Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quindi

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541174
Harry Schmidt 30 occorrenze

per il sistema O la unità di misura, e costruendo quindi il punto centrale M' nel tratto A'B'. Nei punti A'e B' poniamo due orologi, che abbiano le

Scienze

Pagina 105

, quindi, per effetto di movimenti, più o meno importanti. La luce correrebbe per vie curve, il moto dovuto all'inerzia avrebbe una trajettoria

Scienze

Pagina 140

DI MONDO, che lo dividono. Quindi nel MONDO, non più uno spazio, ma un numero illimitato di spazi, così come nello spazio tri-dimensionale vi è un

Scienze

Pagina 144

accelerazione di senso contrario, quindi ad un proprio movimento di caduta. In tal modo ci troviamo nella condizione di ritenere che uno stesso fenomeno sia

Scienze

Pagina 152

come un CONTINUO tetra-dimensionale, possiede, quando si manifestino campi di gravitazione, una struttura non-euclidea e richiede, quindi, l'uso delle

Scienze

Pagina 157

Quindi non solo Spazio e Tempo, ma Spazio, Tempo e Materia sono indissolubilmente legati e le

Scienze

Pagina 158

pesanti. È logico quindi il pensare che tale struttura dipenda dalla legge di distribuzione delle masse esistenti nel mondo e la dipendenza appare chiara

Scienze

Pagina 158

sistema di coordinate: dovremo quindi modificarla, tenendo conto dei campi di gravitazione, in modo però che la nuova forma, nei casi speciali ai

Scienze

Pagina 160

moto rettilineo ed uniforme. In questa forma la sua validità è condizionata all'assenza di campi di gravitazione e, quindi, all'uso di un consueto

Scienze

Pagina 160

Come sappiamo le leggi del Keplero sul moto dei pianeti sono conseguenze matematiche della legge del Newton. È naturale, quindi, sorga il dubbio che

Scienze

Pagina 162

Quindi l'Einstein con un esempio acconcio dimostra «quanto poco appropriato sia chiamare arbitro, in tali fenomeni, il sano intelletto umano».

Scienze

Pagina 167

che si allarghi oltre ogni limite che noi possiamo segnare con la nostra mente alla sua grandezza. Se ci troviamo in alto mare, lontani quindi da

Scienze

Pagina 178

superficie si estendono nella terza dimensione e presuppongono, quindi, la esistenza di un mondo tri-dimensionale. Cioè: tutte le superficie, tranne il

Scienze

Pagina 180

affermata una cosa giusta soltanto quando avesse constatata la inapplicabilità della Geometria non euclidea per il suo mondo e quindi avesse dedotta la

Scienze

Pagina 185

La struttura geometrica del MONDO e, quindi, anche quella dello spazio tri-dimensionale della nostra consueta concezione, dipende dalle masse

Scienze

Pagina 186

Poi che il treno si muove, a meno che non abbia la lentezza di una chiocciola, e corre, quindi, innanzi, mentre la palla prima sale e poi discende

Scienze

Pagina 21

Per forza, quindi, dovremo intendere una causa alla quale si deve la variazione del moto di un corpo e la sua misura ci sarà data dalla misura della

Scienze

Pagina 32

, quindi, è misurata dalla grandezza della massa, e da quella dell'accelerazione che essa è capace di imprimere; precisamente dal prodotto

Scienze

Pagina 33

Se noi, quindi, troviamo un corpo, in un dato momento in P e in uno successivo in P', possiamo dire con perfetta sicurezza che il corpo considerato

Scienze

Pagina 46

vogliamo considerare come esatte dette leggi (e quindi in generale tutte le leggi meccaniche) dobbiamo attribuire la torsione del filo non a

Scienze

Pagina 53

troverà quindi la posizione del centro della palla, in un punto del suo sistema, arretrato di 9 metri, rispetto a quello

Scienze

Pagina 60

potrebbero questi metterci in grado di dimostrare la esistenza di effettivi movimenti rispetto allo spazio assoluto e, quindi, la esistenza anche dello

Scienze

Pagina 70

velocità, e per ciò, la impossibilità di azioni istantanee (il che vuol dire: a velocità infinitamente grandi) e, quindi, la assurdità del parlare di azioni

Scienze

Pagina 81

300.000, cioè 299.970 chilometri. Un fisico che si trovi su la Terra e che quindi, riferisca le sue misurazioni ad un sistema di coordinate solidale con

Scienze

Pagina 84

della Terra è, quindi, curvilineo e, ubbidendo alle leggi del Keplero, non conserva in tutto il suo percorso, una velocità uniforme. Ma per le

Scienze

Pagina 87

da essere completamente trascurabile e da rendere, quindi, tutto il coefficiente uguale ad uno, per modo che l ed l'sono approssimativamente identici

Scienze

Pagina 93

Anche la Terra dovrebbe quindi accorciarsi nella direzione del suo moto, e su di essa, la distanza dei due specchi S e Q della esperienza Michelson

Scienze

Pagina 93

Si vede quindi come non possa parlarsi di una conferma o confutazione, basata su la esperienza della ipotesi del Lorentz (5), che per ciò ci soddisfa

Scienze

Pagina 95

Enunciato provvisorio del principio di Relatività particolare. — Si sarebbe quindi indotti a generalizzare il principio di Relatività della Meccanica

Scienze

Pagina 97

appare completamente enigmatico. Noi dovremo quindi adoperarci a mettere d'accordo tutte le nostre considerazioni teoriche, nel nuovo aspetto assunto

Scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie