Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uniforme

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179716
Maria Rina Pierazzi 3 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cintura. Se il cavaliere d'onore è militare dovrà indossare l'alta uniforme per un matrimonio di gala, e la mezza tenuta se gli sposi sono in abito

Pagina 170

uniforme; per la cerimonia religiosa, invece, indosseranno l'abito eguale al padre, o la mezza tenuta militare. Anche a queste nozze è suggeribile il

Pagina 185

si tornò all'abito nero. Un abito — non me ne vogliano i signori uomini — che è un'uniforme e ha troppi punti di contrasto con la "tenuta„ dei

Pagina 258

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540115
Harry Schmidt 42 occorrenze

coordinate, tali che l'uno si muova relativamente all'altro con moto rettilineo ed uniforme, avvenga con perfetta equivalenza. E anche in modo che

Pagina 100

sistema di coordinate scelto, per esprimerlo, tra due sistemi, l'uno dei quali si muova rispetto all'altro con moto rettilineo ed uniforme.

Pagina 100

ritenesse che anche O'o giunga agli stessi risultati. Per O'o il sistema O è in moto rettilineo ed uniforme, rispetto al sistema O' e, precisamente, la sua

Pagina 106

sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme, rispetto al primo.

Pagina 111

ad un altro sistema di coordinate che si muova, rispetto al primo, con moto rettilineo ed uniforme e viceversa.

Pagina 111

da un dato sistema di coordinate spaziale ad un secondo in moto, rettilineo ed uniforme, rispetto al primo, ricavare le misure di spazio e di tempo

Pagina 145

Il principio di Relatività particolare assegna indubbiamente ai sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme un posto di privilegio nella

Pagina 147

Con l'esperienza Michelson-Morley si scoprì la equivalenza di due sistemi di coordinate, l'uno rispetto all'altro in moto rettilineo ed uniforme, ai

Pagina 147

moto non uniforme nel nostro sistema di riferimento

Pagina 148

Infatti nell'interno di una vettura tramviaria, che si muova con moto rettilineo ed uniforme, non si può mettere in evidenza con alcun esperimento

Pagina 148

Nella loro forma attuale esse trovano adempimento solo per i sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Pagina 153

Supponiamo che il fisico ponga in punti diversi del disco orologi perfettamente uguali e con lo stesso ritmo uniforme sul piano in quiete. Tale moto

Pagina 156

di coordinate l'uno in moto rettilineo ed uniforme rispetto all'altro, alla condizione, però, che nel passare da un sistema all'altro, si

Pagina 159

moto rettilineo ed uniforme. In questa forma la sua validità è condizionata all'assenza di campi di gravitazione e, quindi, all'uso di un consueto

Pagina 160

che, per esempio, un treno è in moto rettilineo ed uniforme, non vi sarebbe di fatto alcun mezzo per decidere se il treno stesso e non invece il suo

Pagina 166

rettilineo ed uniforme. Ammetterà questo il sano criterio del macchinista? Questi opporrà che nè riscalda, nè unge la regione circostante sì bene la

Pagina 167

Per calcolare il moto di un sasso cadente sur un carro ferroviario, in corsa uniforme e rettilinea, presso a poco operavano così: fissavano da

Pagina 169

Poi che secondo la legge di inerzia il sasso doveva partecipare al moto rettilineo ed uniforme del treno, ritenevano di poter determinare il vero

Pagina 170

(3) Possiamo considerare il moto del treno uniforme e quello di caduta della palla uniformemente accelerato (v. nota 2 pag. 32). I punti su la retta

Pagina 23

animato tende a perseverare nello stato di quiete o di moto rettilineo ed uniforme e vi persevera insino a che su di esso non agiscono cause esterne che

Pagina 25

2a Ogni corpo, non animato, persevera nel suo stato di moto rettilineo ed uniforme, insino a che non intervengano su esso cause esterne che glielo

Pagina 27

allo stato di quiete, nella identica direzione del moto del veicolo. Anche il moto di essa sarà rettilineo: procuriamo che sia pure uniforme. Ossia a

Pagina 58

validità, il moto, ubbidendo alla legge di inerzia, dovrà permanere rettilineo ed uniforme.

Pagina 58

Cioè, in breve: la palla si muove, rispetto al sistema di coordinate solidale con lo spazio assoluto in quiete, con moto rettilineo ed uniforme e

Pagina 59

rettilineo ed uniforme, e ubbidisce rigorosamente alla legge inerzia; e siccome l'obbedienza alle leggi della meccanica è la caratteristica del sistema di

Pagina 61

veramente quello in istato di quiete assoluta, e che noi, rispetto al suo sistema, siamo in istato di movimento rettilineo ed uniforme e cioè che ci

Pagina 62

uniforme.

Pagina 65

Il concetto di quiete assoluta, come pure quello di moto rettilineo ed uniforme, diventano completamente privi di senso, perché non realizzabili né

Pagina 65

sistema che si muova con moto rettilineo ed uniforme rispetto al sistema in quiete.

Pagina 65

«Quiete» e «moto rettilineo ed uniforme» sono appunto concetti relativi, cioè tali che assumono un significato soltanto se riferiti ad un sistema di

Pagina 66

2.° quello di traslazione, insieme con il veicolo, in avanti, lungo la strada, uniforme.

Pagina 67

Riandiamo un po' indietro nel cammino percorso. Noi dicevamo che in un veicolo che si muova in direzione rettilinea e con velocità uniforme, possiamo

Pagina 67

Per l'osservatore su la strada la palla da noi tenuta, così come noi e il veicolo, eseguisce un movimento rettilineo ed uniforme. Non appena

Pagina 68

uniforme, sì da rendere puranco necessaria una relativizzazione del concetto di spazio, limitatamente, però, a fenomeni meccanici.

Pagina 82

della Terra è, quindi, curvilineo e, ubbidendo alle leggi del Keplero, non conserva in tutto il suo percorso, una velocità uniforme. Ma per le

Pagina 87

O pure anche: in un sistema animato di un moto rettilineo ed uniforme i fenomeni meccanici si manifestano nello stesso modo che in un sistema allo

Pagina 96

coordinate in quiete, o pure in un sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Pagina 96

dallo stato di quiete o dallo stato di moto rettilineo ed uniforme del sistema di coordinate al quale lo si riferisce.

Pagina 96

all'etere, con moto rettilineo ed uniforme.

Pagina 97

, rispetto al primo, si muova con moto rettilineo ed uniforme.

Pagina 97

lo stesso valore, sia il sistema di coordinate in quiete, sia quello in moto rettilineo ed uniforme, quando li si adoperi per rappresentarci il

Pagina 98

di quiete o di moto rettilineo ed uniforme del sistema di coordinate del quale ci servivamo per rappresentarle. E da ciò eravamo indotti a ritenere che

Pagina 98

I sogni dell'anarchico

678344
Mioni, Ugo 1 occorrenze

casa, sopra un pugno di fieno; ricorda le schiere piagate dei proprii figli innocenti; sente un ribrezzo, un orrore dell'uniforme, uno sdegno infinito

Pagina 111

Cerca

Modifica ricerca