Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coefficiente

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

501539
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

in cui il coefficiente è positivo. L’integrale generale della (49') si otterrà ponendo t 1 = -t 1 nell’integrale generale della (49"), cosicché

fisica

Pagina 131

Poiché pel teorema geometrico del Savary codesta retta deve essere perpendicolare alla IM, il cui coefficiente angolare è tgα, avremo

fisica

Pagina 246

è necessario fermare la nostra attenzione sul coefficiente Ovesi badi al valore assoluto dei due membri, si deduce dalla (2)

fisica

Pagina 323

diversa inerzia dinamica; onde appare giustificato il nome, che talvolta si dà alla massa, di coefficiente di inerzia.

fisica

Pagina 325

azioni esercitate sul moto del punto dalle circostanze esterne, mentre la massa m, che vi compare come un semplice coefficiente positivo, invariabile

fisica

Pagina 325

qualsiasi massa m nel medesimo posto è data da m F. Questo fatto sperimentale si esprime talvolta dicendo che la massa pesante (cioè quel coefficiente

fisica

Pagina 336

Questo prodotto dicesi coefficiente di riduzione delle grandezze di dimensioni n 1, n 1, n 3.

fisica

Pagina 373

e il coefficiente di riduzione della corrispondente misura q è allora (n. 24)

fisica

Pagina 392

Per convincersene basta pensare che qualunque ente fisico Q ha un coefficiente di riduzione del tipo

fisica

Pagina 393

qualunque Q il coefficiente di riduzione χ potrà porsi sotto la forma

fisica

Pagina 393

Trovati così i coefficienti di riduzione per i tempi e per le masse nel modello che si tratta di costruire, il coefficiente di riduzione di una

fisica

Pagina 398

. Codesto rapporto si chiama coefficiente di attrito (relativo alle sostanze materiali del grave e del suolo) e si suole indicare con f (iniziale delle parole

fisica

Pagina 401

Il coefficiente di attrito è sempre minore di l ma può elevarsi fino a circa 0.75 tra pietre rugose calcari; varia -da 0.15 a. 0.20 pel legno e pei

fisica

Pagina 401

Notiamo infine che, quanto alle dimensioni, il coefficiente di attrito, come rapporto di due forze, è un numero puro.

fisica

Pagina 402

il coefficiente di attrito fra le sostanze costitutive del punto e del suolo, si abbia

fisica

Pagina 402

coefficiente di attrito di P su σ, ed N e T sono rispettivamente le intensità delle componenti di F secondo la normale interna e il piano tangente, le

fisica

Pagina 403

7. Superficie prive di attrito. – Il coefficiente di attrito f, sempre minore di 1, è tanto più piccolo quanto meglio levigate sono le superficie a

fisica

Pagina 405

intensità che non può superare fN, se f è il coefficiente di attrito fra il punto e la superficie.

fisica

Pagina 406

x ', F y ', della forza attiva. Ma se le due pareti hanno un coefficiente di attrito (anche diverso l’una dall’altra) e se fissiamo per O, nel piano

fisica

Pagina 408

risulta decomponendo F nei suoi componenti F x ', F y ', e notando che, qualunque sia il coefficiente di attrito delle due singole pareti, codeste due

fisica

Pagina 408

Ne consegue, essendo f un certo coefficiente, il quale può a priori dipendere dalla speciale superficie σ considerata, che

fisica

Pagina 413

Ciò posto, se è T > f N,o, in altre parole, se la forza è esterna al cono Γ, nessuna delle superficie passanti per c e aventi il coefficiente di

fisica

Pagina 414

passante per c, contenente codesta faccetta e avente il coefficiente di attrito f, sarebbe atta da sola (cioè anche dopo la soppressione del tubetto) a

fisica

Pagina 414

Una pallina pesante può scorrere entro un tubo circolare, il cui coefficiente d' attrito è f. Qual è la porzione di tubo, entro cui la pallina può

fisica

Pagina 419

coefficiente d’attrito f vale 0.56. Calcolare la minima trazione τ, diretta verso il punto più basso, con cui si può smuovere il corpo [τ = kg. 20.43].

fisica

Pagina 419

senza l’intervento di alcuna trazione. [essendo P il peso del corpo, f il coefficiente d’attrito].

fisica

Pagina 419

Supposto, per semplicità, che il suolo e la parete abbiano il medesimo coefficiente di attrito, è facile riconoscere che la circostanza richiesta si

fisica

Pagina 536

. Perciò, in condizioni statiche, il minimo dei rapporti positivi dicesi coefficiente di stabilità.

fisica

Pagina 541

’a poco un millesimo del peso del cilindro. Il coefficiente d’attrito radente tra sostanze analoghe essendo all’ingrosso 1/5, la trazione limite di

fisica

Pagina 546

Codesto fattore h si suol chiamare coefficiente o, meglio, parametro di attrito volvente; e, a differenza del coefficiente f d’attrito radente, non è

fisica

Pagina 547

Poiché l’attrito in ogni singolo appoggio, in cui sia N i la intensità della rispettiva reazione normale ed f i il corrispondente coefficiente di

fisica

Pagina 553

Questa frazione che dicesi coefficiente di aderenza, oscilla fra 1/3 ed 1/12, secondo lo stato delle superficie a contatto; e mediante getti d’acqua

fisica

Pagina 553

Detto k il coefficiente di proporzionalità, p il peso del rettangolo, α la sua area, mostrare che si ha k σ cos2 α = p sin α.

fisica

Pagina 556

L’equilibrio è possibile solo a patto che il coefficiente d’attrito f tra i proiettili non sia inferiore a quello tra i proiettili e il piano

fisica

Pagina 563

(anello col relativo braccio), la distanza a di B dalla linea d’azione di questo peso, e il coefficiente d’attrito f fra la colonna e l’anello (eguale in

fisica

Pagina 564

virtù del principio di reazione) a Φ i . Detto il coefficiente (positivo) di proporzionalità (se la qualità del terreno è la stessa in tutti gli

fisica

Pagina 566

Determinare il coefficiente di stabilità.

fisica

Pagina 567

30. Una sfera omogenea pesante si appoggia su piano orizzontale. Il coefficiente d’attrito radente è il parametro di attrito di rotolamento è h 1

fisica

Pagina 568

Si determini il limite superiore della prestazione di una locomotiva sopra una salita del 25°/00, il coefficiente di aderenza essendo 1/8 (cfr. n. 34

fisica

Pagina 568

la quale rappresenta appunto una parabola di asse verticale e volgente la concavità verso l’alto (in quanto il coefficiente del termine di secondo

fisica

Pagina 580

dove f designa il coefficiente di attrito. Di qui, tenuto conto delle equazioni intrinseche, si conclude che in condizioni statiche, deve sussistere

fisica

Pagina 616

' di φ. Si valuti φ' [sempre in base alla (26) ], per le più basse temperature invernali, adottando -10° come minima, e 16.10-6 come coefficiente di

fisica

Pagina 638

Essa equivale manifestamente ad un’unica condizione effettiva che si ottiene eguagliando a zero il coefficiente dell’arbitraria dq.

fisica

Pagina 659

e può assimilarsi ad r pf (f coefficiente d’attrito dinamico), se è abbastanza piccolo.

fisica

Pagina 699

, in cui h prevale su (r - ρ) tgφ; h raggiunge allora i 70 mm. e, anche con un coefficiente d’attrito tgφ = 0,1, e ruote considerevoli (r = 70 cm.), si

fisica

Pagina 707

influenza la forza centrifuga, e (n. precedente) anche il valore numerico del coefficiente d’attrito al mozzo si risguarda identico nei due casi.

fisica

Pagina 711

dove ζ è la misura dell’arco (in parti di raggio) ed f è il coefficiente d’attrito (statico) fra fune e carrucola.

fisica

Pagina 714

tutte le volte che il coefficiente di πp r non sia un numero piuttosto rilevante.

fisica

Pagina 715

è la retta che interseca l’asse dei tempi per t = t, (ascissa l’origine) ed ha per coefficiente angolare la velocità v.

fisica

Pagina 87

coefficiente angolare della tangente al diagramma nel punto di ascissa t. Secondo che nell’istante t la velocità è positiva o negativa, la s(t) è, nell

fisica

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca

Categorie