Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vale

Numero di risultati: 96 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

497429
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

vale a dire si pone

fisica

Pagina 104

Nel primo la sarà positiva o negativa secondo che è cioè il moto sarà retrogrado prima dell’istante vale a dire nella fase ritardata; progressivo

fisica

Pagina 104

Questa identità vale per qualsiasi moto: nel caso dei moti centrali, ne risulta, in base alla (53)

fisica

Pagina 137

si annullano e il vettore (P - O) Λ a ha due componenti nulle mentre la terza vale Se ne deduce, in base alla (53), che l'equazione differenziale

fisica

Pagina 140

inoltre vale manifestamente pel prodotto scalare la proprietà commutativa

fisica

Pagina 16

(8) per ogni coppia di punti P 1, P 1 , si conclude, integrando rispetto al tempo, che vale per essi anche la (7).

fisica

Pagina 162

Infatti vale la identità

fisica

Pagina 17

mentre per l'accelerazione assoluta vale ancora l'espressione (9), pocanzi ottenuta nel caso del moto di trascinamento rotatorio uniforme. Ciò appare

fisica

Pagina 200

Dalla (26) risulta senz’altro che i due prodotti v 1 Λ (v 2 Λ v 3) (v 1 Λ v 1) Λ v 3 non coincidono; in altre parole non vale pel prodotto vettoriale

fisica

Pagina 25

Notiamo ancora come dalle formole (8) risulti immediatamente il teorema del Cardano (n. 13) vale a dire che per b = 2 a l’ipocicloide traiettoria di

fisica

Pagina 253

la lunghezza di un arco elementare ds (contato positivamente nel verso delle Θ crescenti) vale

fisica

Pagina 261

Per definizione, il passo della ruota r vale quello della ruota R', analogamente L’eguaglianza si traduce nella legge di proporzionalità

fisica

Pagina 271

La stessa conclusione vale naturalmente anche per gli ingranaggi a fianchi rettilinei, dacché questi (n. 64, b) rientrano nei precedenti come caso

fisica

Pagina 276

Concludendo, anche quando sul punto agiscono simultaneamente quante si vogliono forze, vale l’equazione fondamentale (2), colla avvertenza essenziale

fisica

Pagina 321

Con tale convenzione, il postulato fondamentale della Meccanica si enuncia in modo conciso ed esatto dicendo che vale la (4) pel moto assoluto.

fisica

Pagina 332

onde risulta che la F è ortogonale al dP. Poiché ciò vale qualunque sia lo spostamento elementare dP sulla superficie equipotenziale, si conclude che

fisica

Pagina 341

cioè, all’ingrosso, 1 kg. vale 106 dine, multiplo dell’unità di forza, che ha ricevuto un nome speciale e si chiama megadine. Più esattamente una

fisica

Pagina 369

33. Il rapporto vale, nel caso di sistemi geometricamente e materialmente simili, per resistenze di qualsiasi specie, purché direttamente

fisica

Pagina 382

L’energia cinetica T che possiede arrivando al. suolo vale kgm. 11.85. (Si trascura la resistenza dell’aria).

fisica

Pagina 390

restare il corpo in equilibrio vale p sin p sin (α - φ), con manifesto significato delle lettere.

fisica

Pagina 419

ove la sommatoria va estesa a tutto il volume S occupato da C. Poiché questa relazione vale (n. 4) qualunque sia la divisione in parti del corpo

fisica

Pagina 425

e poiché (componente di P i - O secondo r) vale x iα+ y iβ + z iγ, avremo

fisica

Pagina 444

e quindi, ricordando che la massa totale vale μab c

fisica

Pagina 451

sicché l’area vale

fisica

Pagina 454

e il raggio di girazione vale

fisica

Pagina 456

17 . Il raggio di girazione di un triangolo omogeneo, rispetto ad un lato vale essendo h l'altezza corrispondente a quel lato. Il raggio di girazione

fisica

Pagina 461

16. Il raggio di girazione di un rettangolo omogeneo di lati a, b, rispetto al lato di lunghezza a, vale

fisica

Pagina 461

esercizio, sia ricorrendo ai nn. 30 e 21) che il raggio di girazione, rispetto ad un asse baricentrale, parallelo ad uno degli spigoli, vale essendo

fisica

Pagina 461

momento rispetto all’asse baricentrale parallelo alle basi (cioè ai segmenti di lunghezza B o b)vale

fisica

Pagina 462

25. Il raggio di girazione, rispetto ad un generico diametro, di un involucro sferico omogeneo vale

fisica

Pagina 463

24. Per una corona circolare omogenea, compresa tra due circoli di raggi R 1, R 1 il momento rispetto ad un diametro vale (v densità), e il momento

fisica

Pagina 463

Il momento d’inerzia Ί del corpo vale per conseguenza:

fisica

Pagina 464

masse distribuite con continuità entro un campo a tre, o due, o una dimensione; vale a dire di un corpo, o superficie, o linea materiale C.

fisica

Pagina 473

Le cose vanno insomma come se U fosse somma di un numero finito di termini, nel qual caso vale la regola elementare che la derivata della somma non è

fisica

Pagina 475

e vale la cosidetta regola di derivazione sotto il segno, in quanto si ha che

fisica

Pagina 479

(tenendo conto che il volume di dK vale 4πρ2dρ)

fisica

Pagina 487

È appena necessario osservare che, per ρ = K 1, ove si tenga conto che la massa totale m della crosta vale l’espressione (14) può essere scritta

fisica

Pagina 490

Risposta. - Il risultante è puramente normale (ai piani delle due aree) e vale 2π fv 2 σ (σ misura di ciascuna delle due aree, v densità).

fisica

Pagina 508

1° per un cono, l’attrazione nel vertice vale

fisica

Pagina 510

Determinare le reazioni in A ed in B, supponendo trascurabile l’attrito del perno B. [La componente verticale (verso l'alto) della reazione in A vale

fisica

Pagina 557

Va notato che anche qui vale la formula

fisica

Pagina 58

Vale allora per ogni punto P la regola del n. precedente, e, anche nelle conclusioni finali, il divario dall’equilibrio assoluto al relativo sarà

fisica

Pagina 692

La forza centripeta ha pertanto carattere di forza conservativa; il suo potenziale unitario (cioè riferito all’unità di massa) vale

fisica

Pagina 694

83.I vettori t, n, e la curvatura per un’elica circolare. - In base al n. prec., la componente k x t di t secondo k vale cosϑ; la differenza

fisica

Pagina 70

2.° La curvatura vale e quindi il raggio relativo

fisica

Pagina 71

1.° Le azioni (in senso favorevole al moto) esercitate dalla cinghia dell’arco Il loro momento risultante vale (n. 27) rΔT. Dacché, nelle condizioni

fisica

Pagina 718

Val la pena di rilevare che quando vale la (17''), il che avviene nella maggior parte dei casi usuali, si ha dalla (16')

fisica

Pagina 720

di raggio) vale talché rappresenta la deviazione in gradi.

fisica

Pagina 723

Importa tener presente che tutto ciò vale sotto la essenziale condizione che la terna Ωξηζ sia fissa rispetto alla Oxyz ben altrimenti vanno le cose

fisica

Pagina 92

della proiezione ortogonale P 1 di P sul piano z = 0 (n. 5), la velocità di P 1 è il vettore che giace in codesto piano e ha le componenti vale a

fisica

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca

Categorie