Determiniamo poscia — il che è sempre possibile, con una semplice costruzione che ci insegna la Geometria elementare — il punto centrale M del tratto
Scienze
Pagina 104
in M' si muove nel senso di A verso B (vedi freccia inferiore della figura 10), per Oo il raggio di luce emesso nel sistema O dal punto B, raggiunge
Scienze
Pagina 107
orologi, ponendo questi l'uno accanto all'altro, uguagliando la posizione delle sfere e riportando poscia l'uno degli orologi nel punto destinatogli
Scienze
Pagina 115
centro sia in un punto qualsiasi del sistema, O’o non giudicherà che la figura disegnata sia un cerchio.
Scienze
Pagina 118
Tutti questi «insieme» di punti hanno però, in comune, una proprietà, e cioè che: se in un «insieme» determinato si passa da un punto qualsiasi al
Scienze
Pagina 125
Le linee, evidentemente, sono i più semplici CONTINUI, caratterizzati, appunto, dal fatto che il passaggio da punto a punto è possibile solo in due
Scienze
Pagina 126
natura diversa da ciascuno dei CONTINUI superficie e spazio. In fatti, mentre in una linea è possibile passare da un punto del CONTINUO ad un altro in
Scienze
Pagina 126
singolo punto è stato individuato dalle sue tre coordinate, cioè dalle distanze del punto dai tre piani del sistema prescelto.
Scienze
Pagina 130
Ma un punto di incontro di tre coordinate può essere anche qualsiasi altro punto dello spazio, ottenuto, nel modo che vedremo, dall'incontro di altri
Scienze
Pagina 131
Assumiamo come piani del sistema di coordinate tre piani U, V, W, Il punto che essi hanno in comune, cioè quello in cui si incontrano, è un punto
Scienze
Pagina 131
piccola unità di misura possibile, ad ogni punto dello spazio corrisponderà il punto di incontro di tre piani, ciascuno appartenente ad una serie diversa
Scienze
Pagina 132
Il sistema di coordinate del Gauss. — Ma non per ciò sarebbe impossibile la determinazione di un punto dello spazio per mezzo di un sistema di
Scienze
Pagina 135
Il sistema del Gauss, a petto del sistema cartesiano, offre sostanziali vantaggi. In questo ultimo, in fatti, le coordinate di un punto sono le
Scienze
Pagina 136
Parlare di distanze nel sistema del Gauss sarebbe assurdo: le linee congiungenti un punto con
Scienze
Pagina 137
tutti corpi esistenti nel nuovo mondo, nel passare da punto a punto diversamente influenzato dalla temperatura, si incurverà e non potremo
Scienze
Pagina 138
fenomeno fisico, la posizione allo stato di quiete di un punto materiale nello spazio tridimensionale. Questo punto occupa, in ogni momento, una
Scienze
Pagina 143
MONDO è stabilita con la indicazione di quattro coordinate, tre spaziali, per definire il punto nello spazio, ed una di tempo, per definire il tempo
Scienze
Pagina 143
MONDO la posizione di ogni PUNTO DEL
Scienze
Pagina 143
-SPAZIO. Ciascuno di essi è chiamato dal Minkowski con designazione facilmente comprensibile PUNTO DI MONDO; l'insieme di tutti costituisce il MONDO.
Scienze
Pagina 143
concettuali del matematico. Per non lasciare in alcun punto un vuoto non spiegabile, voglio imaginarmi che in tutti i punti vi sia qualcosa di
Scienze
Pagina 144
Con altre parole, il metodo con il quale possiamo individuare esattamente la posizione di un punto euclideo tri-dimensionale, può essere esteso, con
Scienze
Pagina 145
velocità è diversa da punto a punto e precisamente cresce con il crescere della distanza dal centro. Per ciò, secondo i risultati del principio di
Scienze
Pagina 154
Così il concetto di lunghezza di una linea perde ogni importanza poi che il suo valore cambia da punto a punto. Altrettanto dicasi per la distanza
Scienze
Pagina 155
Linea: è generata da un punto che si muove in una determinata posizione. Ha una sola dimensione: la lunghezza.
Scienze
Pagina 18
a) la definizione degli elementi dei quali la scienza deve servirsi nel suo sviluppo, cioè: del punto, della linea, del piano, dello spazio (1);
Scienze
Pagina 18
Se il punto si muove sempre nella stessa direzione, genera una retta. Un filo di seta, sottilissimo, illimitatamente grande, teso completamente, ne
Scienze
Pagina 18
Siamo a buon punto per giungere ad estendere le nostre considerazioni dal CONTINUO bi-dimensionale al CONTINUO tri-dimensionale.
Scienze
Pagina 185
3.° Dati una retta ed un punto, per questo si può far sempre passare una retta parallela alla prima ed una sola.
Scienze
Pagina 19
(2) La trajettoria è la linea che si imagina tracciata da un punto materiale in movimento; la scia luminosa di un razzo ci suggerisce l'imagine di
Scienze
Pagina 23
trova nel punto istesso in cui si troverebbe se i moti fossero, anzi che contemporanei, successivi; costrutto un parallelogramma, che abbia per lati
Scienze
Pagina 23
rotare intorno al suo punto di sospensione, incontrano una certa resistenza, alla quale si dà il nome di attrito.
Scienze
Pagina 28
Determinazione di un punto del piano. — Ma, prima che riferirci allo spazio vuoto, consideriamo qualcosa che sia più accessibile alla nostra mente
Scienze
Pagina 37
Poi che per distanza di un punto da una retta si intende la lunghezza del segmento di perpendicolare abbassata dal punto su la retta, nella figura 5
Scienze
Pagina 39
Poco tempo dopo, il centro della pallina si trova nel punto H: le sue distanze dai due spigoli considerati sono, rispettivamente, la lunghezza del
Scienze
Pagina 39
congiungere il Sole con un punto qualsiasi della rispettiva trajettoria, una data fune tesa, questa, in uguali intervalli di tempo, genera porzioni
Scienze
Pagina 4
AB e CD sono due rette, giacenti sul piano del foglio, che si incontrano in un punto O ortogonalmente, cioè ad angolo retto, di 90°. EF rappresenta
Scienze
Pagina 42
In altre parole le tre rette AD CD, EF individuano Fig. 6 tre piani a due a due perpendicolari, incontrantisi nel punto O.
Scienze
Pagina 43
ismisuratamente, i piani rappresentati dalle rette AB, CD, EF che si incontrano ancòra nel punto O.
Scienze
Pagina 44
Da prima occorre fissare in quale porzione spaziale si trovi il punto che ci interessa. Il punto P, ad esempio, si trova nello spazio I. La sua
Scienze
Pagina 45
Individuate così le otto porzioni di spazio possiamo sempre determinare la posizione di un punto qualsiasi posto nello spazio illimitatamente grande.
Scienze
Pagina 45
L'insieme dei piani caratteristici da noi considerato costituisce un sistema di coordinate spaziali, cartesiane (2). Il punto O si chiama origine del
Scienze
Pagina 46
La soluzione del problema non è scevra di difficoltà. Infatti il suo enunciato presuppone l'esistenza di un punto qualsiasi dello spazio in quiete
Scienze
Pagina 48
(1) dos pè sto, kai ghen kinèso: «Dammi un punto d'appoggio e ti solleverò la Terra». Tal detto si riferisce alla formidabile potenza che può
Scienze
Pagina 48
Il pendolo e l' esperienza del Foucault. – Nella più semplice forma il pendolo consiste in una piccola sfera, che può essere sostituita da un punto
Scienze
Pagina 49
Il punto fermo dell'Universo. – In quale porto dell'Universo tale vascello potrà servirci quanto vogliamo? La domanda non è nuova per chi ci ha
Scienze
Pagina 55
infiggersi in un punto dell'Universo che sia in quiete assoluta. Questo è indispensabile.
Scienze
Pagina 55
Lanciamo ora, su lo stesso preciso punto in cui cadde il primo, un secondo sasso. Evidentemente il fenomeno descritto dovrà ripetersi. Si tratta di
Scienze
Pagina 76
Da un punto fisso ed immobile dell'etere, individuato per mezzo di tre coordinate, riferite al suo sistema, deve inviare ad un dato istante ed in una
Scienze
Pagina 84
Per semplicità esprimiamo la velocità del treno con il numero dei finestrini che, in un secondo, passano oltre un dato punto, o che il treno mostra
Scienze
Pagina 86
A base del nostro quadro del mondo avevamo sinora posto lo spazio allo stato di assoluta quiete, riempito in ogni suo punto dalla massa eterea. Un
Scienze
Pagina 99