Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sara

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539751
Harry Schmidt 22 occorrenze

, distanza. Questa sarà esattamente di 300.000 chilometri.

Scienze

Pagina 104

piani considerati U, V, W, tali che la reciproca distanza sia sempre la stessa e sufficientemente piccola: la sua lunghezza sarà per noi la lunghezza

Scienze

Pagina 131

da quella degli altri due. Un punto dello spazio, per ciò, sarà individuato da tre numeri che possiamo definire come tre coordinate, precisamente

Scienze

Pagina 132

Sarà ora possibile al fisico di disegnare un quadrato, cioè quattro segmenti retti di uguale grandezza incontrantisi a due a due ad angolo retto

Scienze

Pagina 154

Ma illuminiamo, ora, la palla con una lampada ad arco; l'avorio assorbirà una grande quantità di luce ed il suo contenuto d'energia sarà aumentato.

Scienze

Pagina 175

, naturalmente, la specie della corrispondente curva spaziale. Questa sarà ovunque diversa, non solo per effetto della ineguale distribuzione delle masse ma

Scienze

Pagina 186

palla ci sarà data da una linea che passi per detti punti.

Scienze

Pagina 23

Quanto maggiore sarà l'accelerazione per un dato corpo, tanto maggiore sarà la forza corrispondente.

Scienze

Pagina 32

Per forza, quindi, dovremo intendere una causa alla quale si deve la variazione del moto di un corpo e la sua misura ci sarà data dalla misura della

Scienze

Pagina 32

Sappiamo che a è la variazione di velocità nell'unità di tempo. Dopo un tempo t è evidente che la variazione sarà t volte a, cioè a.t. Se

Scienze

Pagina 35

rinuncia più assoluta alle antiche concezioni, rinuncia che non sarà inutile perché ci offrirà la impensata possibilità di allargare le nostre conoscenze

Scienze

Pagina 58

allo stato di quiete, nella identica direzione del moto del veicolo. Anche il moto di essa sarà rettilineo: procuriamo che sia pure uniforme. Ossia a

Scienze

Pagina 58

Ma anche il fisico inizi ora le sue osservazioni e le sue misure sul movimento della palla. Quale e sarà il risultato?

Scienze

Pagina 59

velocità e direzione invariate, la palla, percorrendo un metro, il veicolo dieci, entrambi in avanti, il sistema di coordinate del veicolo si sarà

Scienze

Pagina 60

Riepilogando, il giudizio del fisico, sul fenomeno osservato e misurato, sarà che il moto della palla, riferito al suo sistema di coordinate, è

Scienze

Pagina 61

quiete e quello in moto, le tre leggi fondamentali della Dinamica manifestano un eguale valore, ciò sarà anche logicamente per tutte le altre leggi che

Scienze

Pagina 65

sasso caschi con una trajettoria parabolica. Quale giudizio sarà il giusto? A chi spetterà decidere?

Scienze

Pagina 67

spingerla pure verso l'alto. Evidentemente i due effetti si sommeranno e la particella sarà portata ad un'altezza doppia di quella a cui si sarebbe

Scienze

Pagina 76

Sarà opportuno servirci di qualche esempio pratico che possa esserci di guida in una esperienza, semplice per chi che sia, allo scopo di chiarire il

Scienze

Pagina 86

(3) Se indichiamo con l la dimensione di un qualsiasi oggetto in quiete, parallela alla direzione del moto da cui sarà animato il corpo stesso, con l

Scienze

Pagina 93

cui sarà animato il corpo stesso, con l' la lunghezza raccorciata per effetto della contrazione del Lorentz, con v la velocità relativa del corpo

Scienze

Pagina 93

, poniamo di un decimo della loro lunghezza, avremo che il corpo sarà lungo 90 centimetri e l'unità 9 centimetri. In tal caso, se vogliamo misurare il corpo

Scienze

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca

Categorie