Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 50

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

485127
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 16 occorrenze

(50)

fisica

Pagina 131

Se invece è h 2 = k e perciò la (50) ha la radice doppia - h, si trova in tal modo la sola soluzione particolare e - ht ; ma si verifica agevolmente

fisica

Pagina 131

h le due radici z l z 2 della (50) sono (per qualsiasi h) complesse coniugate e si ha precisamente

fisica

Pagina 132

Sotto questa ipotesi la (50) ammette due radici reali distinte

fisica

Pagina 133

Se h 2 > h, h > 0, k > 0 (ed è questo il caso più interessante per le sue interpretazioni fisiche) le due radici z 1, z 2 dalla (50) sono entrambe

fisica

Pagina 134

c) Se h = 0, la h 2 > k implica k 0; e le radici della (50), date da

fisica

Pagina 135

50. Formula del Binet. - Ciò posto applichiamo le formule (56) (57) al caso dei moti centrali. Per la definizione stessa essi sono caratterizzati

fisica

Pagina 141

50. Nell’industria si presenta di frequente il bisogno di trasformare un movimento di rotazione, attorno ad un albero, in un analogo movimento

fisica

Pagina 269

53. Negli ingranaggi reciproci (n. 50), il profilo ABCDE di un dente si fa per lo più constare di quattro parti, di cui due laterali AB, CD

fisica

Pagina 271

5. Un corpo che pesa 50 kg. scende per 8 m lungo la linea di massima pendenza di un piano inclinato di 30° sull’orizzonte incontrando una resistenza

fisica

Pagina 388

50. Al n. 40 abbiamo veduto sotto quali condizioni un sistema di vettori è equivalente ad un unico vettore; ora possiamo aggiungere che un sistema di

fisica

Pagina 40

Il sistema ( v 1, v 2 ), in quanto è a risultante diverso da zero, equivale necessariamente (n. 50) all’unico vettore v 1 + v 2 applicato in un punto

fisica

Pagina 43

metallo levigato di 50 cm. di raggio sopra una tavola di legno o di metallo, parimenti levigata, basta (all’altezza dell’asse) una trazione che sia press

fisica

Pagina 546

. Sulle strade con massicciata si va da 10 fino a 40, ove siano molto fangose e deperite; su quelle senza massicciata da 20 a 50, e anche più (fino a 75

fisica

Pagina 547

50. Per liberare la (47) dal segno di valore assoluto, occorre premettere qualche richiamo di Calcolo. Data una curva piana e scelto su di essa come

fisica

Pagina 630

Si può infatti ritenere : il raggio r della ruota compreso fra 50 cm. e 1 m.; ρ ≤ 5 cm.; tgφ compreso fra 0,07 e 0,15 (essendo ben lubrificata la

fisica

Pagina 706

Cerca

Modifica ricerca

Categorie