Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: varie

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498172
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 43 occorrenze

volgente la concavità verso i tempi positivi o negativi secondo che e questo diagramma mette bene in evidenza le varie circostanze dianzi associate in

fisica

Pagina 106

. Dimostrare: che il luogo dei fuochi delle varie traiettorie è una circonferenza (di centro O e di raggio ); che il luogo dei vertici è un’ellisse; che

fisica

Pagina 151

cosicché trovano qui applicazione le varie osservazioni svolte ai nn. 27-29 del Cap. prec., sulla composizione degli atti di moto.

fisica

Pagina 201

Senza intrattenerci sui criteri per distinguere queste varie eventualità osserviamo piuttosto che in ogni caso, ove si introducano gli angoli di

fisica

Pagina 212

curva γ rispetto alla figura F, la c si presenta come inviluppo delle varie posizioni occupate da γ (in F), essendo tangente a ciascuna di esse. Questo

fisica

Pagina 229

abbracciare tutti i casi in una formula unica (senza dover distinguere sulla figura le varie eventualità a priori possibili), conviene ricorrere alla

fisica

Pagina 244

convenzioni del n. 26 si dà alla formula del Savary una forma valida in ogni caso (senza dover distinguere varie eventualità di posizione, come

fisica

Pagina 255

§ prec. dove colle convenzioni del n. 26 si dà alla formula del Savary una forma valida in ogni caso (senza dover distinguere varie eventualità di

fisica

Pagina 255

pertanto con quello di M nelle varie posizioni di k rispetto ad una sua tangente. Il suaccennato scorrimento della stessa k serve manifestamente a

fisica

Pagina 275

convenendo di assumere, come misure dei pesi delle varie possibili quantità di sostanza campione, numeri proporzionali ai rispettivi volumi. Il fattore di

fisica

Pagina 316

11. Legge del moto incipiente. – L’equazione vettoriale (2) riassume in sé le varie ipotesi che dianzi, sulla base di osservazioni sperimentali

fisica

Pagina 319

effetto del moto o anche, più generalmente, delle varie sollecitazioni dinamiche.

fisica

Pagina 324

la quantità di materia possa essere (tenuissimamente) alterata per effetto del moto o anche, più generalmente, delle varie sollecitazioni dinamiche. .

fisica

Pagina 324

punto P vincolato e comunque sollecitato da forze, supponiamo di saper riconoscere le varie forze che agirebbero su P se fosse libero e indichiamone

fisica

Pagina 326

varie resistenze di mezzo (p. es. aria ed acqua) o d’attrito, dovute al contatto del mobile con altri corpi. Esse agiscono sempre in una direzione

fisica

Pagina 336

energia cinetica impressa al punto, il che è esatto, se,trattandosi di forze costanti, si fanno agire le varie forze per un dato cammino del punto

fisica

Pagina 356

,trattandosi di forze costanti, si fanno agire le varie forze per un dato cammino del punto mobile. Invero, considerata una forza costante F, che

fisica

Pagina 356

16. Grandezze primitive e grandezze derivate. - Nello studio della Meccanica siamo venuti mano mano introducendo varie specie di grandezze, scalari o

fisica

Pagina 363

Ora importa svolgere alcune considerazioni, del tutto elementari ma pur di importanza fondamentale, sulla misura di codeste varie specie di grandezze

fisica

Pagina 363

classe considerata. Ma codesta scelta arbitraria e indipendente delle varie unità di misura, pur essendo logicamente lecita, non è opportuna, in

fisica

Pagina 363

grado delle varie lunghezze, da cui dipende.

fisica

Pagina 370

rispetto a q ed esprimiamo le misure delle varie grandezze che restano a secondo membro per mezzo delle lunghezze l l, l 2,..., dei tempi t 1, t 2

fisica

Pagina 374

Il fatto che il funzionamento di ω è a ritenersi univocamente individuato, quando sono assegnate le varie forze direttamente applicate, si traduce

fisica

Pagina 379

locale rispetto alla Terra) fra le masse delle varie parti di un corpo omogeneo e i corrispondenti volumi.

fisica

Pagina 422

estesa alle varie porzioni Δ C.

fisica

Pagina 474

che rappresenta la componente secondo l'asse delle x dell’attrazione complessiva delle varie porzioni Δ C, trattate come altrettanti punti materiali

fisica

Pagina 475

sussista per una sollecitazione vettorialmente equivalente a quella effettiva (che, nel caso attuale, consta delle F, della Φ e delle varie forze

fisica

Pagina 523

Quando invece si tratta di un solido con asse fisso, le equazioni cardinali dell’equilibrio, per ciò che riguarda le varie reazioni (certamente

fisica

Pagina 526

delle varie, reazioni normali.

fisica

Pagina 529

stato di equilibrio considerato il minimo valore assoluto di codesti momenti risultanti (negativi) della sollecitazione attiva rispetto alle varie

fisica

Pagina 540

ad un punto materiale isolato. E questa ipotesi ci ha permesso di dare, per varie categorie, per così dire tipiche, di problemi statici, una

fisica

Pagina 543

risente dalle varie aste BA, CA,..., che vi concorrono. Naturalmente, per lo sforzo Φ A che una generica asta AB subisce dal nodo A e l’azione Ψ AB che

fisica

Pagina 571

indichiamo con R' A, R'' A,… le risultanti omologhe alla R A che, per le varie altre aste, eventualmente concorrenti in A, si ottengono come applicate nei

fisica

Pagina 572

, risulta (n. 5) che essa è orientata nel verso da P i verso P i +1 talché la componente orizzontale costante φ delle varie Φ i·i+1 non potrebbe essere

fisica

Pagina 580

codesti tipi e, introducendo soltanto le reazioni corrispondenti al mutuo collegamento di codeste varie parti elementari, esprimere che ognuna di esse

fisica

Pagina 642

Ciò posto, è chiaro che, se un solido (comunque vincolato) si trova in equilibrio, ed è quindi ≤ 0 il lavoro virtuale δL delle varie forze attive, lo

fisica

Pagina 654

, vite, ecc.) e le bilance. Le loro condizioni di equilibrio si possono discutere per via diretta, analizzando, se occorre, il comportamento delle varie

fisica

Pagina 660

, da parte della superficie premuta σ. La risultante di queste varie pressioni reattive sarà naturalmente eguale ed opposta alla pressione complessiva

fisica

Pagina 661

Valutiamo i corrispondenti contributi al lavoro virtuale delle varie forze. Per effetto della traslazione, la F che è per ipotesi perpendicolare asse

fisica

Pagina 662

Nei capitoli precedenti abbiamo studiato le condizioni di equilibrio di varie specie di sistemi materiali, riferendoci ad una terna di assi fissi, o

fisica

Pagina 689

La ruota si può risguardare come un solido in moto rototraslatorio uniforme, così che dovranno trovarsi in equilibrio relativo le varie forze ad essa

fisica

Pagina 701

Per renderci esatto conto della, questione, specifichiamo le varie forze che sollecitano la puleggia C e l’albero rigidamente collegato, osservando

fisica

Pagina 717

2.° Le varie resistenze da vincere, che constano non soltanto di quelle, per dir così, volute a scopi determinati (per produrre lavoro utile), ma

fisica

Pagina 718

Cerca

Modifica ricerca

Categorie