Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: una

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

I bollettini della guerra 1915-1918

404991
AA. VV. 12 occorrenze

Nell’Alta Rienz l’avversario tentò ancora una volta l’attacco della nostra posizione di Monte Piana, ma fu respinto con gravi perdite.

storia

Pagina 70

Nelle acque dell’Isonzo venne raccolta una mina galleggiante lanciata dal nemico con l’evidente scopo di distruggere taluni dei ponti in nostro

storia

Pagina 71

Nell’Alto Cordevole il forte La Corte, che l’avversario era riuscito a riattare in parte, venne fatto bersaglio ai tiri d’una nostra batteria e

storia

Pagina 71

Una nostra batteria riuscì con tiri aggiustati ad incendiare le armature che il nemico stava erigendo per riparare le cupole del forte di Doss di

storia

Pagina 72

Una squadriglia di velivoli nemici eseguì ieri due incursioni a breve intervallo su d’un nostro campo di aviazione nella zona del Basso Isonzo

storia

Pagina 73

Spalato un gruppo di torpediniere austriache, colpendone gravemente una.

storia

Pagina 77

Un velivolo eseguì ieri una rapida incursione nel vicentino, lanciando da grande altezza una bomba su Asiago e otto su Vicenza; lievissimi danni

storia

Pagina 78

Nell’alto Cordevole la nostra artiglieria disperse coi suoi tiri una colonna in marcia da Varda verso Corvara.

storia

Pagina 79

Un velivolo nemico lasciò cadere una bomba sulla nostra stazione sanitaria di Begliano: fortunatamente non si ebbe a lamentare alcun danno.

storia

Pagina 79

Analoga felice operazione compieva al passo di Cevedale 3267 m. indi assaliva una colonna nemica che occorreva dalla Schaubachhütte Sulden e la

storia

Pagina 83

Nella zona fra l’Ortler e il Monte Cevedale, una nostra colonna alpina, partita da Santa Caterina Valfurva, in tre marcie notturne e trasportando al

storia

Pagina 83

Nella conca di Plezzo la nostra artiglieria disperse con tiri aggiustati una colonna nemica discendente per la valle della Keritnica e bersagliò sul

storia

Pagina 84

I bollettini della guerra 1915-1918

405122
AA. VV. 15 occorrenze

Nel tempo stesso nostri riparti di bersaglieri eseguivano una ardita incursione di carattere diverso sulle posizioni austriache di Monte Gradiza e

storia

Pagina 250

Albania: il mattino del 30 agosto, una nostra colonna mista, con rapida marcia, superando forti difficoltà di terreno, raggiungeva Tepeleni, sulla

storia

Pagina 250

Albania: Nella giornata del 2 nostri riparti di bersaglieri e di milizia territoriale compivano una nuova brillante incursione sulla destra della

storia

Pagina 251

sulla punta del Forame talune posizioni dominanti. Furono presi una ventina di prigionieri. Un violento contrattacco dell’avversario fu nettamente

storia

Pagina 252

Una squadriglia di idrovolanti nella notte sul 5 lanciò venti bombe su Venezia. Nessuna vittima e danni lievissimi.

storia

Pagina 252

Albania: Una colonna mista di riparti delle tre armi eseguiva il giorno 4 una nuova incursione oltre Vojussa, nella zona a nord di Valona. Sboccate

storia

Pagina 253

Nella zona di Tolmino, dopo intenso lancio di bombe, l’avversario tentò ieri una irruzione nei nostri trinceramenti di Dolje: fu subito respinto.

storia

Pagina 254

Un velivolo nemico lanciò una bomba su Sondrio: nè vittime nè danni.

storia

Pagina 255

Nel pomeriggio di ieri, in condizioni atmosferiche non favorevoli per forte vento, una poderosa squadriglia di 22 Caproni, scortata da Nieuport da

storia

Pagina 256

In un brillante combattimento aereo sul golfo di Panzano una ardita nostra squadriglia abbattè due idrovolanti nemici.

storia

Pagina 257

Nella passata notte una squadriglia nemica lanciò dodici bombe su Mestre. Nessuna vittima e qualche danno.

storia

Pagina 258

Una squadriglia rinnovò nella passata notte il bombardamento di Mestre.

storia

Pagina 259

Nella zona collinosa ad est di Gorizia con improvviso sbalzo un nostro reparto occupò una nuova posizione nei pressi di Santa Caterina.

storia

Pagina 261

Nell’Alto Cordevole con ardita operazione di sorpresa un nostro reparto conquistò una posizione avanzata verso la Cima di Monte Sief, fugandone i

storia

Pagina 262

Sull’Altopiano di Asiago le nostre fanterie irruppero ieri in una lunetta nemica nei pressi di Casera Zebio scompigliandone la difesa con lancio di

storia

Pagina 264

I bollettini della guerra 1915-1918

405417
AA. VV. 11 occorrenze

Una nostra squadriglia di velivoli colpì con tre tonnellate e mezzo di bombe gli impianti ferroviari di Grahovo (Tolmino).

storia

Pagina 397

A Gabrije (est di monte San Michele) piccoli calibri nemici hanno ripetutamente battuta e colpita una sezione di sanità causando qualche perdita.

storia

Pagina 397

Nella giornata di ieri la lotta ha avuto sulla fronte Giulia una violenta ripresa.

storia

Pagina 398

In Carnia una maggiore attività dell’artiglieria avversaria provocò vivace reazione della nostra nell’Alto But e in Val Fella.

storia

Pagina 402

Sul Colbricon il giorno 19, col tempestivo brillamento di una contromina, distruggemmo lavori di galleria dell’avversario.

storia

Pagina 403

Il giorno 16 il nemico fece brillare una grossa mina dinanzi alle nostre posizioni della Cengia Martini (Piccolo Lagazuoi). La vigilanza e la

storia

Pagina 403

Una nostra aereonave, la scorsa notte, navigando in condizioni atmosferiche poco favorevoli, tornava sul vallone di Chiapovano rinnovando l’efficace

storia

Pagina 404

In regione Marmolada, la notte sul 22, mediante l’esplosione di una mina pazientemente preparata con lunghi lavori in galleria, nostri nuclei

storia

Pagina 404

Nella notte una nostra aereonave, sorpresi nel vallone di Chiapovano intensi movimenti di truppe e di auto-colonne, li sbaragliava fulminandoli con

storia

Pagina 405

Nella regione di Monte Nero il nemico fece brillare una potente mina sotto le nostre posizioni sulle quali concentrò poscia violentissimo fuoco d

storia

Pagina 405

In regione Marmolada l’avversario con l’esplosione d’una mina cercò di ributtarci dalle posizioni strappategli nella notte sul 22 corrente.

storia

Pagina 406

I bollettini della guerra 1915-1918

405583
AA. VV. 12 occorrenze

Una poderosa squadriglia nazionale, portatasi ad oriente della Livenza, bombardò, con visibili risultati un campo d’aviazione nemico. Numerosi

storia

Pagina 551

Nella giornata di ieri l’attività combattiva si mantenne in complesso moderata su tutta la fronte. A nord del Chiese una nostra pattuglia, fugati gli

storia

Pagina 553

soldati e una mitragliatrice.

storia

Pagina 554

Pattuglie in ricognizione sul versante occidentale di Val Brenta catturarono una piccola guardia nemica in Val Gadena ed una mitragliatrice ed un

storia

Pagina 557

Sulle pendici settent. del Monfenera una nostra pattuglia piombata di sorpresa su un nucleo avversario, lo fugò e gli prese qualche prigioniero.

storia

Pagina 558

Una nostra squadriglia colpì con oltre una tonnellata di bombe l’arsenale di Pola, i cantieri e i depositi dello scoglio degli Ulivi ottenendo

storia

Pagina 559

In Val di Ledro nostri nuclei attaccarono e fugarono una pattuglia e una piccola guardia avversaria, catturando alcuni prigionieri.

storia

Pagina 560

Una piccola guardia nemica venne annientata sulle pendici nord del Monte Tomba. Catturammo qualche prigioniero.

storia

Pagina 560

Macedonia: Nell’arco della Cerna le nostre truppe, in cooperazione con l’offensiva generale degli Alleati, hanno iniziato ieri una vigorosa avanzata

storia

Pagina 560

In Valle Ornic una nostra pattuglia assalita da un nucleo avversario più numeroso, lo respinse e lo obbligò alla fuga.

storia

Pagina 561

Nelle Giudicarie una nostra pattuglia fugò a colpi di bombe a mano nuclei nemici in ricognizione sulle pendici del Monte Nozzolo.

storia

Pagina 562

(Tonale) catturammo una intera pattuglia avversaria.

storia

Pagina 564

Cerca

Modifica ricerca

Categorie