Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nel

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Saper vivere. Norme di buona creanza

248837
Matilde Serao 50 occorrenze
  • 1923
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

...... 8 - Dopo il perdono, romanzo..... 8 Nel paese di Gesù. Ricordi di un viaggio in Palestina........... 8 - Il paese di cuccagna, romanzo napoletano. 8

Verismo

da quando eri fanciulletto tua madre, tuo padre, la tua bambinaia, il tuo maestro, ti dissero che non dovevi ficcarti le dita nel naso, che non

Verismo

spettatore più annoiato. Vedetele entrare, una signora e una signorina, nel ballo: entrambe hanno l'aria serena e semplice: ma la prima aria è artificiale, la

Verismo

Pagina 101

In generale, è un uso sociale alquanto greve, se non è il padrino che ne assuma una parte, nel battesimo. Poichè, se non vi è padrino, la madrina di

Verismo

Pagina 114

padrino di battesimo è tenuto, nel giorno del battesimo, a offrire alla puerpera un dono, più o meno ricco, secondo la propria condizione, e secondo quella

Verismo

Pagina 116

del nastro. Ordinariamente, nel giorno di cresima, il cresimando o la cresimanda sono invitati a pranzo in casa del padrino o della madrina di cresima

Verismo

Pagina 119

parenti del figlioccio. Se ha casa, il padrino invita a pranzo il suo figlioccio: in nessun caso condurlo in trattoria o ad una scampagnata, nel

Verismo

Pagina 120

nell'accettar subito il compito di madrina, quando vi si è invitata e nel sapere, poi, se la cresimanda si è bene preparata, religiosamente parlando, a

Verismo

Pagina 123

, facendo una riverenza sulla porta, annunzia a Sua Maestà la signora. Costei deve fare tre belle riverenze: una, sulla soglia: una, nel mezzo del salotto

Verismo

Pagina 126

, tutte quante: e tutte in fila rispondono con una profonda riverenza. Ella, poi, si siede sovra una poltrona preparata nel centro della sala

Verismo

Pagina 136

Tutto era già mutato, prima della guerra, nel corredo di biancheria di una sposa, importantissimo elemento di un buon matrimonio: l'antico abbondante

Verismo

Pagina 14

privatissima, per dare svago alle figliuole. Pure, la prammatica di Corte esiste sempre e conveniva che i miei lettori la conoscessero, nel caso che

Verismo

Pagina 142

ha caldo quando gli altri hanno caldo; e non lascia di fumare nel vagone dove non si fuma. Egli mangia, beve, dorme in treno, come se niun altro vi

Verismo

Pagina 144

paesaggio: tenere gli sportelli chiusi, quando andrebbe bene una boccata d'aria e non muoversi dal suo angolo, quando vorrebbe passeggiare nel vagone

Verismo

Pagina 148

aspettano nel suo collegio elettorale, o nelle sue terre, o perchè ella lo aspetta altrove: e, subito subito, un séguito di signori, amici e conoscenti

Verismo

Pagina 157

Vi è gente, nel mondo, che è condannata a sbagliare sempre i proprii calcoli: gente a cui manca, nel cervello, la facoltà aritmetica, per cui, ad

Verismo

Pagina 160

mare; poichè su milioni e milioni di persone, nel mondo civilizzato, solo dieci o quindicimila, salgono a duemila metri, in montagna, per battere i

Verismo

Pagina 165

liccio; ma, se appena siete in tre, in quattro, in cinque, sarà una gran cosa, se metterete cinquanta punti nel vostro ricamo, se potrete fare due

Verismo

Pagina 168

Come se si fosse nel più pieno inverno, come non si fosse ballato tutto l' inverno e tutta la primavera, si balla, in estate, in ogni salone di

Verismo

Pagina 171

dell' Epifania. Il colmo dei doni francesi si riunisce nel giorno di Capo d'Anno, giorno più o meno fatale, secondo la capacità delle borse, mentre, da

Verismo

Pagina 181

, ricamato con le cifre della sposa: così si aveva il nome di compare di fazzoletto. Nel popolo, in molte famiglie borghesi e anche in qualche famiglia

Verismo

Pagina 19

; vetri veneziani; piccoli cornetti in argento, con le iniziali incise, per attaccarli nel coupé o nell'automobile e mettervi dei fiori; orologo da

Verismo

Pagina 191

, come a Capo d'Anno: cominciando dal bel giorno in cui nacque il Divino Fanciullo e finendo nel nuovo anno!

Verismo

Pagina 200

pessimo augurio! E nel giorno di Capo d'Anno, abbiate la ferma volontà di esser sereno: di non trovare troppo meschino il dono che vi si fa e di non

Verismo

Pagina 204

tanti doveri, da tanti obblighi, da tanti riguardi: il lutto si porta nel cuore. Benissimo! Ma si deve portare, oltre che nel cuore dolente, anche

Verismo

Pagina 213

Nel periodo del lutto strettissimo, le signore indossano tutte le lane a fondo unito, di tinta opaca, di superficie matta e cioè: crespo di lana

Verismo

Pagina 220

agli occhi, e alla persona si porta così, per i primi sei mesi: dopo, sino alla fine dell'anno, si rigetta indietro: e ciò serve per le signorine, nel

Verismo

Pagina 223

cravatta deve essere di crespo di lana, nera. Nel secondo periodo, si può portare il gilet bianco, ma senza metterci i bottoni neri: cravatta nera, di

Verismo

Pagina 224

Nel codinismo che ogni dì più cresce, nel mio spirito, io non posso non rimpiangere la folla di giovanette e di donne che si spostano, sempre più

Verismo

Pagina 228

giorni di ricevimento, ella non è sempre nel salone, ma vi apparisce e sparisce; serve il the, se non vi è una sorella grande; non fa conversazione, non

Verismo

Pagina 232

non si va ancora nel mondo, ufficialmente: ma si possono già frequentare molto concerti, teatri di musica, qualche serata bianca al teatro di prosa

Verismo

Pagina 234

chi l'accompagna: non deve preferire sempre lo stesso cavaliere, nel cotillon . La sua toilette al ballo sarà molto giovanile, leggera, con un

Verismo

Pagina 237

grande, nel gusto, che l'antico Petronio, ancora persiste, nella maggioranza. Ma un'audace minoranza vien già creando una nuova usanza, per la toilette

Verismo

Pagina 29

argento, cucchiaiate di confetti. Questo vassoio deve essere nel salone, sovra una tavola. Per i sacchetti o le scatole di confetti, vi è molta varietà

Verismo

Pagina 39

che, dopo, egli assume altro carattere - e trova la fidanzata nel salone. V'è l'uso costante che, in questo primo giorno, egli porti un dono alla

Verismo

Pagina 4

la visita di tutti coloro, cui furono partecipate le loro nozze, starebbero freschi! Le carte da visita si possono mandare per posta: se si è nel

Verismo

Pagina 44

, studiare, darsi a cose molto serie: non è fatto per vivere nel five o'clock, di sola importanza muliebre. E ora, lasceremo gli sposi slanciati nella vita

Verismo

Pagina 46

Prima di presentare un signore a una signora - giacchè mai, mai, si presenta una signora a un signore - o in casa di lei, o nel suo palco, o in un

Verismo

Pagina 48

donna vecchia e persino la vecchia zitella che abbia casa sua e un'apparenza di agiatezza, debbono avere il loro giorno, per potersi creare, poi, nel

Verismo

Pagina 54

È naturale che, nel suo giorno, la signora non esca nè prima, nè dopo le ore di ricevimento: se esce prima, potrebbe rientrare troppo tardi: se esce

Verismo

Pagina 56

Appena appena si abbia una posizione modesta, si può e si deve offrire qualche cosa alle amiche e agli amici, quando si ricevono le loro visite, nel

Verismo

Pagina 59

e una fatica intollerabile: che, a quel modo, si ha ogni mercoledì, ogni sabato, ogni giorno che Dio manda in terra, una folla di gente nel proprio

Verismo

Pagina 61

, di poter fare uno di quei discorsi vaghi, lenti, un poco tristi, un poco amari, uno di quei discorsi, in cui emana tutta la malinconia riposta nel

Verismo

Pagina 64

, invece, sovra tre seccatori, a cui è impossibile chiuder la porta, con cui bisogna per forza parlare, mentre, nel giorno di grande ricevimento, si

Verismo

Pagina 66

Tutto è mutato adesso! Un tempo, nel buon tempo della severità e della poesia del fidanzamento, i genitori, o i parenti, o i tutori della fidanzata

Verismo

Pagina 7

avanzandosi mai, innanzi, solo, con la fidanzata. In quanto al teatro, il fidanzato può andar nello stesso teatro, dove va la fidanzata, ma non nel medesimo

Verismo

Pagina 8

deve occupare lei, personalmente. Un buon antipasto è un dolce ricordo, dato al palato di un invitato e un dolce ricordo nel suo cuore di goloso!

Verismo

Pagina 80

, nell'anteguerra, il boeuf'à la cuillère, cioè un magnifico pezzo di manzo, che cuoceva, per due intieri giorni, nel suo sugo, nel vino, negli aromi e

Verismo

Pagina 85

occasione a una questione mondana. È così assoluto ed incontestabile il regno della fanciulla, nel ballo, quanto è invincibile la consuetudine della

Verismo

Pagina 99

un affare di cuore, in cui gli estranei non debbono entrare e in cui non deve entrare neanche un povero cronista. Ognuno fa quello che vuole nel

Verismo

Pagina VII

Cerca

Modifica ricerca

Categorie