposto, in infiniti modi diversi, nella somma di un certo

Pagina 11

14. Più gravi lanciati da uno stesso punto colla stessa velocità (in direzioni diverse) si trovano, dopo trascorso un egual tempo, sopra una medesima

Pagina 151

(14)

Pagina 16

(14)

Pagina 168

orientazione prefissata sull’asse, destrorso o sinistrorso. Corrispondentemente le (14) si riducono a

Pagina 168

tenendo conto delle (14) per concludere

Pagina 17

, 3) le rispettive componenti, le equazioni caratteristiche (14) si traducono, in virtù della (17), nelle equazioni (7) del n. 8.

Pagina 17

(14)

Pagina 204

e osservando che la derivata di uno scalare è manifestamente indipendente dalla terna di riferimento, deduciamo dalla (14)

Pagina 204

un qualsiasi polo O), rileviamo anzitutto dalla (14) del n. prec. che se ω è costante rispetto alla terna fissa, tale risulta altresì rispetto alla

Pagina 205

(14) s 2 = 8ay

Pagina 262

e) Riconosciuto così il comportamento della evoluta, si può ritrovare per via geometrica la relazione (14).

Pagina 263

ne discende immediatamente la (14).

Pagina 264

(14)

Pagina 297

onde risulta che f non può dipendere da ψ. Derivando allora la (14) rispetto a ψ e tenendo conto delle (12) si perviene alla identità

Pagina 297

14. A precisare ulteriormente il significato e la portata della equazione fondamentale

Pagina 323

(14)

Pagina 345

In ogni caso eseguendo nelle due prime equazioni differenziali del moto (13') le sostituzioni (14), si riduce il problema alla integrazione delle due

Pagina 345

rileva, intanto, per la seconda delle (14), che ove la velocità iniziale si assuma parallela alla, giacitura, fissa il moto risulta piano.

Pagina 345

14. Quantità di moto e impulso di una forza nel moto impresso. - Applicata la F, come forza totale, ad un punto materiale libero di massa m

Pagina 359

(14)

Pagina 362

E allora, per la massa che fu definita da noi (Cap. VII, n. 14) quale rapporto di un peso ad una accelerazione

Pagina 367

Anche tale omogeneità era senz’altro prevedibile, dacché in virtù della (12) del n. 14, ogni impulso si può considerare come la differenza di due

Pagina 372

6. Un grave del peso di kg. 0.8 si trova ad una quota di 14 m. sul suolo. Esso è lanciato verticalmente all’ingiù con la velocità iniziale di 4 metri

Pagina 388

Pel punto materiale la nozione di massa è stata stabilita come rapporto fra il peso del punto e l’accelerazione della gravità (Cap. VII, 14).

Pagina 421

(14)

Pagina 441

Il significato apparisce senz’altro dalla (14): δ è la distanza dall’asse r, per cui una unica massa, eguale alla massa totale del sistema, possiede

Pagina 441

da P (i cosiddetti momenti polari, già accennati al n. 14).

Pagina 442

14. Un sistema materiale S consta di due parti S 1 ed S 2. Sieno ordinatamente Ί1, Ί2, ed Ί i momenti di inerzia di S 1, S 2 ed S attorno a tre assi

Pagina 460

17. Ricordando (n. 14) che le componenti dell’attrazione newtoniana altro non sono che le derivate del potenziale U, dobbiamo inferirne, nel caso

Pagina 485

(14)

Pagina 490

È appena necessario osservare che, per ρ = K 1, ove si tenga conto che la massa totale m della crosta vale l’espressione (14) può essere scritta

Pagina 490

(14')

Pagina 491

Nel caso particolare di una sfera piena omogenea, si ha dalla (14) ponendovi μ costante ed R 2 = 0, ovvero dalla (13) per derivazione

Pagina 491

il suo momento polare [Cap. prec., n. 14) rispetto ad O, si ha immediatamente dalla (21)

Pagina 499

implica (§ 14) che il baricentro sia sostenuto.

Pagina 560

(14)

Pagina 580

(dove le δq h sono arbitrarie e indipendenti) risulta reversibile (Cap. VI, n. 14), le condizioni necessarie e sufficienti perché il sistema sotto

Pagina 667

(14)

Pagina 670

Ad ogni modo tutte le volte che le componenti lagrangiane ammettono un potenziale, si desume dalle condizioni di equilibrio (12) e dalle identità (14

Pagina 670

14. Badiamo in primo luogo all’annullarsi della risultante. Dacché le forze agenti sono R 1 ed R 2 queste devono costituire una coppia. Per

Pagina 703

(14)

Pagina 714

(14) [o (14'), quando la velocità angolare non sia troppo forte].

Pagina 719

Se nella (14) si porta, in luogo di T B, il valore ricavato dalla (16'), si ha in ultima analisi, per determinare T A, l’equazione

Pagina 719

(14)

Pagina 721

Se a, b, c sono tre vettori non complanari, si può sempre (n. 14) decomporre un vettore generico v secondo le loro linee d’azione. Ne consegue che

Pagina 73

(14)

Pagina 95

La (14) mette in evidenza le relazioni che intercedono fra gli moti di velocità v. Confrontiamone due, p. es. il moto generico (14) e il moto del

Pagina 95

Sottraendo membro a membro questa equazione dalla (14), otteniamo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca