Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: perche

Numero di risultati: 103 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485164
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

doppio di quello richiesto perché esso tocchi il vertice V.

fisica

Pagina 117

Perché il moto circolare sia uniforme (cioè di velocità scalare costante) occorre e basta che sia costante la velocità angolare ossia indicando con ω

fisica

Pagina 118

perché risulti

fisica

Pagina 131

17. Si spara un fucile perché un proiettile passi al disopra di un muro verticale di altezza h, sopra la bocca O del fucile e alla distanza d da essa

fisica

Pagina 151

5. Condizione necessaria e sufficiente perché (durante un assegnato intervallo di tempo) si conservi fissa l’orientazione dell’asse istantaneo di

fisica

Pagina 192

Questo risultato risponde ad una veduta direttamente intuitiva, perché, se, ad es., un viaggiatore passeggia nel corridoio di un treno, appar

fisica

Pagina 197

1 e v Λ v 1 ' hanno la stessa lunghezza, perché il parallelogramma di v e v 1 è equivalente al rettangolo di v e v ' 1 ;hanno la stessa direzione

fisica

Pagina 21

Ciò va inteso in senso puramente geometrico, perché rimane indeterminata la legge temporale di codesta rotazione o traslazione.

fisica

Pagina 225

queste due somme avendo valore costante (cioè indipendente dalla posizione di CD), perché sempre eguale alla lunghezza comune delle due aste AC, BD

fisica

Pagina 236

Ecco in che consiste tale procedimento, detto epicicloidale perché specialmente usato nel caso in cui l e λ sono entrambe circonferenze (n. 11).

fisica

Pagina 237

donde il corollario : L’annullarsi del prodotto v 1 x (v 2 Λ v 3), formato con tre vettori non nulli , è condizione necessaria e sufficiente perché

fisica

Pagina 24

Perché essa possa annullarsi, è intanto necessario che le direzioni di v' e di v coincidano, cioè che P appartenga alla retta OO'. Il centro

fisica

Pagina 265

Basta potervi associare .una relazione fra ζ e ζ' perché l rimanga individuata.

fisica

Pagina 266

47. Le funzioni ρ(ζ), ρ'(ζ') sono legate, in virtù delle (15) e (16'), da una relazione differenziale che merita di essere segnalata, perché, può

fisica

Pagina 267

naturale rugosità dei profili circolari in contatto, perché, quando ruota l’uno, l'altro lo segua senza scorrimenti. Si hanno allora le ruote a

fisica

Pagina 270

Il sistema di due aste rigide collegate a cerniera ha nel piano 4 gradi di libertà, perché la posizione della cerniera dipende da 2 parametri, ed

fisica

Pagina 288

, il primo perché è la velocità del centro O che si muove parallelamente a codesto piano, il secondo perché per definizione è perpendicolare al

fisica

Pagina 296

per la forza di gravità, quando si considera una regione terrestre abbastanza ristretta perché siano trascurabili le variazioni della direzione

fisica

Pagina 336

donde, dividendo per ds, l'eguaglianza annunciata, perché il rapporto dei due differenziali d U e ds è precisamente la derivata di U secondo la

fisica

Pagina 339

una giacitura fissa, basta scegliere il piano di riferimento z = 0 parallelo a codesta giacitura, perché la componente Z della F risulti identicamente

fisica

Pagina 345

21. Il sistema C. G. S.(centimetro, grammo, secondo) è un sistema assoluto, che differisce da quello or ora considerato, soltanto perché, come unità

fisica

Pagina 369

anziché λ3, come si richiederebbe perché si potesse applicare il teorema del n. 30.

fisica

Pagina 381

Esempio II°. – Non sono indipendenti velocità, forza e potenza perché • essendo

fisica

Pagina 392

Esempio I°. – Sono indipendenti velocità, accelerazione ed energia, perché avendo questi tre enti i coefficienti di riduzione

fisica

Pagina 392

Anzitutto si ha equilibrio, perché l'esistenza di un massimo implica come si sa dal Calcolo l'annullarsi delle derivate prime cioè delle componenti

fisica

Pagina 418

Infatti G appartiene ad una tale sezione, per quanto si è visto or ora, e ne è il centro di gravità perché giace sui tre piani mediani passanti per A

fisica

Pagina 439

sono tutte zero: le prime tre, perché l'origine cade nel centro di gravità, le seconde tre (n. prec.), perché gli assi coordinati sono gli assi

fisica

Pagina 448

valutarne uno solo, perché gli altri due se ne potranno senz’altro desumere permutando circolarmente le lettere a, b, c.

fisica

Pagina 453

°, ecc.), avente per lato l’unità di lunghezza. Come si deve scegliere l’unità di tempo perché la costante d’attrazione universale risulti eguale all

fisica

Pagina 506

, risponde ad una diretta intuizione fisica e va tenuto presente, perché si può invocare con vantaggio in altri casi analoghi.

fisica

Pagina 523

distanza di P dall’asse; e basta prendere per il valore (positivo o nullo) perché sia soddisfatta la condizione di equilibrio (6).

fisica

Pagina 539

3° la reazione d' attacco del treno, eguale ed opposta allo sforzo di trazione T imposto alla locomotiva perché smuova il treno stesso.

fisica

Pagina 552

potenza perché questa possa utilmente esplicarsi, occorre un peso sufficiente.

fisica

Pagina 553

Quale deve essere il profilo dell’arco perché sopprimendone una porzione qualsiasi PA, la parte residua OP possa essere mantenuta in equilibrio

fisica

Pagina 557

Risposta. - Ritenuto che la verticale del baricentro seghi il collare, con che a l, e posto perché l’equilibrio sia possibile, occorre che b sia

fisica

Pagina 564

7. Perché un sistema articolato semplicemente connesso, soggetto ad una data sollecitazione esterna, sia in equilibrio, è necessario e sufficiente

fisica

Pagina 578

il che è certamente lecito, perché, per l'osservazione fatta, φ si è potuto supporre non nulla. Con ciò si ha dalle (10) (sommando dall’indice 2 fino

fisica

Pagina 584

abbastanza piccolo, perché la sua quarta potenza riesca trascurabile di fronte all’unità. È appena necessario osservare che, essendo in ogni caso a ≤ l, l

fisica

Pagina 608

Basta infatti che essa sia soddisfatta perché esista una possibile reazione offerta dalla superficie σ [la F, definita dalle (36)], atta ad

fisica

Pagina 616

Siccome l’esponente e f ζ cresce molto rapidamente, basta far fare alla corda un numero di giri relativamente piccolo perché l’equilibrio possa

fisica

Pagina 618

Perché da questa equazione sia possibile desumere quale sia codesta configurazione, occorre prefissare qualche condizione ulteriore (n. 44). Ora per

fisica

Pagina 629

più perfetto, perché si traduce in una formula generale, applicabile a sistemi comunque complessi.

fisica

Pagina 646

piccolo, perché esse fossero rappresentabili sotto la forma (2) con una qualsiasi approssimazione prefissata.

fisica

Pagina 650

A rigore effettivamente è così; ma si tratta di diversità inessenziale, perché le eventuali forze attive di origine interna, essendo a due a due

fisica

Pagina 656

Sotto questa ipotesi, perché sussista l'equilibrio occorre e basta, per l’equazione simbolica della Statica, che si abbia

fisica

Pagina 665

(dove le δq h sono arbitrarie e indipendenti) risulta reversibile (Cap. VI, n. 14), le condizioni necessarie e sufficienti perché il sistema sotto

fisica

Pagina 667

La 1 è dunque condizione necessaria e sufficiente perché il punto P sia in equilibrio relativo rispetto alla terna Oxyz.

fisica

Pagina 690

Bisogna dunque che la velocità angolare, con cui la sfera ruota, superi un certo limite, perché un punto pesante possa trovarsi su di essa in

fisica

Pagina 696

Ma è chiaro ancora che non conviene nemmeno che la cinghia sia troppo tesa, perché in tal caso si aumenta senza scopo l’attrito (fra gli assi di

fisica

Pagina 717

Perché un sistema di due vettori sia equivalente ad un unico vettore è necessario e basta che i due vettori giacciano in uno stesso piano, senza

fisica

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca