Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: semplice

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

484102
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

traiettoria e considerando il caso particolarmente semplice (si può dire il più semplice dopo quello del moto uniforme) in cui la velocità scalare (n

fisica

Pagina 102

Infine chiamasi fase del moto nell’ istante t il binomio (anomalia della corrispondente posizione di P) riserbando solitamente il nome semplice di

fisica

Pagina 121

dell’oscillazione semplice) dicesi ampiezza.

fisica

Pagina 121

37. Moti vibratori smorzati. - Abbiamo già notato che i moti armonici forniscono il tipo più semplice dei moti vibratori permanenti, cioè tali che il

fisica

Pagina 123

Si avverta per altro che in una oscillazione semplice, per es. A 'iB 'i, l’istante del passaggio del polo O del moto non è alla metà della durata

fisica

Pagina 127

di tempo costante (quale occorre per aumentare di π l’anomalia di P)e che è altresì la durata costante di ogni oscillazione semplice fra due posizioni

fisica

Pagina 127

24. In un moto oscillatorio smorzato la durata di una generica escursione semplice (semiperiodo del moto armonico tangente) è di un secondo

fisica

Pagina 153

Per dedurre dalle (6) del n. 4 le equazioni di un moto rotatorio nella loro forma più semplice, conviene scegliere gli assi z e ζ della terna mobile

fisica

Pagina 167

Oltreché teoricamente più semplice, la realizzazione mediante le traiettorie polari, presenta il vantaggio di sopprimere le influenze passive dovute

fisica

Pagina 239

centri O, O' dei due cerchi sia eguale al segmento mobile AB. Dimostrare che, se AB è inizialmente parallelo ad OO', il moto si riduce ad una semplice

fisica

Pagina 281

1. Accanto alle figure rigide, che dal punto di vista cinematico costituiscono il più semplice tipo di sistemi di punti, la esperienza quotidiana

fisica

Pagina 284

18. Vincoli di posizioni. - Fra i sistemi non olonomi giova prendere in considerazione una speciale classe di sistemi, di cui l’esempio più semplice

fisica

Pagina 303

le idee, che il corpo sia un semplice punto materiale P, e che su esso agisca, durante l’intervallo di tempo Δt, una ed una sola forza rappresentata

fisica

Pagina 317

Il modo più semplice per rispecchiare questo stato di cose è di supporre h direttamente proporzionale all’intensità della forza, inversamente

fisica

Pagina 318

forse più semplice servirsi della rappresentazione analitica, particolarizzando in modo opportuno la scelta degli assi, cioè prendendo Oz parallelo ad

fisica

Pagina 32

azioni esercitate sul moto del punto dalle circostanze esterne, mentre la massa m, che vi compare come un semplice coefficiente positivo, invariabile

fisica

Pagina 325

In molti casi dalle modalità fisiche di attuazione dei vincoli si può desumere, in modo semplice, la legge secondo cui si esplica la reazione R o

fisica

Pagina 326

Consideriamo, per fissar le idee, le velocità, e riferiamoci al caso più semplice (da cui il generale scende per via di limite) dei moti rettilinei

fisica

Pagina 365

Si voglia p. es. determinare la durata T della oscillazione di un pendolo semplice; ammettendo che essa dipenda esclusivamente dalla lunghezza l del

fisica

Pagina 375

entrano in ψ solo pel tramite delle forze, che, nel passaggio da ω ad Ω, si presenta una circostanza analoga a- quella derivante da un semplice cambiamento

fisica

Pagina 380

Così a posteriori si riconosce che l’ipotesi, adottata al n. 27, che la durata T delle oscillazioni di un pendolo semplice dipenda esclusivamente da

fisica

Pagina 381

Durata dell’ oscillazione di un pendolo semplice. - Riprendere l’es. del Cap. VIII, n. 27, sviluppando i passaggi richiesti dal metodo delle

fisica

Pagina 395

Un sistema a trinomio invariante nullo equivale sempre ad un sistema più semplice, costituito da un unico vettore, ovvero da un’unica coppia, o

fisica

Pagina 40

6. La nozione di angolo d’attrito interviene in modo particolarmente semplice nel caso dell’equilibrio di un punto pesante sopra un piano inclinato

fisica

Pagina 405

Un esempio semplice si ha immaginando un punto materiale P vincolato a non oltrepassare due piani ortogonali, quali sarebbero il pavimento e una

fisica

Pagina 407

Introduciamo poi una qualche convenzione, mediante la quale ogni porzione ΔS del campo individui una porzione ΔC del corpo. Il criterio più semplice

fisica

Pagina 426

b) Quadrangoli e poligoni. Sia dato un quadrangolo semplice (cioè non intrecciato) ABCD. Le diagonali AC, BD lo decompongono ciascuna in due

fisica

Pagina 435

il campo di integrazione S essendo l’arco L’integrale che sta a numeratore si valuta nel modo più semplice, adottando come variabile corrente d

fisica

Pagina 437

praticata a un quarto dell’altezza a partire dalla base. La constatazione è assai semplice. Si immagini la base della piramide divisa in triangoli T

fisica

Pagina 439

La valutazione dei momenti e dei giratori può farsi anche senza calcolo diretto (che sarebbe del resto assai semplice), riportandosi al caso

fisica

Pagina 452

l'equilibrio del sistema. Per convincersene, basta considerare il caso più semplice possibile, cioè quello di due punti materiali liberi P 1 e P 2

fisica

Pagina 516

13. Soltanto converrà tener presente la massima altrettanto semplice quanto importante, che, nelle questioni statiche, prescindendo dall’attrito, si

fisica

Pagina 530

È ciò che apparisce già nel caso semplice di quattro appoggi, anche escludendo che tre siano allineati.

fisica

Pagina 531

discussione assai semplice e spedita.

fisica

Pagina 531

Nel caso particolare in cui μ = λ (solaio di forma quadrata) le equazioni testé scritte si ottengono dalla prima con una semplice sostituzione

fisica

Pagina 562

poligonale semplice aperta, per modo che non si può sopprimere alcuna asta senza togliere al sistema la connessione, il sistema dicesi semplicemente

fisica

Pagina 570

11. Forze parallele. - Meno semplice che nel caso precedente riesce la costruzione geometrica del poligono funicolare, quando il sistema articolato è

fisica

Pagina 581

cui bisogna associare quelle che legano x n, y n, alle l e alle e alle α. Queste due equazioni si ottengono nel modo più semplice proiettando il

fisica

Pagina 583

16. Ponti sospesi (caso reale di una sollecitazione discreta). Come esempio semplice, consideriamo le gomene sostentatrici dei ponti sospesi, e

fisica

Pagina 587

(attesa la supposta derivabilità di t), questo limite esiste sempre ed ha una espressione assai semplice. Basta osservare che, essendo per costruzione

fisica

Pagina 59

discreta; e si arriva ad una formula, particolarmente semplice, di uso corrente nella tecnica.

fisica

Pagina 597

calcoli, per semplice confronto delle equazioni differenziali. Ma è necessaria la loro preventiva integrazione, se si vuol dare alle condizioni di

fisica

Pagina 610

3. Un sistema articolato P 1 P 2…, P n-1 P n, (a sollecitazione puramente nodale) costituisca un poligono semplice e chiuso, P n coincidendo con P 1

fisica

Pagina 634

14. Vogliamo infine accennare, pur senza giustificazione, a semplice titolo di notizia, che anche la Statica dei fili flessibili ed inestendibili, da

fisica

Pagina 656

Cominciamo, come nello studio dell’equilibrio assoluto, dal caso semplice in cui si tratta di un punto materiale P. In quanto esso serba posizione

fisica

Pagina 689

Un esempio illustrativo assai semplice è fornito dall’equilibrio relativo rispetto ad un corpo liberamente cadente, supposto che sia lanciato o

fisica

Pagina 693

) non ne altera l’accelerazione di trascinamento. Così per un moto rototraslatorio uniforme, le cose vanno come nel caso di una semplice rotazione

fisica

Pagina 696

Così procedendo, riconosceremo anzitutto, con un semplice apprezzamento qualitativo, che il comportamento di G + χ risponde in realtà a quello

fisica

Pagina 722

di g segue sempre nello stesso senso. Si può constatarlo per via geometrica, ma è anche più semplice desumerlo dalla espressione esplicita di g in

fisica

Pagina 726

col naturale processo di analisi matematica di ogni ordine di questioni concrete, si comincerà dallo studio del caso più semplice possibile; cioè dallo

fisica

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca

Categorie