Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: proprieta

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

478604
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

11. La somma di vettori gode delle proprietà associativa e commutativa. Per dimostrarlo nel modo più rapido, riferiamoci ad una terna di assi

fisica

Pagina 10

Poiché questo angolo α risulta costante (cioè indipendente dal tempo) ritroviamo la nota proprietà della spirale logaritmica di incontrare sotto

fisica

Pagina 126

proprietà caratterizza appunto le spirali logaritmiche e le loro degenerazioni].

fisica

Pagina 149

Ciò posto, si dimostrino le seguenti proprietà:

fisica

Pagina 153

2. Proprietà caratteristica delle velocità simultanee di due punti in un moto rigido. - In un moto rigido due punti quali si vogliano P 1, P 2

fisica

Pagina 158

3. Composizione di più moti. Moti rigidi composti. - Il criterio del n. prec. Permette di stabilire pei moti rigidi un’importante proprietà, cui si

fisica

Pagina 159

inoltre vale manifestamente pel prodotto scalare la proprietà commutativa

fisica

Pagina 16

Sussiste invece la proprietà distributiva rispetto alla somma (geometrica):

fisica

Pagina 17

mentre non vi è luogo a considerare la proprietà associativa, in quanto, essendo v 1 x v 2 uno scalare, il simbolo ( v 1 x v 2 ) x v è privo di senso.

fisica

Pagina 17

età, Ministro di Maria Luisa. Pubblicò un solo lavoro scientifico, in cui è contenuta l’importante proprietà cinematica suindicata.

fisica

Pagina 178

e la proprietà distributiva rispetto alla somma geometrica

fisica

Pagina 19

L’equipollenza dei segmenti orientati gode, per la stessa sua definizione, delle proprietà fondamentali dell’eguaglianza, cioè: 1°) ogni segmento è

fisica

Pagina 2

Quanto alla proprietà distributiva (19), essa, è pressoché intuitiva quando v è ortogonale tanto a v 1 , quanto a v 2.

fisica

Pagina 20

cioè si riconosce valida la proprietà distributiva anche per il primo fattore di un prodotto vettoriale. Come in Algebra, la proprietà si estende poi

fisica

Pagina 21

Dato l’interesse che tali moti presentano anche per le applicazioni, qui non ci limiteremo a dedurne le proprietà dai teoremi generali sui moti

fisica

Pagina 224

Questa proprietà di I (indipendente dalla speciale posizione del profilo mobile) ne caratterizza il luogo, cioè la base λ, come una parabola che ha O

fisica

Pagina 236

Le curve c e γ hanno pertanto costantemente la stessa normale, e quindi, anche la stessa tangente nel punto comune, proprietà questa caratteristica

fisica

Pagina 238

Ora ciascuno di codesti aspetti dà luogo, come vedremo, ad una proprietà di posizione del centro istantaneo di rotazione J di Φ' rispetto a Φ. La

fisica

Pagina 243

la proprietà associativa (cfr. n. 22).

fisica

Pagina 25

IP' e PO si incontrano in P'. La proprietà da sfruttare è che in questo stesso punto deve concorrere anche ΩΓ. Ne rimane univocamente individuato il

fisica

Pagina 256

Alcune proprietà della cicloide ordinaria. -- Del moto cicloidale, definito al n. prec. come caso limite di quello epicicloidale, si può fare uno

fisica

Pagina 260

Basta ricordare (n. 41) una proprietà fondamentale delle evolventi, da cui segue che, per qualsiasi posizione di Γ, l'arco è sempre eguale al

fisica

Pagina 263

Questa relazione è fornita dalla proprietà cinematica espressa dalla relazione già rilevata

fisica

Pagina 266

caratterizzate dalla proprietà

fisica

Pagina 268

Dacché, per ipotesi, l’asse maggiore dell’ellisse λ ha la lunghezza Δ, di OO', sarà, per la proprietà focale dell’ellisse

fisica

Pagina 269

Passiamo a definire il momento assiale, cioè relativo ad una generica retta orientata r. A tale scopo importa stabilire la seguente proprietà: La

fisica

Pagina 27

ulteriore proprietà generale.

fisica

Pagina 276

Infatti, indicando con R codesto risultante, si ha, per la definizione di momento e per la proprietà distributiva del prodotto vettoriale, qualunque

fisica

Pagina 28

34. Trinomio invariante. Dalla (29) e dalla proprietà distributiva del prodotto scalare si ha:

fisica

Pagina 31

Notiamo poi che, sia dalla (31), sia dalle proprietà generali del prodotto scalare (n. 19), risulta che secondo che T è > 0 o 0, l’angolo del

fisica

Pagina 32

La proprietà caratteristica (11) dei campi di forza conservativi è del tutto indipendente dal riferimento talché si mantiene inalterata qualunque sia

fisica

Pagina 339

Per una nota proprietà del prodotto scalare si può anche dire che il lavoro è dato dal prodotto delle componenti della forza e dello spostamento

fisica

Pagina 347

In base ad una elementare proprietà degli integrali definiti si generalizza alle forze variabili il teorema c) stabilito al n. 2 per il lavoro delle

fisica

Pagina 350

È manifesto come questa proprietà non valga per forze di natura qualsiasi (dipendenti anche dalla velocità del punto di applicazione), giacché in tal

fisica

Pagina 352

I corpi fisicamente omogenei (acqua, ferro oligisto, ecc.) sono caratterizzati dalla proprietà che i pesi (misurati localmente) delle loro parti sono

fisica

Pagina 422

11 . Dalla definizione di baricentro discendono per esso alcune notevoli proprietà: dimostriamone in primo luogo una che, più in generale, sussiste

fisica

Pagina 429

Proprietà distributiva del baricentro. - Se un sistema S di punti materiali si considera scisso in due sistemi parziali S' ed S'' e sono m', m'' le

fisica

Pagina 430

Immaginando scisso il sistema S in tante parti, quante sono le coppie di punti coniugati e applicando la proprietà distributiva, sì conclude che:

fisica

Pagina 431

28. È appena necessario avvertire che la nozione di momento di inerzia e le proprietà relative si possono senz’altro estendere dal caso di masse

fisica

Pagina 450

cioè la risultante Φ * A della forza esterna R A , e dello sforzo Φ A , agenti sull’estremo A dell’asta AB, gode, rispetto alla Ψ*, della proprietà

fisica

Pagina 574

arignon. Esso gode di una proprietà caratteristica, che qui ci proponiamo di stabilire e che permette di ridurre a semplici costruzioni geometriche i

fisica

Pagina 579

§ 11 . Proprietà differenziali delle curve . Formule del Frenet. - Eliche circolari. 73. Indicatrice sferica delle tangenti. - Dato, come al n. 69

fisica

Pagina 58

Di qui scende facilmente la proprietà caratteristica del poligono funicolare di trovarsi inserito in una parabola ad asse verticale. Si ha infatti

fisica

Pagina 580

La proprietà caratteristica così dimostrata pel poligono delle forze permette, come già accennammo, di risolvere con costruzioni geometriche dirette

fisica

Pagina 581

proprietà a), b) or ora indicate.

fisica

Pagina 585

In questo enunciato si riconosce il caso limite della proprietà trovata al n. 12 per i poligoni funicolari; e precisamente la lettera φ ha nei due

fisica

Pagina 597

punto P cui si riferisce, gode di una proprietà di intimo ravvicinamento alla curva, donde appunto deriva l'appellativo di osculatore. La proprietà

fisica

Pagina 61

Si giustifichi tale proprietà, prendendo le mosse dall’osservazione che l’equilibrio deve seguitare a sussistere anche fissando uno degli anelli, con

fisica

Pagina 635

sotto un angolo costante. Se si immagina lo sviluppo della superficie cilindrica sopra un piano, ogni elica (per l'anzidetta proprietà caratteristica

fisica

Pagina 69

Mostrare che non vi sono altri movimenti rigidi dotati di analoga proprietà.

fisica

Pagina 729

Cerca

Modifica ricerca

Categorie