Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540046
Harry Schmidt 45 occorrenze

L'armonia della natura.— A maggio. Il giorno riarso dal Sole — come quelli che cantano i poeti — tramonta in una atmosfera di sogno.

Scienze

Pagina 1

In quanto alla natura dei fenomeni di propagazione della luce, non vogliamo però emettere alcuna ipotesi. L'etere cosmico lo abbiamo ammesso, da

Scienze

Pagina 101

vasca senza limiti, riempita d'etere, nel quale dovrebbe svolgersi la innumere vita della natura. Deve sparire la assunzione di un tempo immutabile

Scienze

Pagina 123

natura diversa da ciascuno dei CONTINUI superficie e spazio. In fatti, mentre in una linea è possibile passare da un punto del CONTINUO ad un altro in

Scienze

Pagina 126

di forma e di grandezza diverse, ma tutte perfettamente identiche nella natura della sostanza di che son composte.

Scienze

Pagina 13

parole dei suoi strani ragionamenti. Questa la loro ardita essenza: tutta la natura che ci circonda non è se non una illusione dei nostri sensi.

Scienze

Pagina 13

indipendentemente, cioè, dalla natura della materia costitutiva, e che, inoltre, ogni corpo in movimento nel mondo, muti la sua struttura in corrispondenza delle

Scienze

Pagina 134

Nella natura v'è dei corpi che, muovendosi, conservano immutata la loro struttura: sono appunto essi che ci hanno condotti ai concetti della

Scienze

Pagina 140

Quello tetra-dimensionale del Minkowski è però tutt'altra cosa, perché la quarta dimensione (tempo) è di natura diversa dalle altre tre, spaziali

Scienze

Pagina 141

opportunità, di comodità, effettuiamo una determinata scelta allo scopo di ottenere una descrizione semplice del divenire della natura.

Scienze

Pagina 141

(tempo) è di natura diversa dalle altre tre, spaziali. Così pure dicasi della quarta dimensione del regno medianico, il cui dominio è riservato ad

Scienze

Pagina 141

natura. Ci si può chiedere perché tale classe di sistemi debba godere un sì fatto privilegio rispetto alla classe, ben più numerosa, dei sistemi in moto

Scienze

Pagina 147

stessa, senza che intervenga la natura della materia che li compone (1).

Scienze

Pagina 150

tutti i corpi di qualsiasi natura, di qualsiasi grandezza cadono a terra con la stessa velocità.

Scienze

Pagina 151

Il quadro del mondo della Fisica che abbiamo descritto, iniziando il nostro cammino, che ora volge al termine, tendeva a ritrarre l'intera natura

Scienze

Pagina 168

L'unità della natura. — Le formule einsteiniane servono di norma nel seguire il decorso

Scienze

Pagina 172

semplici conseguenze di natura meccanica dei moti molecolari. Il suono, a sua volta, venne considerato come dovuto ad una serie di condensazioni e

Scienze

Pagina 173

Il risultato essenziale dell'applicazione della Teoria di Relatività è che i fenomeni meccanici possono considerarsi come fenomeni di natura elettro

Scienze

Pagina 174

scrive presso a poco, nel suo Trattato di Chimica: «Nulla si crea, nè per opera dell'uomo, nè per opera della natura e può ritenersi per principio che

Scienze

Pagina 175

essenza, sia di natura elettromagnetica, essa, per usare le parole del fisico di Lipsia, Arturo Haas, ci presenta sotto un diverso aspetto il

Scienze

Pagina 177

limitata da una linea curva che non modifica affatto la natura, diremo così, piana del piano. Solo se tracciamo il circolo su la superficie di una sfera

Scienze

Pagina 183

Per ciò dobbiamo definire il nostro spazio curvo e, come l'Einstein dimostra, la cui natura è tale che dobbiamo considerarlo di grandezza finita.

Scienze

Pagina 186

Quest'ora di tramonto, nella natura libera, è sacra! E gli occhi seguono con nostalgia il giorno,

Scienze

Pagina 2

delle conoscenze esatte, verso il quale ci guida l'osservazione della natura.

Scienze

Pagina 29

Queste cause, quale che sia la loro natura — non sempre potremo conoscerla (6) — si chiamano forze.

Scienze

Pagina 32

(6) Ad esempio, nulla noi sappiamo su la natura delle forze elettriche, magnetiche, elettromagnetiche: conosciamo soltanto gli effetti che esse

Scienze

Pagina 32

chiama «il paradiso delle scienze matematiche», e da esse possono dedursi tutte le leggi della natura, poi che tutti i fenomeni naturali procedono dal

Scienze

Pagina 35

Il movimento di ogni singolo pianeta, inoltre, è così regolato dalla natura che, scelta, per

Scienze

Pagina 4

una enorme vasca vuota, maggiore di ogni altra che possiamo imaginare, nel cui interno ha vita il vasto divenire della natura, spazio che definiamo in

Scienze

Pagina 41

scientifica quale che questa sia. E per ciò bisogna sostituirle con altre di natura prettamente matematica, basate sul concetto che di due direzioni

Scienze

Pagina 45

l'intero divenire della natura per mezzo di fenomeni di movimento nello «spazio vuoto».

Scienze

Pagina 47

rotazione in parola. Ma ecco ristabilita la concordanza tra le leggi formulate a fatica dall'uomo e quelle per le quali la natura manifesta un ossequio

Scienze

Pagina 53

essenza immateriale della molteplice vita della natura.

Scienze

Pagina 57

tale caratteristica, Per rispondere non ci rimarrebbe da dire se non che, anche rispetto al nostro sistema, le leggi della natura hanno completa

Scienze

Pagina 62

Siamo partiti nel nostro faticoso cammino, considerando lo spazio allo stato di quiete assoluta, nella quale la natura esplica la sua innumere vita

Scienze

Pagina 69

del Mondo ha voluto ammettere che la vita della natura non sia se non un complesso di fenomeni meccanici. Ma che cosa accadrebbe se non potessimo

Scienze

Pagina 70

è se non un fenemeno della stessa natura di quelli elettro-magnetici, e da Enrico Hertz (1857-1894) e trovò in Augusto Righi (1850-1920) un

Scienze

Pagina 73

Ipotesi dell'emissione su la natura della luce. Tale ipotesi fu formulata dal Newton, nell'opera più importante che egli abbia scritta: Ottica

Scienze

Pagina 73

Ipotesi delle ondulazioni su la natura della luce. — Tale fenomeno assume una maggiore importanza ricordando, come abbiamo detto, che, in determinati

Scienze

Pagina 77

V'è delle distanze sorprendenti, nella natura. Gli ammassi stellari aperti distano da noi 55 mila anni-luce (tante volte 300000 chilometri quanti

Scienze

Pagina 8

valeur de la Science, Ed. Flammarion).V'è delle distanze sorprendenti, nella natura. Gli ammassi stellari aperti distano da noi 55 mila anni-luce

Scienze

Pagina 8

(10) Aristotile introduce anche un quinto elemento, l'ousia, simile all'etere dei fisici moderni, quinta essenza di natura eterea, spirituale

Scienze

Pagina 9

osservare che la teoria, secondo la quale tutti i corpi della natura sono composizioni di due o tre elementi, deriva da un pregiudizio, le cui origini

Scienze

Pagina 9

della luce; e la stessa conclusione può trarsi anche dagli esperimenti di natura elettrica ed elettro-magnetica che vennero eseguiti a complemento

Scienze

Pagina 97

, in quanto che in esso dovevano poter essere dimostrate come valide, in modo assoluto, le leggi della natura. A tale considerazione però, come

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie