Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: origine

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

489658
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

’azione di AB, ma l’origine B e l’estremo A.

fisica

Pagina 1

si ottiene per la velocità areolare in coordinate cartesiane (rispetto all’origine) l'espressione

fisica

Pagina 101

Se il moto si riferisce ad una terna avente per origine il punto O, la velocità areolare ha per componenti secondo gli assi (I, n. 24)

fisica

Pagina 102

onde si tratta di una parabola ad asse di simmetria verticale, passante per l’origine e volgente la concavità verso il basso (si ricordi

fisica

Pagina 114

22. Se le proiezioni di un punto mobile P sopra tre assi coordinati sono animate da moti armonici aventi il medesimo centro nell’origine delle

fisica

Pagina 152

23. In Elettrotecnica si suol chiamare vettore ruotante un vettore coll’origine fissa, di lunghezza costante e che ruota uniformemente in un piano

fisica

Pagina 153

al supplemento dell’angolo compreso tra le loro direzioni (cfr. eserc. n. 21, caso del cerchio; da questa osservazione ebbe origine la scoperta del

fisica

Pagina 153

Se con una traslazione degli assi si trasporta l’origine nel fuoco (centro del moto) si ha

fisica

Pagina 154

velocità (di componenti ) dell’origine O della terra mobile.

fisica

Pagina 162

a determinare rispetto ad Ωξηζ la posizione di un’altra terna di ugual origine Ωxyx , e quindi anche l’orientazione nello spazio di un qualsiasi

fisica

Pagina 188

c) Se infine il moto di trascinamento è elicoidale uniform e e l’origine O della terna mobile si assume sul relativo asse di moto, abbiamo

fisica

Pagina 199

Se come origine O della terna mobile si prende un punto (fisso) dell’asse e si designa al solito con Q la proiezione (ortogonale di P sull’asse, la

fisica

Pagina 199

Dalla definizione di equipollenza risulta altresì che due segmenti equipollenti coincidono se hanno l'origine (o l'estremo) comune; e che, assegnati

fisica

Pagina 2

storicamente risale a questo moto particolare l’origine dello stesso nome di precessione.

fisica

Pagina 212

Questa conclusione intuitiva si può confermare analiticamente osservando che, ove si prenda come origine delle coordinate il punto O, le componenti

fisica

Pagina 234

è l'equazione della retta che congiunge l’origine I con l’intersezione J delle rette dianzi considerate.

fisica

Pagina 246

33. Le (7) si riferiscono ad assi orientati in modo particolare. Si passa subito ad assi generici (sempre, beninteso, coll’origine in Ω), pensando

fisica

Pagina 250

Assumiamo per origine degli assi di riferimento il punto medio Ω del segmento AB, l’asse Ωξ, coincidente colla base, volto verso B, e l'asse Ωη volto

fisica

Pagina 261

dove son le componenti secondo gli assi fissi della velocità v 0 dell’origine mobile O.

fisica

Pagina 277

quanto occorrono 3 parametri per fissare l'origine ed altri 3 per determinare l'orientazione degli assi (p. es. gli angoli di Eulero).

fisica

Pagina 288

Se i vettori del sistema hanno tutti la stessa origine A, si ha anche pei momenti assiali, come per quelli polari (n. prec.), che il momento

fisica

Pagina 29

In particolare se immaginiamo un vettore applicato v, decomposto nei suoi componenti v ', v", normale e parallelo ad r, e aventi la stessa origine di

fisica

Pagina 29

3. Vettori. - I segmenti equipollenti a un dato segmento orientato AB sono ∞3, uno per ciascun punto dello spazio preso come origine, ed hanno comuni

fisica

Pagina 3

Prendiamo, in particolare, P' coincidente coll’origine O degli assi coordinati e sia M o il corrispondente momento risultante.

fisica

Pagina 30

Ma qui si presenta una difficoltà. Al concetto di forza, per la sua stessa origine antropomorfica, desunta da sensazioni muscolari, noi attribuiamo

fisica

Pagina 329

Dati due sistemi di vettori applicati, per verificare se essi siano equivalenti, si può, per es. ridurli all’origine delle coordinate. In formule, le

fisica

Pagina 34

del campo in un generico punto P, distinto dall’origine O, così definita : direzione normale al raggio vettore OP; verso delle anomalie crescenti

fisica

Pagina 343

con una certa determinazione e si gira attorno all’origine con continuità, sempre in uno stesso verso, si ritorna in P con successive determinazioni

fisica

Pagina 343

4. La precedente definizione di lavoro come integrale di lavori elementari acquista un senso più concreto, se risalendo alla origine del concetto di

fisica

Pagina 350

son le equazioni parametriche di codesta traiettoria, dove supporremo senz’altro che s designi la lunghezza d’arco (misurata da una qualsiasi origine

fisica

Pagina 351

Ciò posto, è facile vedere, più in generale, che ogni sistema di vettori è riducibile a tre vettori coll’origine in tre punti qualsiansi non

fisica

Pagina 36

coll’origine in P 1 e situati sulle rette P P 1 ed AP 1; questi si possono poi trasportare lungo le loro linee d’azione (n. 41) in modo da avere le

fisica

Pagina 37

Rispetto ad un generico sistema di coordinate coll’origine in O, si ha

fisica

Pagina 428

Poniamo in O l’origine delle coordinate e siano α, β, γ, i coseni direttori di r (comunque orientata). Dal triangolo rettangolo O P i Q i, si desume

fisica

Pagina 444

sono tutte zero: le prime tre, perché l'origine cade nel centro di gravità, le seconde tre (n. prec.), perché gli assi coordinati sono gli assi

fisica

Pagina 448

Poniamo in O l’origine delle coordinate, e dirigiamo gli assi secondo gli spigoli, con che le equazioni delle sei facce sono

fisica

Pagina 450

Supposto per semplicità che gli assi x, y, z, sieno assi principali di inerzia per l’origine O, l’espressione di Ί (Cap. prec., n. 24) si riduce a

fisica

Pagina 499

(praticamente funi o catene) che ha dato origine al nome.

fisica

Pagina 587

Ove la (15) si riferisca ai due assi ξ, η, paralleli e di verso concorde ad x, y e aventi l’origine nel punto più basso della parabola, cioè nel suo

fisica

Pagina 590

e di qui si rileva che codesta curva è appunto una parabola di vertice nell’origine, avente per asse di simmetria l’asse delle y e volgente la

fisica

Pagina 600

dove la costante di integrazione si riduce a zero portando l’origine, con una traslazione degli assi parallela all’asse y, nel punto in cui questo

fisica

Pagina 600

che rappresenta manifestamente una parabola ad. asse verticale, di parametro talché basta trasportare l’origine nel vertice, con una opportuna

fisica

Pagina 609

A rigore effettivamente è così; ma si tratta di diversità inessenziale, perché le eventuali forze attive di origine interna, essendo a due a due

fisica

Pagina 656

), si può senz’altro inferirne la loro coincidenza completa, risguardandovi ciascuna volta implicate le sole forze attive di origine esterna.

fisica

Pagina 656

b) Suppongasi che la curva sia, in prossimità di P, concava rispetto alla origine O, cioè che i due vettori ρ ed n formino un angolo ottuso. La

fisica

Pagina 77

direzione degli assi, non dal cambiamento dell’origine.

fisica

Pagina 8

certo istante quale origine dei tempi t = 0, ogni altro istante risulta biunivocamente determinato dalla rispettiva ascissa temporale t, cioè dal

fisica

Pagina 80

è la retta che interseca l’asse dei tempi per t = t, (ascissa l’origine) ed ha per coefficiente angolare la velocità v.

fisica

Pagina 87

e se si sceglie un punto fisso qualsivoglia, p. es. l'origine O delle coordinate, si ha

fisica

Pagina 91

riferiamo questo stesso moto al sistema di coordinate polari che ha come polo l'origine O, come semiasse polare il semiasse positivo delle x e come

fisica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca