Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 14

Numero di risultati: 55 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cucina borghese semplice ed economica

275996
Vialardi, Giovanni 49 occorrenze

14. Biscuit decorato ghiacciato al sambaione.

Pagina 014

14. Formaggio, pasticcieria, frutta varia, confetti, sorbetti, zuccherini, caffè, liquori.

Pagina 017

14. Arrosto di beccaccie e beccaccini con crostini.

Pagina 018

14. Biscottini ghiacciati al rhum.

Pagina 021

14 Pagnotte alla Parigina farcite al grasso od al magro. — Avrete dei pani grossi come uova, bianchissimi e con la crosta dorata, vuotateli, empiteli

Pagina 033

14. Zuppa o rapata alla canavesana. — Pelate 8 rape belle tenere non spugnose, tagliatele a fette sottili; avrete 2 litri d'acqua bollente o meglio

Pagina 038

14. Salsa al capriuolo. — Fate una salsa rémolade come sopra N. 13, tutta finita aggiungete 4 decagrammi di cedrato tagliato a dadolini, 30 grammi di

Pagina 063

14. Guernitura di selleri alla Poulette. —Togliete le foghe verdi e nettate 6 bei selleri, tagliateli a dadi grossi come piselli, cotti nell'acqua

Pagina 073

servire ad una sola persona (V. disegno, tav. 2, fig. 14), e riempirlo di salpicon (V. N. 31 guerniture), o d'una fonduta d'uova miste.

Pagina 082

14. Polenta farcita alla financière. — Preparate una polenta come sopra N. 12, versatela in uno stampo liscio, di bella forma e unto, lasciatela

Pagina 086

fatto come a N. 27 guerniture, fatelo crosteggiare, ossia colorire come sopra (V. polenta N. 14), e servitelo. Si fa alla fìnangière nello stesso modo

Pagina 087

sale, versateli in uno stampo liscio unto di burro chiarificato e velato di pane, farciteli e fateli colorire come si è detto sopra N. 14 per la

Pagina 088

fina o come a N. 14 e 22, insomma colla salsa o purée che meglio v'aggrada e servitele calde.

Pagina 097

14 Uova negli stampi con tartufi. — Avrete, supposto, 6 modelli di latta a forma d'un bicchiere campanato della capacità d'un uovo, ungeteli bene con

Pagina 100

14. Sfaldate di filetto di vitello (uccelletti alla genovese). — Prendete un filettto di vitello, o di maiale, o bue, o montone, ed in mancanza di

Pagina 105

14. Crostata di pane fritta e farcita.

Pagina 117

14. Frittura di pesce alla casalinga. — Nettate i pesci che avrete, o trotoline, o tinchette, o barbi, o triglie, o merlanote; marinateli come a N. 1

Pagina 121

14. Sauté di filetto di bue à la maître d'hôtel. — Nettate dalla pellicola 1 chilogramma di filetto di bue mortificato, tagliatelo a fette spesse due

Pagina 137

e tenerli coperti con un po' della loro cottura, e servite la lingua o palati in salsa forte (Vedi N. 14 e 18, salse), oppure con sotto qualche purée

Pagina 137

14. Arrosto di lonza o d'altra parte di vitello. — La carne che si confà meglio arrostita è quella di animale giovine, e le parti più adatte sono la

Pagina 144

14. Cervella.

Pagina 154

14. Braciuoline (fricandeaux) in salsa piccante. — Prendete un chilogramma di coscia di montone, sgrassata e snervata; tagliatela a fette larghe uno

Pagina 159

capriolo (Vedi N. 14, salse).

Pagina 162

ARTICOLO 14

Pagina 166

lingue, prima preparati (Vedi N. 13, freddi) e finiti come sopra N. 5. Prima di cuocerli si dissalano e si fanno cuocere come a N. 14 (Vedi freddi) e

Pagina 168

14. Del porcellino o cinghialetto da latte arrostito o stufato. — Ambidue sono eccellenti, ma poco nutritivi e mucilaginosi e di difficile digestione

Pagina 171

. 14, oppure fatela alla braise come si è detto pel vitello a N. 31, aggiungendo alla sua cottura un bicchiere di vino bianco; del resto finitela allo

Pagina 171

14. Pasticcio caldo di cervo. — Fate una preparazione di carne di cervo, o daino, o camoscio come A N. 23 (Vedi freddi); tagliate la carne più o meno

Pagina 176

tenera a sugo ridotto, sgrassate questo, unitegli la salsa al capriuolo (vedi n. 14, salse) e servite.

Pagina 176

14. Pernice farcita marmoreggiata (marbrée) salsata. — preparate e disossate una bella pernice come si è detto pel fagiano (vedi sopra n. 10); fate

Pagina 185

14. Pollastrino o piccione tagliato in due per cuocerlo sulla gratella.

Pagina 191

14. Pollo d'India braciato al riso. - Nettate un bel pollo d'India (Vedi N. 1, volaglia), raccorciate le coscie, piegate le gambe, cucito di bella

Pagina 196

21. Pollanca arrostita o braciata, guernita. - Arrostite e fate cuocere alla braise una pollanca come s'è detto sopra N. 12 e 14 pel pollo d'India e

Pagina 198

18. Cappone braciaio guernito alla finançière. - Preparate e fate cuocere un bel cappone come si è detto sopra N. 14 pel pollo d'India; tagliato

Pagina 198

44. Piccioni sulla gratella in salsa alla maître d'hôtel. - Nettate e tagliate in due (Vedi disegno, tav. 4, fig. 14) 3 piccioni; marinateli per 2

Pagina 205

14. Lotta acefala (bolatris) arrostita o stufata alla poulette. - La lotta, pesce di lago o di fiume, ha la carne bianca e d'un eccellente gusto

Pagina 212

giro serviteli con sotto la purée d'acetosella (Vedi N. 27, guerniture) o con altra guernitura (Vedi N. 14, guerniture).

Pagina 214

15. Filetti di merlano per gli ammalati. - Sfilettate 2 merlani come s'è detto sopra N. 14, tagliati a forma di cuore come costolette, poneteli su

Pagina 230

. Si fanno pure dei filetti decorati come s'è detto pel merlano (Vedi N. 14, merlano).

Pagina 236

14. Cavolfiore in vari modi. - Cotto il cavolfiore come sopra N. 8, lo potete servire in insalata con olio, aceto e sale; fatto a pezzi e fritto nel

Pagina 245

(Vedi disegno, tav. 2, fig. 14), vuotandole però entro, fatele friggere adagio, immerse nell'olio o grassa bollente (Vedi N. 23, fritture magre), cotte

Pagina 257

63. Sedani cotti al sugo ed in salsa alla poulette (Vedi N. 14, guerniture). - Avrete 12 bei selleri o sedani, levate tutte le foglie verdi e le

Pagina 260

caffettate e nette, mischiatele colla pasta e finite e cuocete questa come s'è detto sopra N. 14 per quella al cioccolato.

Pagina 296

14. Pasta frolla al cioccolato. - Preparate una pasta in ogni modo come sopra N. 13; ponete quindi 30 grammi di buon cioccolato in un tegame e fatela

Pagina 296

14. Astuccio sfogliato, farcito.

Pagina 308

74. Cassettine ripiene di biscuit alla crema. - Fate 18 cassettine tagliando un pezzo di carta un po' spessa, lunga 14 centimetri e larga 1

Pagina 322

14. Canestro di pasta croccante ripieno di pasticcieria varia

Pagina 336

(Vedi disegno, tavola 8 figura 10, 11 e 14).

Pagina 353

nastrini di pasta incrocichiandoli fra di loro di bella figura (Vedi disegno, tav. 8, fig. 14) leggermente indorato d'uovo, fatelo cuocere croccante

Pagina 353

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540389
Harry Schmidt 1 occorrenze

(1)Albert Einstein nacque ad Ulma nel Wurtemberg il 14 marzo 1879. Studiò a Monaco, a Aarau, a Zurigo. Insegnò a Zurigo e a Praga. È membro

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca