Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: spiegare

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540864
Harry Schmidt 12 occorrenze

Michelson-Morley, che non si sarebbe riesciti a spiegare partendo dalle antiche concezioni fisiche.

Scienze

Pagina 121

Come si è più volte rilevato nel corso delle nostre esposizioni, le formule dell'Einstein trassero la loro origine soltanto dal bisogno di spiegare

Scienze

Pagina 121

Ma se il solo valore delle formule dell'Einstein, e con esse della intera teoria, dovessero valere solo per spiegare l'esperimentazione Michelson

Scienze

Pagina 122

In vero non si potrebbe così spiegare perché i nostri corpi e tutti i nostri apparati siano stati attratti verso il pavimento della stanza? Poi che

Scienze

Pagina 149

della gravitazione, sviluppate come deduzioni della teoria di Relatività particolare e delle quali una intera serie riesce a spiegare fatti della comune

Scienze

Pagina 165

tiene conto del senso del principio di Relatività generale, poi che questo principio non afferma in alcun modo che per spiegare uno stesso

Scienze

Pagina 166

Si dubitò, peranco, se veramente non fosse vana cosa affannarsi a spiegare tutti i fenomeni fisici, ma alla fine del secolo XIX si manifestò

Scienze

Pagina 174

possibilità di concepire la luce come un movimento di onde, concezione che ci permette di spiegare i fenomeni di interferenza della luce (come pure quelli

Scienze

Pagina 77

malincuore — sopra tutto per spiegare l'enigma, altrimenti insolubile, del modo di propagarsi della luce, e la si chiamò etere cosmico, divenuto ora, per

Scienze

Pagina 79

stato di tensione che si estenda dal contorno della bacchetta sino alla superficie dei pezzettini di carta. Con tale supposizione, per spiegare i

Scienze

Pagina 80

Con l'accettazione dell'etere cosmico la Fisica teoretica si era posta in condizioni tali da poter spiegare, per mezzo di procedimenti meccanici, i

Scienze

Pagina 82

Per dirla con il matematico di Zurigo Hermann Weyl (6), discepolo dell'Einstein, così «sorse per la Meccanica dell'etere il compito di spiegare anche

Scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie