Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: interpretare

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

506175
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 15 occorrenze

Dalla espressione v 1 v 2 cos del prodotto v 1 x v 2 risulta che esso si può interpretare come il prodotto (algebrico) della lunghezza di uno dei due

fisica

Pagina 16

traslatorio dell’intero sistema rigido, il prodotto vettoriale ω Λ (P - O) si può interpretare come velocità in un moto rotatorio soltanto con

fisica

Pagina 171

Il rapporto di similitudine λ (di due generici segmenti omologhi) si può in particolare interpretare come il rapporto delle lunghezze dei due pendoli

fisica

Pagina 381

erroneo l’interpretare codesti sistemi di forze vettorialmente equivalenti come sostituibili l’uno all’altro, quanto ai loro effetti meccanici.

fisica

Pagina 517

Se la trazione agisce in un piano verticale pel baricentro, la precedente condizione si può manifestamente interpretare dicendo che la linea d’azione

fisica

Pagina 541

talché il fattore h si può interpretare come il massimo braccio di leva (rispetto a g) che si può dare, senza pregiudizio dell’equilibrio, ad una

fisica

Pagina 547

caratteristica delle forze interne, e si può quindi interpretare essa stessa come uno sforzo.

fisica

Pagina 574

momento nullo rispetto al comune punto d’applicazione, si può interpretare, non soltanto come una equipollenza, ma come una relazione di equivalenza

fisica

Pagina 577

punto, si può interpretare come una relazione di equivalenza tra sistemi di vettori applicati; cosicché la medesima interpretazione vale per

fisica

Pagina 592

. Di conseguenza per interpretare il segno di k possiamo riferirci ad assi particolari opportunamente scelti. Noi precisamente prenderemo come origine il

fisica

Pagina 631

Diciamo che ciascuno di codesti componenti si può interpretare come l'azione esercitata sul punto considerato da uno degli r + s vincoli

fisica

Pagina 679

3. Tale risultato si può interpretare in modo espressivo, ravvicinandolo all’analoga condizione di equilibrio assoluto, che, come ben sappiamo, è

fisica

Pagina 690

si può interpretare come vettore tangenziale unitario per la circonferenza l*, nel punto P*, che è proiezione del punto generico P della l.

fisica

Pagina 70

Analogamente ogni operazione analitica f(z) che applicata ad un numero complesso z dà per risultato un numero complesso z 1, si può interpretare come

fisica

Pagina 74

Ora notiamo che la (10) si può interpretare come la velocità (costante) di un punto fittizio P', che descriva di moto uniforme la medesima

fisica

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca

Categorie