Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: noi

Numero di risultati: 90 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541250
Harry Schmidt 50 occorrenze

D'innanzi a noi: tre edifici, tra folti gruppi d'alberi carichi di foglie, paiono come avvolti in veli di nubi viola; e i prati, immensi tappeti a

Scienze

Pagina 1

coordinate, noi possiamo giudicare esattamente la indicazione relativa della durata.

Scienze

Pagina 109

Partendo dai due principi noi siamo giunti alle seguenti conclusioni:

Scienze

Pagina 111

negli studi matematici non riesce certo difficile di comprendere la ragione di tale legame; ma, in vero, ciò non è troppo difficile né pure per noi.

Scienze

Pagina 132

significativo, che noi riportiamo nella sua più semplice forma.

Scienze

Pagina 134

In altre parole, un mondo come quello imaginato avrebbe una Geometria diversa da quella a noi consueta, l'euclidea, avrebbe una Geometria cosi detta

Scienze

Pagina 135

In fatti, nel trapasso dall'uno all'altro mondo, l'unità di misura, che porteremo con noi, così come

Scienze

Pagina 138

Ora vogliamo considerare quel mondo nello spazio che veramente gli è proprio, cioè in uno spazio non-euclideo, e metterci noi stessi in un tale

Scienze

Pagina 138

accorgercene poi che noi stessi ci incurveremo sì che verrà a mancarci qualsiasi possibilità di confronto con la forma dei corpi esistenti nel mondo euclideo

Scienze

Pagina 138

E noi, illudendoci di valerci ancòra, dopo il trapasso, della Geometria euclidea ci varremo, in realtà, della Geometria non-euclidea.

Scienze

Pagina 139

Ma noi, uomini dei tempi moderni, sappiamo apprezzare meglio il quadro che egli ci diede del mondo nella completa sua grandezza, poi che esso

Scienze

Pagina 14

che si trovano con noi nella cassa, concordemente, assumano un moto di caduta con velocità costantemente accelerata. Come spiegheremo questo fatto?

Scienze

Pagina 149

In somma, anche per noi, un avvenimento è chiarito se sappiamo dedurne le origini da un qualsiasi fenomeno di movimento.

Scienze

Pagina 15

del Mondo che con la sua forza d'attrazione agì sul contenuto della nostra stanza, per modo che tutti i nostri istrumenti, insieme con noi, vennero

Scienze

Pagina 150

Nell’esempio addotto noi possiamo, con eguale diritto, riferire le nostre osservazioni sia ad un sistema in quiete, sia ad un sistema di moto

Scienze

Pagina 153

. A noi non importa che la causa sia diversa: basta considerare gli effetti, per ciò che a noi occorre. E gli effetti sono eguali.

Scienze

Pagina 155

sino alle più estreme lontananze e su la Terra, è indubbio, ci troviamo in un campo di gravitazione: Per ciò, per noi, il principio di Relatività

Scienze

Pagina 160

La legge di gravitazione del Newton, che noi abbiamo considerato a come legge universale, per la sua generale validità; vale soltanto se circoscritta

Scienze

Pagina 162

E noi piangiamo la Bellezza perduta.

Scienze

Pagina 168

E noi portiamo i rottami nel Nulla.

Scienze

Pagina 168

Il metodo logico della Matematica e le altre Scienze.> - Ciascuno di noi, nelle scuole, ha studiato la Fisica e, di essa, anzi tutto, la Meccanica

Scienze

Pagina 17

Ma gli aumenti che si verificano sono così piccoli che sfuggono alle misurazioni sperimentali che noi possiamo eseguire. Però la esattezza

Scienze

Pagina 176

che si allarghi oltre ogni limite che noi possiamo segnare con la nostra mente alla sua grandezza. Se ci troviamo in alto mare, lontani quindi da

Scienze

Pagina 178

La complicazione che deriva da tutto ciò è per noi quasi inconcepibile, imperocché siamo stati abituati alla indipendenza dei concetti di spazio e di

Scienze

Pagina 186

I tre enunciati non hanno bisogno di una qualsiasi dimostrazione, poi che la loro evidenza è radicata in noi dalla educazione culturale; porli in

Scienze

Pagina 19

Ma, come avviene che sopra il treno merci, tutto si svolga come noi abbiamo detto? Forse che l’aria agisca sulla palla come soffio di bufera?

Scienze

Pagina 22

risposta giusta che noi abbiamo data, correggendo l'opinione comune.

Scienze

Pagina 22

Il principio da noi espresso appartiene alla specie di quelli che stanno a base delle Matematiche: se la sua prova è impossibile, se su la Terra è

Scienze

Pagina 29

(6) Ad esempio, nulla noi sappiamo su la natura delle forze elettriche, magnetiche, elettromagnetiche: conosciamo soltanto gli effetti che esse

Scienze

Pagina 32

Noi, con tranquilla coscienza, consideriamo quale spazio quella vasca in cui già Democrito vide tumultuare in vorticose traiettorie i suoi atomi che

Scienze

Pagina 42

Se noi, quindi, troviamo un corpo, in un dato momento in P e in uno successivo in P', possiamo dire con perfetta sicurezza che il corpo considerato

Scienze

Pagina 46

L'insieme dei piani caratteristici da noi considerato costituisce un sistema di coordinate spaziali, cartesiane (2). Il punto O si chiama origine del

Scienze

Pagina 46

Noi intenderemo per spazio allo stato di quiete assoluta quello in cui tutte le leggi naturali, ed in modo speciale, le fondamentali della Meccanica

Scienze

Pagina 56

testo sacro! Uguale tormento per noi, non torturati dal dubbio, ma assetati di verità, nella ricerca affannosa dei termini più propri a tradurre il

Scienze

Pagina 57

vampante. A noi, uomini moderni, la scienza vieta di seguire le concezioni poetiche della Mitologia; pure anche noi ci sentiamo potentemente avvinti

Scienze

Pagina 6

Ma noi dobbiamo accontentarci della forma meno esatta, per significare che il fisico ha osservato un movimento della palla, la cui direzione opposta

Scienze

Pagina 60

Nel nostro spazio allo stato di quiete assoluta noi possiamo sempre imaginare che si muova un veicolo; il fisico che prenda posto in questo

Scienze

Pagina 61

Se noi lo inducessimo ancòra a riflettere sul carattere assoluto del nostro sistema, egli, di rimando ci chiederebbe in qual modo noi riconosciamo

Scienze

Pagina 62

veramente quello in istato di quiete assoluta, e che noi, rispetto al suo sistema, siamo in istato di movimento rettilineo ed uniforme e cioè che ci

Scienze

Pagina 62

, come identicamente noi, nel nostro sistema allo stato di quiete, constatiamo che su la palla moventesi in linea retta, innanzi, agisce una forza la

Scienze

Pagina 64

Per l'osservatore su la strada la palla da noi tenuta, così come noi e il veicolo, eseguisce un movimento rettilineo ed uniforme. Non appena

Scienze

Pagina 68

Ambedue i giudizi concordano con le leggi fondamentali della Meccanica. Infatti: per noi che stiamo sul veicolo il sasso è in quiete fino a che lo

Scienze

Pagina 68

insino a noi, decine d'anni e, financo, secoli? (8) Un raggio di luce inviato dalla stella più vicina giunge a noi dopo quattro anni! Quattro lunghi anni

Scienze

Pagina 7

, secondo la concezione comune, esso non rappresenta se non un determinato mutamento dello stato dell'etere. A noi non interessa conoscere, nel caso

Scienze

Pagina 84

muovono nello stesso senso vedremo passarci innanzi otto finestrini dell'altro treno; se in vece i due treni si muovono in senso opposto, noi vedremo

Scienze

Pagina 86

quale passa il nostro, è per noi essenzialmente diversa da quella che apprezza un guardiano ferroviano, dalla sua cantoniera.

Scienze

Pagina 86

Ciò premesso, al guardiano fermo, il treno mostri in un secondo, 20 finestrini, ed altrettanti ne mostri a noi, che siamo pure in treno, in moto con

Scienze

Pagina 86

esperienze che noi dobbiamo fare, possiamo considerare che il moto della Terra sia rettilineo ed uniforme, e ciò senza assumere alcuna gratuita ipotesi, poi

Scienze

Pagina 87

I numeri che entrano in gioco nella vera esperienza Michelson-Morley sono essenzialmente più piccoli di quelli che noi abbiamo considerati; ma il

Scienze

Pagina 90

propagazione del secondo raggio. Con ciò noi ammettiamo, senz'altro, che il secondo raggio percorra la sua trajettoria con la velocità normale della luce

Scienze

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca

Categorie