Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meccanica

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540231
Harry Schmidt 50 occorrenze

vero che le leggi della meccanica classica non son per ciò destituite di fondamento, ma diventano solo casi particolari di leggi più generali

Pagina 123

Si è per questo che nello studio della Fisica si dà la precedenza alla trattazione del moto e delle forze che lo producono, cioè alla Meccanica; e

Pagina 15

Così ci incontriamo di fronte ad una nuova difficoltà che non abbiamo ancòra incontrato nè nella Meccanica classica, nè nel principio di Relatività

Pagina 156

della Relatività particolare ci aveva mostrato — fatto ignoto alla Meccanica classica — che ogni misurazione eseguita in tal modo doveva valere soltanto

Pagina 156

Prendiamo, ad esempio, la legge di inerzia della Meccanica classica, per la quale un punto materiale non influenzato da forze si muove sempre con

Pagina 160

linea geodetica diventa una linea retta. Così la nuova legge fondamentale diventa in questo caso speciale la legge di inerzia della Meccanica classica.

Pagina 161

trajettorie curve da quelle rettilinee, volute dalla Meccanica classica sono straordinariamente piccole, di modo che una prova sperimentale, a causa della

Pagina 163

, dispersa da un prisma, rallegrava gli occhi, la Meccanica, con le sue formule, poteva a pena a pena tener desta l'attenzione e anche freddamente, senza

Pagina 17

Il metodo logico della Matematica e le altre Scienze.> - Ciascuno di noi, nelle scuole, ha studiato la Fisica e, di essa, anzi tutto, la Meccanica

Pagina 17

Le leggi della Meccanica sono soltanto approssimate. — In questo modo la teoria

Pagina 170

della Relatività toglie il carattere di assoluta giustezza agli enunciati di tutte le leggi della Meccanica.

Pagina 170

leggi della Meccanica devono subentrare altre più generali che tengano conto del campo stesso.

Pagina 171

di tutti i fenomeni meccanici. Ma vi è di più. Con esse nella Meccanica generale si introduce una grandezza che assume una grande importanza nel

Pagina 172

semplici conseguenze di natura meccanica dei moti molecolari. Il suono, a sua volta, venne considerato come dovuto ad una serie di condensazioni e

Pagina 173

-magnetica. E, non le leggi fondamentali della Meccanica del Newton, si bene quelle fondamentali dell'elettro-magnetismo moderno sono la base della

Pagina 174

è la Fisica. Il merito d'averlo introdotto in questa scienza spetta al Newton che condusse la Meccanica ad una trattazione rigorosamente matematica

Pagina 20

La Meccanica del Newton e le sue leggi. — Ma, fra tutte, la scienza che indubbiamente ha tratti i maggiori vantaggi dal metodo matematico

Pagina 20

I principi della Meccanica e quelli della Geometria presentano molti punti di contatto sì che possono ritenersi simiglianti; ma tra essi vi è anche

Pagina 30

Ma torniamo alla esposizione delle leggi fondamentali della Meccanica. Quella che ci ha occupato sinora ha avuto il nome di legge di inerzia, appunto

Pagina 31

In tal modo abbiamo trattato della seconda legge della Meccanica newtoniana (9).

Pagina 33

che un corpo sia soggetto ad una forza, il Newton se ne servì per formulare il terzo principio della Meccanica, su le azioni e reazioni, che ci dice

Pagina 34

Dai tre principi che abbiamo considerati, la Meccanica si parte per le sue considerazioni: essi sono la solida base di quella scienza che Leonardo

Pagina 35

devono concepire soltanto a traverso le considerazioni della Meccanica.

Pagina 35

ancorarvi l'origine del nostro sistema; se la scelta ci manifesti contraddizioni alle leggi della Meccanica dovremo mutarlo, cercarne un altro ed altri

Pagina 55

allo stato di quiete, le leggi fondamentali della Meccanica possono manifestarsi valide.

Pagina 55

Noi intenderemo per spazio allo stato di quiete assoluta quello in cui tutte le leggi naturali, ed in modo speciale, le fondamentali della Meccanica

Pagina 56

Meccanica. A traverso questo spazio, un veicolo, in cui prenda posto un fisico, che abbia con sè tutti gli istrumenti necessari per eseguire le più

Pagina 58

rettilineo ed uniforme, e ubbidisce rigorosamente alla legge inerzia; e siccome l'obbedienza alle leggi della meccanica è la caratteristica del sistema di

Pagina 61

Il moto in rapporto alla seconda, ed alla Terza legge della Meccanica. — Finora nelle nostre considerazioni, ci siamo serviti solo della Prima legge

Pagina 62

Il fisico, molto probabilmente, ribadirà che, siccome Rispetto al suo sistema le leggi della Meccanica hanno assoluta validità, così il suo sistema è

Pagina 62

secondo, della velocità della palla, e poi che, rispetto ad un tale sistema di coordinate allo stato di quiete, le leggi della Meccanica generale sono

Pagina 62

Principio di Relatività della Meccanica classica. – la nostra sapienza, così è giunta alla fine, poi che se, rispetto ad ambo i sistemi, quello in

Pagina 65

coordinate. Tale constatazione non è nuova, ed anzi ha origine con la fondazione della Meccanica scientifica dovuta al Galilei e al Newton; e si è per

Pagina 66

I due movimenti, secondo un importante principio della Meccanica È il principio della composizione dei movimenti. si riducono, per il nostro occhio

Pagina 67

fondamentale della Meccanica, lo costringe a cadere su la strada. I due movimenti si manifestano all'occhio dell'osservatore come uno solo, così come

Pagina 68

Ambedue i giudizi concordano con le leggi fondamentali della Meccanica. Infatti: per noi che stiamo sul veicolo il sasso è in quiete fino a che lo

Pagina 68

meccanica.

Pagina 69

curvilineo, le leggi della Meccanica non sono più valevoli. Detti movimenti si sono potuti stabilire soltanto con l'ausilio di tale considerazione, ed il

Pagina 70

spiegarci tutti gli avvenimenti di questa innumere vita con il solo ausilio della Meccanica? Se si manifestassero fenomeni di natura non meccanica non

Pagina 70

conosciuti, alla teoria meccanica delle ondulazioni.

Pagina 73

fenomeni ottici e magnetici; e si era per ciò potuta dividere in due grandi gruppi tutta la Meccanica: la Meccanica dei corpi materiali e la Meccanica

Pagina 82

Il principio classico di Relatività. — Il principio di Relatività della Meccanica classica aveva dato un duro colpo alla concezione antica dello

Pagina 82

Lorentz per distinguerle da quelle della trasformazione di Galileo dalla Meccanica classica):

Pagina 93

Per dirla con il matematico di Zurigo Hermann Weyl (6), discepolo dell'Einstein, così «sorse per la Meccanica dell'etere il compito di spiegare anche

Pagina 95

Le tre proposizioni precedenti, sono appunto tre diversi modi di enunciare il principio di Relatività della Meccanica classica. L'esperienza

Pagina 96

Enunciati del principio di Relatività della Meccanica classica. — La esperienza Michelson-Morley, ammette anche un'altra interpretazione, oltre a

Pagina 96

Ripensiamo al contenuto del principio di Relatività della Meccanica classica: lo svolgimento di tutti i fenomeni meccanici è affatto indipendente

Pagina 96

Enunciato provvisorio del principio di Relatività particolare. — Si sarebbe quindi indotti a generalizzare il principio di Relatività della Meccanica

Pagina 97

distinto, da quello della Meccanica classica, dovuto unicamente a considerazioni teoriche.

Pagina 98

Da tale principio classico risultava chiaro come le leggi fondamentali della Meccanica dovessero assumere la stessa forma, quale che fosse lo stato

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca