Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: avremo

Numero di risultati: 98 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

503346
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 50 occorrenze

in base al criterio del n. 12, avremo che in un generico istante t il moto è accelerato o ritardato secondo che è

fisica

Pagina 103

verticale, avremo come componenti della g

fisica

Pagina 111

Se il vettore P - O ruota nel senso delle anomalie crescenti ed ɷ > 0 ne misura la velocità angolare, mentre Θ0 è l’anomalia per t = 0, avremo, al

fisica

Pagina 123

avremo anzitutto

fisica

Pagina 140

Componendo i due moti di P 1 e P z, avremo pel moto composto le equazioni

fisica

Pagina 145

Se, in particolare, il moto è uniforme, avremo dove ω è costante e va preso il segno superiore o inferiore secondo che il moto è, rispetto alla

fisica

Pagina 168

Considerate di un punto generico P le proiezioni P ζ e P 1, su ζ e su ξη rispettivamente, avremo che P ζ descrive la ζ con moto uniforme, di velocità

fisica

Pagina 175

mobile, astrazione fatta dalla legge temporale del moto; avremo così occasione ancora una volta di applicare come metodo ausiliare la teoria del moto

fisica

Pagina 206

Per l’osservazione or ora fatta avremo

fisica

Pagina 21

Fissata ad arbitrio una di codeste due orientazioni possibili di p ed f e designati con x e k i rispettivi vettori unitari, avremo

fisica

Pagina 211

vettore ωλ u applicato in r l; onde avremo, uguagliando i risultanti,

fisica

Pagina 241

Poiché pel teorema geometrico del Savary codesta retta deve essere perpendicolare alla IM, il cui coefficiente angolare è tgα, avremo

fisica

Pagina 246

relazione fra l'arco e l'ordinata (convenientemente precisati), su cui fra poco avremo occasione di ritornare.

fisica

Pagina 262

Se poi codesta curva o superficie, luogo delle infinite posizioni possibili pel punto, varia da istante ad istante, avremo per P, in luogo della (1

fisica

Pagina 285

Avremo per definizione

fisica

Pagina 29

avremo di conseguenza

fisica

Pagina 30

piccolo 86164, cosicché avremo

fisica

Pagina 331

Ma l'accelerazione a del punto non è che la derivata della velocità v, cosicché avremo

fisica

Pagina 355

talché, confrontando due forze costanti F1, F2 per lo stesso cammini s del punto mobile, avremo

fisica

Pagina 356

pendolo, dalla massa m del punto oscillante e dall’accelerazione g delle gravità. Avremo dunque un’equazione

fisica

Pagina 375

elementi relativi al punto corrispondente di Σ ', avremo

fisica

Pagina 377

al modello, avremo

fisica

Pagina 384

parte avremo

fisica

Pagina 422

corpo C, o della sua sostanza materiale. Indicandolo con μ avremo:

fisica

Pagina 423

codesta parte di C rimpicciolisca intorno ad un punto, in modo che il suo volume tenda allo zero, avremo, al limite,

fisica

Pagina 423

Indicando con Ί tale momento d’inerzia, con m i la massa del punto generico P i del sistema, con la sua distanza da r, avremo per definizione

fisica

Pagina 441

e poiché (componente di P i - O secondo r) vale x iα+ y iβ + z iγ, avremo

fisica

Pagina 444

, con μ la densità (cubica, superficiale o lineare) in P, avremo

fisica

Pagina 450

Avremo

fisica

Pagina 451

Avremo quindi

fisica

Pagina 455

avremo

fisica

Pagina 455

Come al n. 30, avremo, per il disco, una densità superficiale v legata a μ, dalla relazione

fisica

Pagina 456

avremo che, se R = S,il sistema σ equivale ad un’unica coppia (o, in particolare, a zero).

fisica

Pagina 48

isoscele OQQ', risultano uguali. Quindi, indicando con Θ la comune misura di e avremo

fisica

Pagina 484

Avremo raggiunto il nostro intento se mostreremo che, nelle derivate di U* rapporto ad x, y, z, rimane (come in U*) un fattore ε3 (moltiplicato per

fisica

Pagina 503

attrito non può superare f i N i, avremo

fisica

Pagina 553

i avremo

fisica

Pagina 566

Avremo così

fisica

Pagina 599

si vede immediatamente che il limite cercato coincide colla lunghezza del vettore Avremo dunque, denotando con c la curvatura della l in P,

fisica

Pagina 60

è c, avremo

fisica

Pagina 61

positivo sulla funicolare. In tale ipotesi, dividendo per T e integrando da A a B, avremo

fisica

Pagina 617

, considerando però anche il termine di terz’ordine in Δs. Avremo

fisica

Pagina 67

avremo

fisica

Pagina 670

avremo due equazioni del tipo B e, quindi, due vettori a e due moltiplicatori λ. Le condizioni dell’equilibrio saranno date da

fisica

Pagina 677

Avremo pertanto (essendo manifestamente opposti i sensi dei due momenti)

fisica

Pagina 718

Siccome ΔR è piccolo di fronte ad R, sviluppando colla formula del binomio ed arrestandoci al primo termine avremo, come ordine di grandezza della

fisica

Pagina 723

avremo per G le componenti

fisica

Pagina 724

con che (n. 36) ε è un puro numero che ha il valore di pochi millesimi, avremo G = g 0 + ω2 R = g 0 (1 + ε) e potremo quindi esprimere le componenti

fisica

Pagina 727

avremo ad ogni istante (I n. 18)

fisica

Pagina 92

avremo

fisica

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie