Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esercitata

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

498508
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 24 occorrenze

Charles Augustin Coulomb, n. a Angoulême nel 1736, m. a Parigi nel 1806. Dopo aver esercitata per alcuni anni la professione d’ingegnere, entrò nel

fisica

Pagina 400

esercitata per alcuni anni la professione d’ingegnere, entrò nel corpo del Genio; fu membro dell’Istituto di Francia e, negli ultimi anni della sua vita

fisica

Pagina 400

newtoniano (dell’attrazione esercitata in I masse potenzianti m 1, m 2,..., m n) la funzione

fisica

Pagina 471

indefinitamente protratto) come l’omologa componente dell’attrazione complessiva, esercitata sul punto P dalle masse distribuite con continuità entro S. Di qui

fisica

Pagina 475

Ora se si riflette che in questo passaggio al limite si vien mano mano a tener conto della attrazione esercitata su P da tutti gli elementi materiali

fisica

Pagina 482

C* il corpo che si otterrebbe asportando da C la porzioncella γ, e che perciò occupa il campo S* = S - γ, l’attrazione esercitata da C* su P ha pel n

fisica

Pagina 482

corpo potenziante (o sulla sua superficie) l’attrazione esercitata su di esso ha per componenti le derivate, rispetto alle coordinate del punto, del

fisica

Pagina 483

L’attrazione a esercitata da un arco di circonferenza omogenea sul proprio centro è identica a quella di un’unica massa situata nel punto medio dell

fisica

Pagina 506

7. Calcolare l’attrazione A (puramente assiale) esercitata da un cilindro circolare omogeneo (μ densità, R raggio, h altezza) in un punto del suo

fisica

Pagina 508

, esercitata su P dall’intera area σ.

fisica

Pagina 508

esercitata dalla stessa massa atteggiata a cilindro sul suo polo [cfr. Es. prec., formula (3)].

fisica

Pagina 509

9. Calcolare l'attrazione esercitata da un corpo omogeneo rotondo (o dalla porzione di un tale corpo compresa tra due parallele) in un punto del

fisica

Pagina 510

condizioni di quiete come in condizioni di moto, una forza direttamente opposta -F (reazione) esercitata da P su Q.

fisica

Pagina 513

In tutti questi casi l'esperienza ci dice che all’azione esercitata da Q su P si contrappone una forza direttamente opposta o reazione, esplicata da

fisica

Pagina 513

esercitata da Q su P e perciò pur essa interna. Di qui risulta che le forze interne, considerate nel loro insieme, sono a due a due direttamente

fisica

Pagina 514

intensità della pressione normale, esercitata dalla sfera sul piano d’appoggio, o (ciò ch’è lo stesso) la intensità N della reazione normale offerta dal

fisica

Pagina 550

(a cerniera) coll’altro ramo; una trazione orizzontale esercitata in C, dalla catenella; per AB 2: il peso p 1; una forza R 1 applicata in B 2; le

fisica

Pagina 559

la pressione N (componente normale della reazione) esercitata da ciascuno degli appoggi;

fisica

Pagina 564

l’azione della rispettiva forza F A od F B , e della tensione esercitata su di esso dal filo; onde assumono la forma

fisica

Pagina 592

spostamento virtuale del sistema, R la forza esercitata da P' su P ed R' = - R quella che P esercita su P'. Ora in ogni moto rigido (Cap. III, n. 2) le

fisica

Pagina 645

vicina, a filo lento. E un processo di analisi e di sintesi induttiva, esercitata sui disparati tipi di sistemi vincolati che si possono presentare in

fisica

Pagina 648

esercitata su σ: ne designeremo il valore assoluto con Φ.

fisica

Pagina 661

Diciamo che ciascuno di codesti componenti si può interpretare come l'azione esercitata sul punto considerato da uno degli r + s vincoli

fisica

Pagina 679

come l'equivalente, in condizioni statiche, dell’azione esercitata sui singoli punti P 1 dal vincolo soppresso B 1 = 0, e forniscono perciò le reazioni

fisica

Pagina 679

Cerca

Modifica ricerca

Categorie