Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: valore

Numero di risultati: 207 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507247
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

si trova, in base alla (32'), che l'abbassamento corrispondente all’ascissa x è dato, in valore assoluto, da

fisica

Pagina 118

cioè la velocità di P è data in ogni istante dal prodotto del raggio della traiettoria per il valore assoluto della velocità angolare

fisica

Pagina 118

Determiniamo il valore che compete alla componente aρ dell’accelerazione secondo il raggio vettore.

fisica

Pagina 143

a) quando si consideri la velocità come funzione del tempo, il suo valore medio (tra l’istante iniziale ed uno finale generico) è la metà del valore

fisica

Pagina 152

b) quando si consideri la velocità come funzione dello spazio percorso, il suo valore medio (tra la posizione iniziale ed una finale generica) è due

fisica

Pagina 152

Allora β = 2π, e -quindi da bα = aβ segue per α il valore:

fisica

Pagina 249

ossia, sostituendo nel primo membro ρdζ il suo valore dato dalla (16'),

fisica

Pagina 267

è necessario fermare la nostra attenzione sul coefficiente Ovesi badi al valore assoluto dei due membri, si deduce dalla (2)

fisica

Pagina 323

Notiamo infine che in base alla (5) dovrà dirsi di massa 1 ogni corpuscolo, il cui peso in un dato luogo abbia lo stesso valore della locale

fisica

Pagina 325

Quando si inverte la forza o lo spostamento, il lavoro cambia segno (e conserva inalterato il valore assoluto).

fisica

Pagina 348

talché, integrando, si ottiene pel lavoro L P 1 P 2 lungo un qualsiasi cammino del punto di applicazione da P 1 a P 2 il valore

fisica

Pagina 353

Questa, velocità v, poiché la frazione è propria, si mantiene minore, in valore assoluto, di

fisica

Pagina 362

Perciò, se si fa tendere τ allo zero, la forza (13) tende, in valore assoluto, all’infinito, ma il suo impulso, anche ridotto al primo tempuscolo dt

fisica

Pagina 362

Ciò posto, sia q il valore di una qualsiasi grandezza meccanica misurata sul modello ω, Q l’incognito valore della grandezza corrispondente per Ω.

fisica

Pagina 379

assume nel nostro caso, ove, in base alla µ = λ 3 rispecchiante la similitudine materiale e alla (24), si esprima mediante λ e ν, il valore

fisica

Pagina 384

Queste riflessioni, pur non avendo un esatto valore quantitativo, sono tuttavia espressive come norme di tendenza ed illustrano sufficientemente i

fisica

Pagina 387

che il valore assoluto della componente tangenziale T della forza attiva non superi una certa frazione f del valore assoluto N della componente normale

fisica

Pagina 414

Si può evidentemente fare in modo che v assuma un valore prefissato, anche riservandosi di far convergere c a zero: basta immaginare che la densità

fisica

Pagina 452

59 . Supponiamo che, ad ogni valore di un parametro t, compreso in un certo intervallo da t 0, a t 1, corrisponda un vettore univocamente determinato.

fisica

Pagina 48

È questo il valore costante spettante al potenziale della crosta nell’interno della cavità.

fisica

Pagina 488

onde basta determinare U 1 e U 2. Ora conosciamo già (n. 21) il valore (costante) di U 1 in tutti i punti interni alla sfera di raggio ρ (che

fisica

Pagina 489

e la corrispondente attrazione su P è uguale, in valore assoluto, a (15)

fisica

Pagina 493

Analogamente l'attrazione su P dell’elemento in A'B', opposto al primo rispetto a P, è data in valore assoluto da

fisica

Pagina 493

Portiamo questo valore di nell’espressione del potenziale

fisica

Pagina 497

Nel caso attuale, la natura della questione suggerisce ovviamente i termini di confronto; essi sarebbero: per U* il valore esatto U del potenziale

fisica

Pagina 504

In questo caso, detto v 0, il valore della densità nel punto O, si ha

fisica

Pagina 508

2° che il suddetto rapporto ammette uno (ed un solo) massimo in corrispondenza al valore 1.6404 di α (che è la radice più grande dell’unità dell

fisica

Pagina 509

Portando questo valore nelle (20), si ottiene

fisica

Pagina 599

funzione della posizione, indipendentemente dalla conoscenza della funicolare. In particolare, se sono noti gli estremi del filo e il valore della tensione

fisica

Pagina 613

Di qua segue subito, badando alle condizioni di equilibrio degli anelli (nodi) P e Q, che il valore assoluto della tensione si conserva costante

fisica

Pagina 635

Qual è il massimo valore di a, per cui l’equilibrio è ancora possibile?

fisica

Pagina 637

3.° che il valore numerico di a 0, in funzione di τ0, si ricava dalle due equazioni

fisica

Pagina 638

1.° che indicando con φ0 il valore di φ spettante alla catenaria che realizza la portata limite, è radice dell’equazione

fisica

Pagina 638

2.° che l’equazione in z ammette una sola radice positiva, compresa fra 1 e 2, il cui valore approssimato è 1, 2;

fisica

Pagina 638

Designeremo con Δ il valore comune di queste componenti, immaginando, per fissare le idee, di prendere come direzione positiva su PP' quello della

fisica

Pagina 646

cioè, in base al valore ottenuto per δh,

fisica

Pagina 667

Dacché, facendo variare ψ da zero fino a π/2, si passa, sempre crescendo, da un valore negativo a + ∞, si attraverserà una volta e una volta soltanto

fisica

Pagina 706

’argomento ψ un valore inferiore, e nel secondo [Ψ(φ) h] attribuire all’argomento ψ un valore superiore a φ.

fisica

Pagina 706

Il minimo valore di (r - ρ) tgφ è in conformità

fisica

Pagina 707

Con f = 0.28 (valore medio, che conviene a cinghie di cuoio

fisica

Pagina 719

La condizione b) sta così ad esprimere che il divario fra le tensioni estreme dell’arco ha un valore assegnato.

fisica

Pagina 719

Se nella (14) si porta, in luogo di T B, il valore ricavato dalla (16'), si ha in ultima analisi, per determinare T A, l’equazione

fisica

Pagina 719

Sostituendo a c il suo valore e ricavando τ, si ha

fisica

Pagina 72

il valore di G essendo e quindi indipendente da λ, anzi addirittura una costante su tutta la superficie terrestre.

fisica

Pagina 724

Il valore numerico di ω2 R (che è un’accelerazione) risulta all’incirca 3.5 cm./se c. 2.

fisica

Pagina 725

millimetro, di sicuro) alle effettive variazioni di g, purché si attribuisca ad ε, non il valore ipotetico ma un opportuno valore numerico, cioè ε = 0,005302 e

fisica

Pagina 727

Il valore assoluto del trinomio invariante di un sistema di due vettori è uguale al sestuplo del volume del tetraedro costruito sui due vettori.

fisica

Pagina 75

Questo vettore dP è diretto secondo la tangente alla traiettoria nel senso del moto, ed ha il valore assoluto

fisica

Pagina 83

Giova tuttavia avvertire che, per lo più, parlando di velocità di un moto uniforme, si intende riferirsi alla velocità presa in valore assoluto.

fisica

Pagina 86

cioè il valore nell’istante t della derivata rispetto a t (la quale sotto le poste ipotesi certamente esiste).

fisica

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca