Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nostra

Numero di risultati: 43 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541036
Harry Schmidt 43 occorrenze

La propagazione della luce. — La nostra attenzione deve essere ora rivolta a mutare le nostre primitive rappresentazioni del fenomeno di propagazione

Scienze

Pagina 100

Stabilito quanto precede si rende necessario l'abbandono della nostra provvisoria formulazione del principio di Relatività dell'Einstein, per

Scienze

Pagina 100

viene in aiuto nella nostra ricerca.

Scienze

Pagina 103

Nella nostra esperienza il raggio di luce giungerà in B esattamente alle 12 e un secondo, cioè la velocità della luce è precisamente di 300.00o

Scienze

Pagina 105

nostra vita quotidiana, non pensiamo né pure in sogno che di uno stesso oggetto misurato da due persone, sia pure in momenti diversi, sia pure con

Scienze

Pagina 110

aiutare, nel miglior modo possibile, la nostra memoria.

Scienze

Pagina 126

corpi differentemente riscaldati: se prendiamo un foglio di gelatina per i suoi bordi, il calore che comunica la nostra mano riscalda da prima i

Scienze

Pagina 134

In vero tutto ciò sarebbe possibile, senza che alcuno potesse provarci che la nostra attuale Geometria è veramente la giusta. Tutta questa nostra

Scienze

Pagina 139

della Geometria euclidea, che cosa ci costringe a chiamare la nostra Geometria, Geometria euclidea? Non sarebbe possibile di pensare che il nostro Spazio

Scienze

Pagina 139

«Poi che le relazioni sulla misura dello spazio non corrispondono alle premesse della nostra Geometria », il che rappresenterebbe una delle ragioni

Scienze

Pagina 141

È conforme a ciò la nostra precedente considerazione, per la quale, ad esempio, un cubo è una

Scienze

Pagina 143

assoluto dovrebbe divenire un «non-senso». Ma ciò è contraddetto dalla nostra esperienza.

Scienze

Pagina 147

fisico il movimento stesso, quando si riferiscano le nostre misurazioni ad un sistema in quiete rispetto alla nostra vettura; appena però il conduttore

Scienze

Pagina 148

1.a Che la nostra stanza, relativamente allo spazio dei mondi, venga spinta all'ingiù con moto costantemente accelerato, cioè con velocità costante.

Scienze

Pagina 149

2.a Potremmo concludere altrettanto bene anche così: La nostra cassa era rimasta allo stato di quiete quando, improvvisamente, si manifestò un corpo

Scienze

Pagina 150

della nostra cassa; in pari tempo, però, si allontanano le difficoltà che si frapponevano per una generalizzazione del principio di Relatività

Scienze

Pagina 152

Principio di equivalenza. — Ci rimarrebbe ora da considerare la ipotesi che la nostra stanza, da prima in quiete, si sia posta in moto per una causa

Scienze

Pagina 152

che si allarghi oltre ogni limite che noi possiamo segnare con la nostra mente alla sua grandezza. Se ci troviamo in alto mare, lontani quindi da

Scienze

Pagina 178

La nostra primitiva figurazione rappresentava lo spazio illimitato, infinito. Federico Schiller così esaltò la immensità del Mondo:

Scienze

Pagina 179

dell'umanità colta soltanto da breve tempo. Quando guardiamo il cielo stellato la nostra fantasia corre e spazia con speciale predilezione nelle lontananze

Scienze

Pagina 180

nostra realtà, al mondo, cioè, dello spazio tri-dimensionale, illimitato, che abbiamo sempre pensato di grandezza infinita, lasciandoci guidare da una

Scienze

Pagina 182

Come potremo risolvere chiaramente la nostra nuova questione, se lo spazio del nostro mondo tri-dimensionale incanalandosi nel MONDO assume la quarta

Scienze

Pagina 184

La struttura geometrica del MONDO e, quindi, anche quella dello spazio tri-dimensionale della nostra consueta concezione, dipende dalle masse

Scienze

Pagina 186

Conclusione. — Siamo giunti, così, al termine della nostra via: il quadro della teoria di Relatività ci sta innanzi, almeno nelle sue linee generali

Scienze

Pagina 186

esperienze, tanto più i corpi si avvicinano alle condizioni ideali che noi poniamo a base della nostra legge, ed il loro moto si avvicina a quello che ha le

Scienze

Pagina 29

Determinazione di un punto del piano. — Ma, prima che riferirci allo spazio vuoto, consideriamo qualcosa che sia più accessibile alla nostra mente

Scienze

Pagina 37

che la nostra conoscenza, e presente e futura, non sembra possa oltre passare i confini di questo spazio -quando anche ci fossero - può sembrarci un

Scienze

Pagina 41

Per la nostra disamina sarebbe superflua qualsiasi parola in più su l'argomento; basta distinguere gli otto spazi in un qualunque modo, ad esempio

Scienze

Pagina 45

La risposta a queste domande, che sono l’espressione della nostra infaticata volontà, scagliata contro l'ignoto, per disvelarlo, è strettamente

Scienze

Pagina 49

ragione che questa esperienza dimostrava il movimento di casa nostra, senza bisogno di escir di casa».

Scienze

Pagina 53

naturali, su la superficie della Terra; ma in così esigua misura che la nostra giornaliera esperienza non ci palesa menomamente le deviazioni da tali

Scienze

Pagina 54

tutti i fenomeni che si presentano alla nostra conoscenza, senza l'incubo di giungere a conclusioni errate.

Scienze

Pagina 56

concetto di spazio assoluto allo stato di quiete: delusioni sempre nuove alla nostra speranza, quando credevamo di averli trovati, sino a che lo «spirito

Scienze

Pagina 57

La nostra meta è certa e maravigliosa, ma lontana: bisognerà fare appello a tutte le nostre forze per potervi giungere.

Scienze

Pagina 58

Principio di Relatività della Meccanica classica. – la nostra sapienza, così è giunta alla fine, poi che se, rispetto ad ambo i sistemi, quello in

Scienze

Pagina 65

alla superficie della nostra strada? Ma un osservatore che stia su la strada, giudica ben diversamente il moto del sasso. Egli vede la trajettoria del

Scienze

Pagina 67

La stessa cosa vale per la nostra particella d'acqua presa tra due forze, per effetto delle due onde, come abbiamo esposto: la particella non

Scienze

Pagina 77

casi, dall'unirsi di due raggi di luce può aversi l'oscurità; suggerita da considerazioni di analogia, alla nostra mente può affacciarsi la

Scienze

Pagina 77

, ad ogni secondo, 20 suoi finestrini, mentre noi corriamo di 12 finestrini, per modo che, complessivamente, la nostra velocità è — diremo così

Scienze

Pagina 86

che non è necessario siano descritti per la nostra trattazione. Fin qui giungono le considerazioni teoretiche che derivano dall'ammettere, per la

Scienze

Pagina 91

volte la nostra unità di misura, ossia diremo che il corpo è lungo 100 centimetri. Ora, se nel movimento si contraggono sia il corpo che l'unità

Scienze

Pagina 95

la nostra conclusione.

Scienze

Pagina 98

Per quanto possa sembrarci difficile, non ci rimane altra via d'uscita, all'infuori di quella che ci conduca ad abbandonare definitivamente la nostra

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie