Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numero

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

496844
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

Pel prodotto di un vettore per un numero sussistono le identità

fisica

Pagina 13

Più in generale, si chiama prodotto del vettore v per un numero reale qualsiasi a e si denota con a v (o indifferentemente con v a) il vettore che ha

fisica

Pagina 13

20. Come immediata conseguenza della definizione di prodotto scalare, si ha, qualunque sia il numero reale a, la identità

fisica

Pagina 16

Valgono invece, come qui ci proponiamo di dimostrare, le identità, per qualsiasi numero reale a,

fisica

Pagina 19

ovviamente da due a un numero qualsiasi di addendi. Da ciò e dalla regola di moltiplicazione per un numero (n. 15) scende altresì che lo sviluppo di

fisica

Pagina 21

fra il numero dei denti e i raggi delle circonferenze primitive.

fisica

Pagina 271

donde apparisce che, in due ruote d’ingranaggio, il numero dei denti sta in ragione inversa delle velocità di rotazione.

fisica

Pagina 271

Più in generale noi qui considereremo un sistema di un numero qualsiasi N di punti P i (i = 1, 2,... , N), i quali, anziché liberamente mobili gli

fisica

Pagina 285

numero l di equazioni della forma (4), il sistema è olonomo. Invero, risolvendo le (4) rispetto ad l delle 3N coordinate x i, y i, z i e assumendo come

fisica

Pagina 287

diconsi equazioni dei vincoli o legami o, più semplicemente, vincoli o legami. Il loro numero è dato dalla differenza 3N - n fra il numero delle

fisica

Pagina 287

Esempi di sistemi olonomi. - Il grado di libertà di un sistema olonomo è, per definizione, il numero delle rispettive coordinate lagrangiane

fisica

Pagina 288

si dice soggetto a vincoli unilaterali (di posizione), se le rispettive coordinate lagrangiane debbono soddisfare ad un certo numero di relazioni

fisica

Pagina 304

In generale, qualunque sia il numero delle forze agenti sopra un punto materiale P, esse sono sempre sostituibili, nei riguardi del moto del punto

fisica

Pagina 321

se T è il numero di secondi contenuti in un anno: ne risulta un’accelerazione alquanto inferiore ad 1 c m/sec 2 , cioè di circa

fisica

Pagina 331

se si tratta invece di tempo medio Solare, come si usa solitamente, la durata del moto di rotazione diurna si trova espressa dal numero un po’ più

fisica

Pagina 331

Si osservi anzitutto che se la forza F, durante tutto il tempo in cui la consideriamo, si mantiene d’intensità finita, cioè minore di un numero

fisica

Pagina 361

non cambia, comunque si mutino le unità primitive. Una siffatta entità dicesi un numero puro o, semplicemente, un numero. Tale è la misura di un angolo

fisica

Pagina 374

dove c designa un certo numero puro.

fisica

Pagina 376

pel numero c che qui rimane incognito).

fisica

Pagina 376

Il dato caratteristico più significativo sul funzionamento del propulsore è il numero dei giri dell’elica per secondo, il quale come grandezza

fisica

Pagina 387

Osservazione. - Giova notare per il seguito che il rapporto fra q e il prodotto q'α, q''β, q'''γ è, in base alla (5), un numero puro, o, se si vuole

fisica

Pagina 394

Il rapporto sarà perciò un numero puro che indicheremo con ω2.

fisica

Pagina 396

Notiamo infine che, quanto alle dimensioni, il coefficiente di attrito, come rapporto di due forze, è un numero puro.

fisica

Pagina 402

Infatti i corpi che interessa considerare sono quasi sempre (sensibilmente omogenei o costituiti da un numero finito di parti sensibilmente) omogenee.

fisica

Pagina 424

Si vuol dire con ciò che v' è al più un numero finito di superficie attraverso le quali la funzione presenta variazioni brusche (discontinuità).

fisica

Pagina 424

il numero (positivo) δ così definito, cioè

fisica

Pagina 441

numero finito di masse potenzianti) date dalle derivate del potenziale U, che ha l’espressione

fisica

Pagina 476

numero finito, diremo perimetro d’appoggio quello d’un poligono convesso, avente tutti i suoi vertici in punti P, e tale che nessun appoggio resti al di

fisica

Pagina 531

Codesto numero |M a| dicesi momento di stabilità dell’equilibrio del solido ad asse fisso con vincolo di appoggio.

fisica

Pagina 540

15. Condizioni di equilibrio. - Consideriamo ora un tratto di filo che sia sollecitato, non solo agli estremi, ma anche in un numero (finito

fisica

Pagina 586

Osserviamo ancora che ogni sollecitazione continua si può risguardare come limite di una sollecitazione dovuta ad un numero finito di forze applicate

fisica

Pagina 591

e di qui, ove si faccia tendere all’infinito il numero n - 1 dei tiranti (supposti sempre equidistanti a due a due) risulta

fisica

Pagina 601

Siccome ogni avvolgimento importa 2π, così il numero degli avvolgimenti necessari sarà : con quattro giri lo scopo è esuberantemente raggiunto.

fisica

Pagina 618

Siccome l’esponente e f ζ cresce molto rapidamente, basta far fare alla corda un numero di giri relativamente piccolo perché l’equilibrio possa

fisica

Pagina 618

essendo τ un numero positivo, negativo, o nullo.

fisica

Pagina 65

79. Torsione. - Questo numero si dice torsione o seconda curvatura della curva nel punto che si considera.

fisica

Pagina 65

Sarebbe assai facile riconoscere che sotto questa forma, essa rimane valida in generale, cioè qualunque sia, per numero, intensità e direzione, il

fisica

Pagina 663

le applicazioni, che il numero complessivo r + s dei vincoli (15), (16) sia minore di 3N, cioè del numero delle componenti dei δP i, e che, inoltre

fisica

Pagina 674

35. Torniamo per un momento sulle ipotesi restrittive, ammesse al n. 32 circa il numero e la indipendenza delle equazioni

fisica

Pagina 677

In ogni caso le equazioni B k = 0 corrispondenti ai vincoli bilaterali si possono ritenere a priori indipendenti e in numero inferiore a 3N: giacché

fisica

Pagina 677

Si ritrova così, anche per il caso pratico, la stessa condizione del numero precedente.

fisica

Pagina 700

e notando che al convergere di ψ verso π/2 il numero tende verso il limite verso il limite positivo r - ρ sinφ, mentre il denominatore tende a zero.

fisica

Pagina 705

tutte le volte che il coefficiente di πp r non sia un numero piuttosto rilevante.

fisica

Pagina 715

con che (n. 36) ε è un puro numero che ha il valore di pochi millesimi, avremo G = g 0 + ω2 R = g 0 (1 + ε) e potremo quindi esprimere le componenti

fisica

Pagina 727

5 . Dimostrare che, se ad ogni vettore v = X i + Y j del piano O x y si fa corrispondere il numero complesso

fisica

Pagina 73

Analogamente ogni operazione analitica f(z) che applicata ad un numero complesso z dà per risultato un numero complesso z 1, si può interpretare come

fisica

Pagina 74

Dimostrare che la moltiplicazione di un numero complesso per e iϑ si traduce per il corrispondente vettore alla rotazione di ampiezza e verso dati da

fisica

Pagina 74

Prodotto di un vettore per un numero.

fisica

Pagina 8

In particolare, per Δt = 1, vediamo che v è la misura del cammino percorso da P nella unità di tempo. Questo numero v dicesi velocità del moto

fisica

Pagina 85

È bene ricordare che per un sistema di equazioni differenziali ordinarie simultanee in numero eguale a quello delle funzioni incognite, il quale sia

fisica

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca