Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: oggetti

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539872
Harry Schmidt 13 occorrenze

esseri privilegiati, ai medium. descrizione lo spazio è strettamente legato al tempo, gli oggetti ed i fenomeni sono concepiti come sintesi di luoghi

Scienze

Pagina 141

Nella cassa, ora, possa all'improvviso rendersi osservabile una forte trazione che tenda ad attirarci verso la Terra e per la quale tutti gli oggetti

Scienze

Pagina 149

che tutti gli oggetti contenuti nella cassa sono completamente senza peso. Infatti si sa che il peso dei corpi non è se non un effetto della forza di

Scienze

Pagina 149

, relativamente allo spazio dei mondi, si era affrettata a correre incontro al suo contenuto. Relativamente alla stanza, però, gli oggetti dovevano

Scienze

Pagina 149

frantumarsi degli oggetti del treno sia conseguente alla scossa del mondo esterno, impressa da una azione di gravitazione dello stesso mondo esterno

Scienze

Pagina 166

della sua posizione può essere stabilito riferendoci ad altri oggetti che stanno fermi sul nostro tavolo, durante quel dato tempo. Se in un certo

Scienze

Pagina 37

a) Da prima riferendo ogni singola posizione ad oggetti fermi;

Scienze

Pagina 40

Per evitare l'errore occorre rivolgerci ad oggetti fermi. Nel nostro caso potremo trovarli nella camera stessa, considerando anzi che gli spigoli del

Scienze

Pagina 40

spazio vuoto, privo, cioè, di oggetti ai quali possiamo riferirci. I problemi che abbiamo risolti sono casi particolari di uno più generale che presenta

Scienze

Pagina 41

sempre uguali, naturalmente se teniamo sempre ferma la pallina: la pallina non muta nel tempo la sua posizione rispetto alle pareti (oggetti fermi

Scienze

Pagina 41

sorgente di luce, che lo illuminino. Infatti, in una stanza completamente buia, non riusciamo a vedere alcuno degli oggetti che ivi si possono trovare

Scienze

Pagina 72

Si comprende come non possa essere, per le ordinarie velocità degli oggetti, il cui moto possiamo comunemente osservare, se non molto piccolo, tale

Scienze

Pagina 93

contrazione, che si suole esprimere con β. Si comprende come non possa essere, per le ordinarie velocità degli oggetti, il cui moto possiamo

Scienze

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca

Categorie