Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sulla

Numero di risultati: 192 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489312
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

Si ha poi, come al n. 15, che: Per un moto piano o rettilineo l’accelerazione giace costantemente sui piano o, rispettivamente sulla retta del moto.

fisica

Pagina 107

Le leggi del moto di un grave sono state formulate, in base a geniali induzioni fondate sulla osservazione sperimentale, dal Galilei e si possono

fisica

Pagina 110

Aggiungiamo infine che dicesi abbassamento del proietto per una data ascissa x il dislivello fra i due punti rispettivamente giacenti sulla

fisica

Pagina 118

onde si conferma la circostanza ben evidente a priori che il punto P animato del moto (60), si muove sulla superficie cilindrica di rotazione, di

fisica

Pagina 146

perpendicolare abbassata da O sulla tangente alla curva in P.

fisica

Pagina 149

25. Nel moto spirale ritardato, che si è considerato al n. 37, l’accelerazione è inclinata sulla normale di un angolo costante, la cui tangente

fisica

Pagina 154

dal centro sulla tangente.

fisica

Pagina 155

rigidamente sulla ζ con velocità costante V.

fisica

Pagina 174

Perciò i risultati ottenuti nel Cap. I sulla riduzione dei sistemi di vettori applicati forniscono immediatamente altrettante proposizioni relative

fisica

Pagina 182

Si conclude così che il moto rigido del sistema S avviene come se la rigata L, solidale con S, rotolasse sulla rigata fissa Λ, toccandola ad ogni

fisica

Pagina 208

ω = ω1 + ω2 della precessione, cioè il rispettivo asse di moto, si mantiene inclinata di un angolo costante tanto sulla p, quanto sulla f: onde si

fisica

Pagina 210

6. L’importanza della considerazione delle due traiettorie polari risulta dal fatto che: Durante il moto, la rulletta rotola, senza strisciare, sulla

fisica

Pagina 228

(centro istantaneo di rotazione) e, a partire da codesta posizione, si fa rotolare la k come curva rigida e senza strisciamento, una prima volta sulla l

fisica

Pagina 237

Riprendendo le considerazioni generali ci proponiamo di studiare la legge secondo cui, in un moto rigido piano, il polo si sposta sulla base e sulla

fisica

Pagina 239

Il comune valore di questi due prodotti non è altro che la velocità (scalare) v I, del polo I tanto sulla λ quanto sulla l (presa col segno che le

fisica

Pagina 241

24. Sulla mutua posizione dei centri di curvatura di due profili coniugati e del centro istantaneo di rotazione sussiste un notevole teorema che qui

fisica

Pagina 242

fisso di Φ, perciò (n. 10) il centro istantaneo J si trova sulla perpendicolare ad MN', il che è quanto dire sulla parallela ad MT', condotta per I.

fisica

Pagina 243

Quanto ai centri di curvatura C l e Γλ delle due traiettorie polari, i quali giacciono entrambi sulla IN, cioè sull’asse delle y, designeremo con r l

fisica

Pagina 245

Per brevità ci limiteremo qui a stabilire alcune proposizioni sulla cicloide ordinaria che trovano utile applicazione in Dinamica.

fisica

Pagina 260

Sia W il punto diametralmente opposto ad I, Q la proiezione di P sulla base. L’arco di circonferenza è eguale, in causa del rotolamento, al segmento

fisica

Pagina 261

circonferenza rotolante l cade sulla base.

fisica

Pagina 261

come già avevamo riconosciuto or ora (mediante un materiale passaggio al limite sulla formula del Savary).

fisica

Pagina 263

In ogni moto rigido piano i punti P equidistanti dal centro A delle accelerazioni hanno le loro accelerazioni egualmente inclinate sulla retta AP e

fisica

Pagina 283

GENERALITÀ SULLA CINEMATICA DEI SISTEMI.

fisica

Pagina 284

coordinate curvilinee sulla data superficie.

fisica

Pagina 284

punto di contatto sulla superficie del corpo C e 2 ne occorrono per fissarlo sulla superficie di C l; d’altra parte, escluso il caso eccezionale in

fisica

Pagina 289

, sulla superficie di un altro (nn. 10, 11).

fisica

Pagina 302

Se al punto di applicazione della forza si fa subire uno spostamento elementare dP sulla superficie equipotenziale passante per la sua posizione

fisica

Pagina 341

onde risulta che la F è ortogonale al dP. Poiché ciò vale qualunque sia lo spostamento elementare dP sulla superficie equipotenziale, si conclude che

fisica

Pagina 341

qualsiasi B-A con uno D-C equipollente e situato sulla medesima retta.

fisica

Pagina 35

Qui è necessario fermarsi un momento su questo importante risultato e prima ancora sulla grandezza scalare che abbiamo indicato con T.

fisica

Pagina 355

devono essere situati sulla medesima retta, in quanto, se così non fosse, non si annullerebbe il momento risultante, come si vede prendendo, ad es., per

fisica

Pagina 37

Cfr. P. Burgatti «Sulla resistenza che provano le superficie piane mobili nell’aria», Rend. della R. Acc. dei Lincei, vol. XIX (1° semestre 1910), pp

fisica

Pagina 395

R esistenza di una lamina rettangolare Cfr. P. Burgatti «Sulla resistenza che provano le superficie piane mobili nell’aria», Rend. della R. Acc. dei

fisica

Pagina 395

equipollenti e perciò atti a rappresentare un medesimo vettore. Questo vettore dicesi proiezione del vettore dato v sulla prefissata direzione (o

fisica

Pagina 4

, applicato in P e situato sulla normale alla superficie.

fisica

Pagina 52

Mostrare che, nella posizione di equilibrio il baricentro del triangolo deve trovarsi sulla verticale del centro della sfera (verso il basso

fisica

Pagina 561

La direzione di a essendo, ben s’intende, presa in tale guisa che il momento di un qualsiasi peso applicato sulla trave AA' risulti positivo.

fisica

Pagina 562

curve così definite sono altresì caratterizzate dalla proprietà di segnare sulla superficie, fra due loro punti generici (non troppo lontani), il più

fisica

Pagina 611

Uguagliando a zero il momento risultante rispetto a P di tutte le forze esterne agenti sulla fetta, otteniamo la seconda equazione indefinita

fisica

Pagina 622

la quale esprime appunto l'annullarsi della risultante di tutte le forze esterne agenti sulla porzione considerata del corpo S.

fisica

Pagina 623

Cfr. per es. Guidi, Lezioni sulla scienza delle costruzioni,Parte II: Teoria dell’elasticità e della resistenza dei materiali,(8a edizione), Torino

fisica

Pagina 630

Suppongasi che il moto della vettura sia traslatorio uniforme, e che sulla ruota graviti una determinata porzione p del peso della vettura, trasmesso

fisica

Pagina 701

Dacché i punti d’applicazione A ed O dei due vettori della prima coppia distano r, e i vettori sono inclinati di ψ sulla verticale O A, sarà

fisica

Pagina 704

Sarà così nostro compito di discriminare se b forma con k un angolo acuto od ottuso (ciò che individua, un senso sulla perpendicolare a t contenuta

fisica

Pagina 71

Particolarmente interessante è il caso, in cui il filo si trova avvolto sulla gola di una carrucola e gira con essa uniformemente, senza scorrimento

fisica

Pagina 712

sulla linea d’azione di v, si ha

fisica

Pagina 73

Se sulla traiettoria si fissa un sistema di ascisse curvilinee s, prendendo p. es. come origine la posizione iniziale P(to) del punto mobile e come

fisica

Pagina 83

si ottiene il cammino totale compiuto dal punto, sulla sua traiettoria, nel prefissato intervallo di tempo, restando computato positivamente nel

fisica

Pagina 83

sulla traiettoria e prescindendo dagli spostamenti di P nello spazio, tanto che la espressione adottata per la velocità non si altererebbe se tenuta

fisica

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca