Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circostanza

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

492691
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

onde si conferma la circostanza ben evidente a priori che il punto P animato del moto (60), si muove sulla superficie cilindrica di rotazione, di

fisica

Pagina 146

teoremi alla espressione della circostanza cinematica che la velocità areolare rispetto al fuoco è costante, il che, in quanto la velocità areolare è il

fisica

Pagina 155

caratterizzati dalla circostanza che ad ogni istante le velocità di due punti quali si vogliano hanno la stessa componente secondo la congiungente dei due punti.

fisica

Pagina 158

in un certo moto rigido si verifichi la circostanza, evidentemente realizzabile, che, un triangolo determinato ABC si muova in modo che ciascuno dei

fisica

Pagina 161

che presenta una evidente analogia formale colla (15), ma ne differisce essenzialmente per la circostanza che il punto O non è fisso qual era Ω

fisica

Pagina 171

. prec., salva l’essenziale circostanza or ora accennata che qui le x, y, z, vanno interpretate come funzioni del tempo, date dalle (2).

fisica

Pagina 195

23. La circostanza che il vettore u è fisso, e quindi conserva lunghezza invariabile nel tempo, si traduce pel sistema (20') nell'integrale primo

fisica

Pagina 217

circostanza che la terna si suppone sempre destrorsa, si ha senz’altro:

fisica

Pagina 22

2. La circostanza assodata al n. 26 del Cap. III che un moto rigido parallelo ad una giacitura fissa presenta ad ogni istante un atto di moto

fisica

Pagina 225

Ellissografo. - Uno strumento atto al tracciamento continuo di ellissi si costruisce, utilizzando la circostanza che nel moto rigido studiato ai nn

fisica

Pagina 234

caratterizzato dalla circostanza che la velocità intensiva di ogni suo punto ha derivata nulla e perciò ha un valore stazionario (in particolare massimo o

fisica

Pagina 280

Quando si verifica questa circostanza, si dice indifferentemente che n è il grado di libertà del sistema o che questo ha n gradi di libertà; cosicché

fisica

Pagina 285

Questa denominazione, derivante da ὅλος (intero) e νόμος (legge), allude alla circostanza che, come vedremo meglio al n. 4, il vincolo si traduce in

fisica

Pagina 285

Un tal sistema vincolato dicesi olonomo Questa denominazione, derivante da ὅλος (intero) e νόμος (legge), allude alla circostanza che, come vedremo

fisica

Pagina 285

). Questa circostanza poteva essere a priori preveduta (n. prec.), trattandosi nel caso presente di un sistema con sei gradi di libertà (n. 6).

fisica

Pagina 301

al moto dei corpi celesti. Ma in questa estensione bisogna, por mente ad una circostanza essenziale; cioè alla scelta del sistema di riferimento. Dopo

fisica

Pagina 328

Ora si è constatato sperimentalmente che, nei campi di forza che effettivamente si presentano in natura, si verifica una circostanza analoga: cioè

fisica

Pagina 336

Nel seguito, parlando di campi di forza, intenderemo riferirci sempre a quelli in cui si verifica la circostanza suindicata.

fisica

Pagina 337

6. Lavoro delle forze conservative . - Per questa particolare classe di forze posizionali si verifica la circostanza notevolissima che per il calcolo

fisica

Pagina 352

La quantità -U, per il suo significato e per la circostanza che dipende soltanto dalla posizione del mobile, si chiama energia di posizione, od anche

fisica

Pagina 358

saranno precisate, sussistono conclusioni analoghe, anche per forze di natura più generale della (13), subordinatamente alla circostanza che esista e sia

fisica

Pagina 362

fornisce l’unità di massa a Roma resta teoricamente unitario dovunque lo si trasporti. Per questa circostanza si dà il nome di sistema assoluto ad ogni

fisica

Pagina 368

circostanza, scrivendo

fisica

Pagina 371

Di qui, in quanto a ed a', in istanti corrispondenti, hanno direzioni omologhe nella similitudine geometrica, risulta che la stessa circostanza si

fisica

Pagina 377

nella circostanza analitica che q è a ritenersi una funzione ψ ben determinata (per quanto incognita) delle forze suddette e di tutti i parametri, che

fisica

Pagina 379

entrano in ψ solo pel tramite delle forze, che, nel passaggio da ω ad Ω, si presenta una circostanza analoga a- quella derivante da un semplice cambiamento

fisica

Pagina 380

vettori; è perpendicolare al piano della coppia; ed è destrorso (n. 21) rispetto a MN. Quest’ultima circostanza si riferisce al vettore M applicato

fisica

Pagina 39

secondo la normale interna, e una forza parallela a di intensità T; talché all’infuori della circostanza che qui il piano di appoggio non è più

fisica

Pagina 403

naturali, per cui ammettiamo che in ogni fenomeno ben determinato, ogni singola circostanza debba pur risultare univocamente determinata.

fisica

Pagina 409

assodata questa circostanza, risulterà giustificato il chiamare baricentro del corpo il punto G così definito.

fisica

Pagina 432

, approfittando della circostanza (n. 13) che per ogni distribuzione di volume, il potenziale e le sue derivate prime si mantengono ovunque funzioni finite

fisica

Pagina 488

badare alla circostanza evidente che delle forze agenti su S' risultano esterne ad esso non soltanto quelle che già erano esterne ad S, ma, in generale

fisica

Pagina 514

Supposto, per semplicità, che il suolo e la parete abbiano il medesimo coefficiente di attrito, è facile riconoscere che la circostanza richiesta si

fisica

Pagina 536

32. Non occorre insistere, a proposito dell’attrito volvente, sulla circostanza rilevata al n. 13, a proposito dell’attrito radente, cioè che il

fisica

Pagina 551

Ciò mette intanto in evidenza una circostanza importante (e a prima vista paradossale). La risultante degli attriti, essendo diretta appunto come lo

fisica

Pagina 552

dal principio di reazione; che quella applicata in C 2 sia - τ si riconosce combinando il principio di reazione colla circostanza, già più volte

fisica

Pagina 559

Qui si presenta l’ulteriore circostanza che la lunghezza del vettore t è l’unità. Per riconoscerlo, basta richiamarsi alla definizione di t, pensando

fisica

Pagina 56

nel verso da P 1 verso P n) codesta costante φ è essenzialmente positiva. Infatti dalla circostanza or ora ricordata che ogni Φ i·i+1 è una tensione

fisica

Pagina 580

Anzitutto è facile persuadersi che, anche indipendentemente dalla circostanza che gli estremi siano fissati, quando, in una sollecitazione nodale

fisica

Pagina 582

L’ipotesi che i tiranti sono equidistanti si traduce nella circostanza che le proiezioni orizzontali dei vari tratti P 1 P 2, P 2 P 3,..., P n -1 P n

fisica

Pagina 588

In particolare, dalla (33) risulta confermata la circostanza, prevedibile a priori, che la tensione è minima nel punto più basso V della funicolare

fisica

Pagina 607

circostanza essenziale, all’attrito offerto al filo dalla superficie di appoggio o di avvolgimento: si presentano cioè circostanze analoghe a quelle

fisica

Pagina 614

c) Nel caso dei sistemi rigidi, basta aver riguardo alla circostanza che le reazioni vincolari (quelle di rigidità, beninteso; non quelle provenienti

fisica

Pagina 645

16. Giova fissare l’attenzione sulla circostanza che l’enunciato concerne soltanto gli spostamenti virtuali infinitesimi. Non è perciò lecito

fisica

Pagina 658

Anche il segno di τ corrisponde naturalmente a qualche circostanza geometrica (qualitativa) dell’andamento della curva in prossimità di P. Ce ne

fisica

Pagina 66

completi), uno dei principali vantaggi del principio dei lavori virtuali nella Statica consiste nella circostanza che esso permette la eliminazione

fisica

Pagina 678

Per proceder oltre occorre qui tener conto della circostanza che la reazione R è precisamente una di quelle forze sul cui comportamento influisce lo

fisica

Pagina 698

Va in pari tempo fissata la circostanza che, avendo R 2 componente orizzontale nel senso del moto, la sua linea d’azione si trova necessariamente

fisica

Pagina 702

La circostanza che la radice ψ della (8) è, secondo i casi, > o > di φ, equivale al fatto geometrico (già rilevato al n. 13) che il punto di appoggio

fisica

Pagina 706

Nei casi ordinari di trasmissione a cinghia (di cui tratteremo nel § seguente) questa circostanza sarà per lo più verificata. Infatti (adottando il

fisica

Pagina 715

Cerca

Modifica ricerca

Categorie