Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direzioni

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540443
Harry Schmidt 13 occorrenze

delle direzioni, nelle quali la luce potrebbe propagarsi, si distingua dalle altre, per una diversa velocità di propagazione della luce stessa, e che

Pagina 100

Il principio di Relatività, secondo il quale la luce deve propagarsi in rapporto al sistema O, con velocità sempre uguale, in tutte le direzioni, ci

Pagina 103

direzioni con la stessa velocità, anche rispetto al sistema di coordinate 0'.

Pagina 105

verificarsi la costanza della velocità della luce in tutte le direzioni, così si offre la possibilità di calcolare le relazioni cercate, per i tempi e le

Pagina 113

Le forme geometriche. — Come è noto lo spazio è una forma geometrica che si estende in tre direzioni, e cioè ha tre dimensioni: lunghezza, larghezza

Pagina 125

porzione come una delle superficie di un altro cubo uguale, consecutivo in una qualsiasi delle sei direzioni possibili, è condizione essenziale nel

Pagina 133

Imaginiamo un mondo racchiuso in una grossa sfera nella quale la temperatura sia diversa in tutte le direzioni e in ogni punto di ciascuna di esse

Pagina 134

scientifica quale che questa sia. E per ciò bisogna sostituirle con altre di natura prettamente matematica, basate sul concetto che di due direzioni

Pagina 45

, OF), anteriore (OB, OD), inferiore (OD, OF), limitanti lo spazio in tre sue direzioni. P', in vece, si trova nella porzione III e i segmenti P'Q', Q'R

Pagina 45

essere a due a due perpendicolari ed intersecarsi tutti e tre nella origine scelta: la scelta delle loro direzioni è però del tutto indifferente.

Pagina 47

projettati, ininterrottamente dalla sorgente di luce, capaci di muoversi in tutte direzioni, a traverso lo spazio vuoto, con velocità grandissime e con

Pagina 73

La velocità della luce. — La luce, concepita quale mutamento dello stato dell'etere, si propaga in tutte le direzioni con velocità sempre uguale

Pagina 83

, in tutte le direzioni sempre con la stessa velocità. La Terra non si distingue punto, nei riguardi del fenomeno considerato, da un altro corpo del

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca

Categorie