Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tutte

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500985
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

Come già per le equazioni del moto di un punto, ammetteremo che le funzioni α, β, γ, αi, βi, γi, siano tutte univalenti, finite e derivabili (almeno

fisica

Pagina 161

o caratteristiche u,v, w, e p, q, r che tutte ammetteremo univalenti, continue, e derivabili.

fisica

Pagina 220

Ora, se la configurazione di partenza (di coordinate lagrangiane q 1, q 2,…, qn) è ordinaria, tutte le φx (ql, q2,..., q n) sono negative, onde

fisica

Pagina 306

e, poiché l’opposto di uno spostamento si ottiene cambiando segnoa tutte le variazioni delle coordinate lagrangiane e quindi anche alla δφj, uno

fisica

Pagina 307

Più espressivamente si può dire che tutte le volte che la forza spende lavoro, di altrettanto si accresce l'energia cinetica del punto; tutte le

fisica

Pagina 357

, che qui risguarderemo tutte sotto l’aspetto scalare, cioè fissando la nostra attenzione, anche per quelle che hanno carattere vettoriale, sul

fisica

Pagina 363

modello fisico nella forza-peso; mentre tutte le altre grandezze dinamiche successivamente introdotte si sono definite per mezzo della forza e delle

fisica

Pagina 366

. 24), i rapporti di similitudine di tutte le altre grandezze meccaniche, corrispondentisi nei due sistemi.

fisica

Pagina 377

Piuttosto procediamo oltre nell’ipotesi favorevole, che tutte le forze omologhe agenti su Ω ed ω stiano fra loro nel rapporto λ3 dei pesi; onde

fisica

Pagina 379

gradi n 2, n 2, n 3, rispettivamente; cosicché, se tutte le lunghezze da cui q dipende vengono moltiplicate per un generico numero λ, tutti i tempi per

fisica

Pagina 380

di unità: tutte le lunghezze vanno moltiplicate per λ, tutti i tempi per τ = λ½, tutte le masse per μ = λ3. Perciò il moltiplicatore χ di q nel

fisica

Pagina 380

(radice cubica della costante caratteristica (27) relativa ad ω) che possiamo immaginare di aver calcolato una volta per tutte,

fisica

Pagina 388

sufficiente che, ad ogni istante, si annulli la risultante di tutte le forze agenti sul punto, vale a dire di tutte le forze attive se si tratta di un

fisica

Pagina 399

Così, ad es., per un punto pesante, appoggiato su di una superficie materiale priva di attrito, saranno posizioni di equilibrio tutte e sole quelle

fisica

Pagina 406

Per l’equilibrio sarà necessario e sufficiente che la somma geometrica di tutte le reazioni sia direttamente opposta alla forza attiva F.

fisica

Pagina 407

In conclusione, per l’ equilibrio si richiede che sia -F la somma di tutte le reazioni, offerte da quelle superficie, che sono effettivamente atte ad

fisica

Pagina 407

Si vede di qui che, se le masse dei punti del sistema si fanno variare tutte in un medesimo rapporto, il baricentro non cambia.

fisica

Pagina 428

Risulta dalla (8) Che, se tutte le masse appartengono ad un medesimo piano o ad una medesima retta, lo stesso avviene del loro centro di gravità.

fisica

Pagina 428

Il centro di gravità di un sistema è interno ad ogni superficie convessa σ, che racchiuda tutte le masse del sistema.

fisica

Pagina 429

Il baricentro di un sistema di masse, situate in un medesimo piano, è interno ad ogni linea chiusa, convessa, la quale racchiuda tutte le masse del

fisica

Pagina 430

d) Prisma e cilindro. Consideriamo quante si vogliano sezioni parallele alla base; esse sono tutte eguali. I rispettivi centri di gravità sono punti

fisica

Pagina 437

Date le ipotesi, le quantità del secondo membro sono tutte conosciute.

fisica

Pagina 444

sono tutte zero: le prime tre, perché l'origine cade nel centro di gravità, le seconde tre (n. prec.), perché gli assi coordinati sono gli assi

fisica

Pagina 448

Consideriamo allora da una parte il sistema di tutte le forze esterne F e dall’altra quello di tutte le forze interne f agenti in S. Poiché questo

fisica

Pagina 515

forze esterne attive, che lo sollecitano. Oltre alle F agiranno su S certe reazioni vincolari Φ, che saranno tutte applicate in punti dell’asse, onde

fisica

Pagina 524

Supposta la linea orizzontale, le forze verticali si riducono al peso e alle reazioni normali N 1, N 2,..., N 2n dei singoli appoggi (tutte

fisica

Pagina 552

ossia, indicando con f il massimo degli f i (e in pratica si può ritenere f i = f per tutte le 2n ruote) e tenendo conto della (8),

fisica

Pagina 553

Un tetraedro rigido è sollecitato da 4 forze normali alle facce, ad esse proporzionali e tutte dirette verso l’interno o tutte verso l’esterno del

fisica

Pagina 555

(dirette verso l’alto), e che tutte le condizioni di equilibrio rimangono in definitiva soddisfatte.

fisica

Pagina 563

ogni tratto finito) del filo, riassume in sé tutte le condizioni indefinite.

fisica

Pagina 592

la quale, esprime appunto che il sistema di tutte le forze esterne agenti sul tratto generico P'PP'' di filo è vettorialmente equivalente a zero.

fisica

Pagina 593

equazione equivalente (poiché come limite di quantità tutte positive è per la sua definizione ≥ 0) a

fisica

Pagina 60

generico di catenaria a tutte le curve di equilibrio di fili o catene pesanti (anche non omogenei).

fisica

Pagina 606

Uguagliando a zero il momento risultante rispetto a P di tutte le forze esterne agenti sulla fetta, otteniamo la seconda equazione indefinita

fisica

Pagina 622

la quale esprime appunto l'annullarsi della risultante di tutte le forze esterne agenti sulla porzione considerata del corpo S.

fisica

Pagina 623

la quale dice precisamente che è nullo il momento risultante rispetto a P' di tutte le forze esterne applicate alla porzione considerata di S.

fisica

Pagina 624

2. Se le linee d’azione delle forze applicate ai nodi intermedi di un poligono funicolare, concorrono tutte in un medesimo punto O, il poligono

fisica

Pagina 634

delle pressioni, come il momento risultante di tutte le forze attive. D’altra parte il primo membro può risguardarsi come risultante, nel senso dell

fisica

Pagina 663

Chiamando al solito R ed M la risultante ed il momento risultante (rispetto ad un punto dell’asse) di tutte le forze attive, ed r la direzione dell

fisica

Pagina 663

esse si pongano tutte eguali a zero tranne una); onde consegue che in condizioni statiche debbono valer simultaneamente le n equazioni

fisica

Pagina 667

Ad ogni modo tutte le volte che le componenti lagrangiane ammettono un potenziale, si desume dalle condizioni di equilibrio (12) e dalle identità (14

fisica

Pagina 670

veramente alla condizione (18) di equilibrio, comunque siansi scelte le λk, ma a patto che le costanti μj siano tutte positive (o nulle).

fisica

Pagina 673

Beninteso, queste equazioni costituiscono soltanto una parte delle condizioni che caratterizzano tutte le possibili sollecitazioni equilibranti: ma

fisica

Pagina 675

= 0, la somma essendo estesa a tutte le aste del sistema.

fisica

Pagina 688

Ciò posto, sia F la risultante di tutte le forze che sollecitano P (compresa eventualmente la reazione, se vi sono dei vincoli).

fisica

Pagina 689

data dall’annullarsi della risultante di tutte le forze applicate al punto.

fisica

Pagina 690

Tutte le questioni di equilibrio relativo del punto si discutono come se si trattasse di equilibrio assoluto, avendo però cura di annoverare ciascuna

fisica

Pagina 691

Sono dunque posizioni di equilibrio tutte e sole quelle in cui la normale a σ è parallela a p + χ, con in più la suddetta condizione pel senso se il

fisica

Pagina 695

tutte le volte che il coefficiente di πp r non sia un numero piuttosto rilevante.

fisica

Pagina 715

nella quale la seconda sommatoria intendesi estesa a tutte le combinazioni binarie (senza ripetizione) dei numeri 1, 2,..., n.

fisica

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca