Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regione

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496095
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 24 occorrenze

). Ad ogni modo, in entrambe le circostanze, le sensazioni inerenti al nostro sforzo muscolare determinano: 1° Il punto del corpo C (o la regione

fisica

Pagina 312

trascurare le dimensioni (rispetto a quelle della regione spaziale in cui ha luogo il moto) si possono stabilire, riguardando codesto corpo come un

fisica

Pagina 314

carattere locale: se consideriamo la regione di spazio circostante alla Terra, ad es. l'atmosfera, e immaginiamo di potervi liberamente trasportare in una

fisica

Pagina 334

certa regione spaziale C determinano una forza F su di un punto materiale ivi collocato in una posizione qualsiasi, varino nel tempo; in tal caso la

fisica

Pagina 334

E generalizzando ancora, si può avere che la forza F, nella regione C, dipenda non soltanto dal punto di applicazione e dal tempo, ma anche dalla

fisica

Pagina 335

Perciò d’or innanzi noi diremo conosciuta la legge di una forza in una data regione spaziale C, quando il vettore F, che rappresenta la forza come

fisica

Pagina 335

La regione spaziale C in cui è definita una forza posizionale dicesi campo di forza e chiamasi forza del campo, in un suo generico punto, la forza F

fisica

Pagina 336

per la forza di gravità, quando si considera una regione terrestre abbastanza ristretta perché siano trascurabili le variazioni della direzione

fisica

Pagina 336

risguardi come campo non l’intero piano, ma una regione limitata, che escluda l’origine e sia inoltre tale che non si possa (senza uscire dalla regione

fisica

Pagina 343

cammino del punto di applicazione, fra due punti generici P 1 a P 2 di una certa regione spaziale C, dipende esclusivamente dalle posizioni estreme P 1, P

fisica

Pagina 353

prove in una regione terrestre abbastanza ristretta) è pur eguale a λ3 il rapporto μ di similitudine fra le masse. Se, come accade nella maggior parte

fisica

Pagina 378

Questo rapporto ha un senso fisicamente determinato anche per un corpo C qualsiasi, purché le dimensioni del corpo siano tali che entro la regione

fisica

Pagina 421

esteso a tutta la regione S di spazio, occupata da C. Esso in base alla (2) non differisce da

fisica

Pagina 423

allora esso deve appartenere alla regione inviluppata dai vari piani tangenti, cioè, appunto, deve essere interno a σ.

fisica

Pagina 429

localizzato in un punto geometrico Q, appartenente alla regione di spazio occupata da ΔC (e del resto qualsiasi).

fisica

Pagina 474

interno alla regione spaziale S occupata da C, p. es. in una sferetta (o parte di sfera) di centro P e raggio δ abbastanza piccolo, e indichiamo con

fisica

Pagina 482

orientata) segni contrari. Ad ogni modo essa si manterrà continua anche traverso la regione del piano esterna a σ, come del resto sapevamo a priori in base

fisica

Pagina 495

Accanto ai vettori funzioni dei punti di una linea, si devono spesso considerare quelli funzioni dei punti di una superficie o di una regione dello

fisica

Pagina 52

Dalla Fisica si hanno poi i più ovvii esempi di vettori funzione dei punti di una regione dello spazio. Basta pensare alla nozione di campo di forza

fisica

Pagina 52

corrente in Calcolo, i vettori funzioni dei punti di una superficie o di una regione di spazio corrispondono alle funzioni di due o tre parametri

fisica

Pagina 53

Invero in tal caso la regione piana comune ai due angoli di attrito è un triangolo P 2 AB tale che la verticale di ogni punto di P 1, P 2 ha comune

fisica

Pagina 536

Se poi l’angolo α della scala colla verticale è maggiore di φ (vedi la fig. della pag. prec.), il punto più vicino alla parete della regione comune

fisica

Pagina 536

spostamento effettivo sarà da ritenersi (come virtuale) irreversibile sempre e solo quando stacchi il punto da a verso la regione consentita dal vincolo

fisica

Pagina 648

la forza p + χ risulti rivolta verso la regione non consentita dal vincolo (cioè verso l’interno del corpo, la cui superficie offre l’appoggio).

fisica

Pagina 695

Cerca

Modifica ricerca

Categorie