Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: caldi

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cucina borghese semplice ed economica

275262
Vialardi, Giovanni 49 occorrenze

Francesi chiamano entrés i piatti di maggior consistenza, generalmente caldi, che si mangiano quasi sempre i primi; hors d'œuvres (appendici) i piccoli

Pagina 009

B. Scaldavivande (réchauds) su cui si pongono i piatti di cucina caldi, scalcati e salsati, se si serve alla Mezza Russa

Pagina 013

Spinaci caldi all'acciuga con uva passerina.

Pagina 020

cucina che di credenza, e tutto il necessario per una tavola, come posate, bicchieri, tondi, tazze, pane, vini, ecc.; i piatti caldi di cucina si

Pagina 020

, 1 ettog. di buon cacio, un po' di spezie, sale, noce moscata; mischiateli la metà delle polpette e serviteli caldi nella zuppiera mettendovi sopra il

Pagina 048

la timballa; riempitela di maccheroni caldi conditi come sopra N. 21, unendovi delle fette di tartufi bianchi, coprite col coperchio di pasta

Pagina 090

semola e friggeteli in padella con abbondante grassa bollente sul fuoco ardito; cotti croccanti ma non secchi serviteli caldi su piatto con tovaglia

Pagina 104

parte rivoltateli dall'altra, cotti di color dorato serviteli caldi su tovaglia e con bella forma. Invece delle cervelle si può mescolare coll'uovo

Pagina 107

; sgocciolateli e fateli friggere in tegghia con burro, un po' coloriti serviteli caldi. Si possono preparare 2 giorni prima. Quando si mette il pane si

Pagina 112

caldi con sugo di limoni o con sopra una salsa rémolade fatta come a N. 13 (Vedi salse) adoperando la loro cottura.

Pagina 114

serviteli caldi.

Pagina 120

caldi.

Pagina 120

croccanti di color biondo serviteli caldi. Si possono anche intingere nell'uovo e dopo infarinati come alla sainteflorentine.

Pagina 124

dorato, sgocciolateli ponendoli su tovaglia o carta asciugante e serviteli caldi con nel mezzo del prezzemolo fritto e verde.

Pagina 125

(Vedi guerniture) e serviteli caldi (Vedi disegno, tav. 2, fig. 13).

Pagina 126

burro raffinato sopra tegghia a fuoco dolce e serviteli caldi.

Pagina 126

, gettatevi i funghi, bolliti 15 minuti, sgocciolateli, asciugateli, infarinateli e friggeteli come sopra N. 25 dei croccanti di rane e serviteli caldi

Pagina 127

serviteli caldi (Vedi disegno, tav. 2, fig. 17).

Pagina 128

, spolverizzati di pane, intrisi nell'uovo sbattuto; rivolti nel pane friggeteli con burro in padella sino a color biondo e serviteli caldi per

Pagina 161

si servono o caldi o freddi.

Pagina 168

ancora caldi, e ponete in luogo di questi della carta asciugante ed un po' di sale; lasciatela mortificare in luogo fresco, se piccola da 12 ore a 30 in

Pagina 191

caldi.

Pagina 209

forma di cuore; infarinateli, gettateli in padella con burro bollente; fritti di color biondo d'ambe le parti, spolverizzati di sale, serviteli caldi

Pagina 218

color biondo d'ambe le parti serviteli caldi.

Pagina 249

d'aglio, sgocciolate i cocomeri, gettateli entro e friggeteli biondi mescolando fra loro un po' di burro, cacio, sale, pepe e spezie, e serviteli caldi.

Pagina 250

bene, ma sono un po' ventosi. Gl'inglesi dopo averli ben cotti nell'acqua e sale e che restino ben verdi, li sgocciolano, quindi li servono caldi sul

Pagina 258

raschiato, un po' di sale, pepe, spezie, il sugo d'un limone od un po' d'aceto e serviteli caldi.

Pagina 258

umana, vegeta in quasi tutti i paesi caldi che abbondano d'acqua. Quattro sono le specie di riso, ma la migliore è quello che viene nell'isola

Pagina 260

lardo ed in tre fogli di carta umidita d'acqua, poscia si sotterrano nella cenere più o meno calda e si lasciano finchè teneri e si mangiano caldi.

Pagina 263

od anitra, si preparano allo stesso modo cuocendoli più o meno e si servono caldi o freddi come sopra.

Pagina 275

). Un piccione, un pollastro, si farciscono allo stesso modo, e se si vogliono servire caldi con qualche purée, invece di mettere della colla si mette del

Pagina 277

, tagliatela a pezzetti della forma che volete e friggeteli nell'olio bollente (Vedi N. 25, fritture magre), e serviteli caldi spolverizzati di zucchero

Pagina 293

bastoncini, quindi tagliandoli non più grossi d'una ghianda e farli cuocere come i primi; serviteli caldi farciti di crema o di marmellata di albicocche (Vedi

Pagina 294

cuocere al forno non troppo caldo; cotti d'un bel color dorato staccateli caldi battendo un po' la tortiera sotto; raffreddati, serviteli.

Pagina 295

dorato, staccateli caldi, battendo un po' sotto la tegghia e serviteli. Tutte le già indicate paste di meliga si possono ghiacciare come la pasta frolla

Pagina 295

raffermi nel mezzo, d'un bel color dorato, serviteli caldi spolverizzati di zucchero. Invece di porli negli stampi potete farli su carta unta dando loro

Pagina 302

ancor caldi battendo sotto la tegghia; raffreddati, poneteli sopra un piatto con tramezzo ed all'intorno della crema fatta con tre quinti d'un litro

Pagina 312

, di color dorato all'intorno serviteli caldi inzuccherati. Potete farli allo stesso modo usando un preparato fatto con castagne o fragole (Vedi sopra N

Pagina 323

spolverizzatele di zucchero mischio con un po' di cannella o scorza di limone grattugiata e serviteli caldi.

Pagina 326

caldi.

Pagina 327

. 88 e serviteli caldi, croccanti, inzuccherati.

Pagina 327

un po' , versatela su piatto, raffreddato formatene i croccanti, panati all'uovo friggeteli croccanti e serviteli caldi inzuccherati.

Pagina 327

. 88 pei tortelli e serviteli caldi inzuccherati. Badate di tener sempre calda ogni cosa nella proporzione.

Pagina 328

, passate la crema alla stamigna versatela sopra e serviteli caldi.

Pagina 331

delle asticciuole di ferro roventi e serviteli caldi.

Pagina 332

TAVOLA OTTAVA. Dei dolci caldi.

Pagina 335

su gratella di vimini, fateli seccare al sole od in una stufa o forno poco caldi, rivolgendoli acciò prendano aria; divenuti ben secchi e sonanti

Pagina 416

; bolliti per 6 minuti, sgocciolateli, fateli seccare sopra una graticola di vimini con una tela sotto es onendola al sole od al forno o stufa poco caldi

Pagina 420

fecola; stesa sopra uno staccio con tovaglia sotto alla fecola e carta sciugante sopra, fatela seccare al forno o stufa poco caldi od al sole; venuta

Pagina 421

I sogni dell'anarchico

678304
Mioni, Ugo 1 occorrenze

prigionieri. L'agricoltore vede la croce, bagnata dai raggi caldi del sole, che sale maestoso sul firmamento, e mai comprese cosi bene il mistero di quel

Pagina 79

Cerca

Modifica ricerca