Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sistemi

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541096
Harry Schmidt 31 occorrenze

A tal uopo dobbiamo sin d'ora chiarire quali premesse debbano essere soddisfatte affinché la propagazione della luce in rapporto a due sistemi di

Scienze

Pagina 100

sistema di coordinate scelto, per esprimerlo, tra due sistemi, l'uno dei quali si muova rispetto all'altro con moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 100

Se consideriamo ora due sistemi di coordinate, che per brevità possiamo indicare con le due lettere O ed O', che si muovono, l'uno relativamente

Scienze

Pagina 101

b) Relatività del Tempo — Ciò chiarito torniamo a considerare i due osservatori Oo e O'o nei loro rispettivi sistemi. Se Oo invia da A verso B un

Scienze

Pagina 108

due sistemi di coordinate, l'uno in moto rispetto all'altro, con una determinata velocità. Tali relazioni si deducono con procedimenti di calcolo

Scienze

Pagina 112

lunghezze, basandole su due sistemi di coordinate l'uno in moto rispetto all'altro. I calcoli necessari furono eseguiti dall'Einstein, e condussero a

Scienze

Pagina 113

Riportiamoci all'uopo ancòra all'esempio dei due sistemi O e O'. Se Oo ponga in un punto qualsiasi del sistema O un orologio che batta i secondi, O'o

Scienze

Pagina 114

Abbiamo proceduto alla misura della velocità della luce, misurando da prima nei sistemi O e O' rispettivamente i tratti ABe A'B', che dovevano

Scienze

Pagina 115

perpendicolarmente alla direzione comune dei sistemi O e O’, le misurazioni delle lunghezze dei due tratti A’B’ e AB conducono ad uno stesso

Scienze

Pagina 116

due sistemi di coordinate O ed O’; ma se, gradatamente, si allontani il tratto stesso dalla detta direzione, lasciando invariata la direzione

Scienze

Pagina 116

due angoli retti». Per dare un'idea molto sommaria delle differenze che passano tra i tre sistemi geometrici euclideo, lobacewschiano, riemanniano

Scienze

Pagina 135

Il principio di Relatività particolare assegna indubbiamente ai sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme un posto di privilegio nella

Scienze

Pagina 147

Con l'esperienza Michelson-Morley si scoprì la equivalenza di due sistemi di coordinate, l'uno rispetto all'altro in moto rettilineo ed uniforme, ai

Scienze

Pagina 147

Nella loro forma attuale esse trovano adempimento solo per i sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 153

provvisoria: Tutti i sistemi di coordinate, quale che sia la specie del reciproco moto del quale sono animati, sono equivalenti per la descrizione dei

Scienze

Pagina 153

naturali tutti i sistemi di coordinate tetra-dimensionali del Gauss sono equivalenti(2).

Scienze

Pagina 157

Relatività particolare. Quest'ultimo affermava che per descrivere tutti i fenomeni naturali possiamo valerci indifferentemente di ciascuno tra due sistemi

Scienze

Pagina 159

essere mutata per armonizzarla con il principio di Relatività generale riferita a tutti i sistemi di coordinate del Gauss.

Scienze

Pagina 160

risultati condussero alle formule che permettono di calcolare le misure di lunghezza e di tempo, quando si mutino i sistemi di coordinate, scegliendoli

Scienze

Pagina 168

massicciata si devono in vece considerare come due distinti sistemi di coordinate, l'uno rispetto all'altro in moto rettilineo ed uniforme, e le

Scienze

Pagina 170

Sistemi di mondi, fiumane come torrenti, si aggirano in vortici dietro il viandante del Sole.

Scienze

Pagina 179

Lo spazio in riposo. -Abbiamo parlato sinora di sistemi di coordinate allo stato di quiete, non di spazio allo stato di quiete, fedeli a quanto

Scienze

Pagina 56

esercitata su la palla, per modo che, anche rispetto a tale legge, ambo i sistemi sono da considerarsi come equipollenti, sì che noi ed il fisico

Scienze

Pagina 64

Con altre parole: da ambedue i sistemi, concordemente alla Seconda legge fondamentale della Dinamica, si deduce uno stesso giudizio, su la grandezza

Scienze

Pagina 64

Un sistema di coordinate allo stato di quiete, non si distingue affatto dalla innumerevole quantità dei sistemi di coordinate in moto rettilineo ed

Scienze

Pagina 65

Principio di Relatività della Meccanica classica. – la nostra sapienza, così è giunta alla fine, poi che se, rispetto ad ambo i sistemi, quello in

Scienze

Pagina 65

, rispetto a sistemi mossi uniformemente.

Scienze

Pagina 69

Sole si sono potuti stabilire, con esperimentazioni fisico-matematiche, appunto perché, riferite a sistemi di coordinate in moto non costante e

Scienze

Pagina 70

ancorata nell'etere, dovrebbe nettamente distinguersi dai sistemi di coordinate posti in un qualunque corpo celeste. Con altre parole si dovrebbe poter

Scienze

Pagina 83

il complesso dei fenomeni meccanici si sarebbe verificato in ambedue le specie di sistemi, con perfetta concordanza: l'esperienza ci aveva confermata

Scienze

Pagina 98

sistema di coordinate, il cui punto di origine giacesse in questo spazio, doveva nettamente distinguersi dal complesso degli altri sistemi in movimento

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie