Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regole

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

479519
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 12 occorrenze

) è fornito dalla «teoria dei vettori». Ne esporremo perciò in questo Capitolo introduttivo i concetti fondamentali e le regole elementari di calcolo.

fisica

Pagina 1

1 del parallelogramma OA 1 A 2 A 1 di v 1 e v 2. Più generalmente va ritenuto che tutte le regole del calcolo letterale relative ai segni + e -, alla

fisica

Pagina 14

In conclusione valgono anche pel prodotto scalare le regole consuete del calcolo algebrico.

fisica

Pagina 17

24 . Applicando tali regole di calcolo, è facile esprimere le componenti L, M, N di un prodotto vettoriale v 1 Λ v 2 (rispetto ad una terna

fisica

Pagina 22

19. La definizione di profili coniugati (n. 7) può essere utilizzata direttamente per il loro effettivo tracciamento; e se ne possono dedurre regole

fisica

Pagina 237

di punti materiali localizzati su S. Diviso S in parti ΔS abbastanza piccole, ad ognuna fa riscontro un punto materiale secondo le regole testé

fisica

Pagina 426

ordinarie regole di derivazione. Applicandole alla funzione si trova successivamente

fisica

Pagina 472

punto di infinito, se esista o no codesto limite, cioè l’integrale generalizzato. Basta, come per la convergenza delle serie, possedere delle regole

fisica

Pagina 478

62. Ne consegue che per la derivazione vettoriale valgono le regole della derivazione ordinaria. Ad es., la derivata di un vettore costante è nulla

fisica

Pagina 50

Bisogna dunque (pur fissando il principio che si abbonda in precauzione quando si tengono come regole pratiche di equilibrio quelle che corrispondono

fisica

Pagina 531

onde risulta che, anche per la somma di un punto con un vettore e per la differenza di due punti, valgono le regole della derivazione ordinaria.

fisica

Pagina 55

, esse possono dedursi l’una dall’altra applicando le consuete regole di calcolo algebrico ai simboli di punto. Lo stesso dicasi per la identità

fisica

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca

Categorie