Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lo

Numero di risultati: 128 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540378
Harry Schmidt 50 occorrenze

precisamente lo stesso per gli orologi di O'o, quando, secondo O'o, siano portati ad una eguale indicazione di sfere. Poi che per Oo il sistema di specchi

Scienze

Pagina 107

Pure i risultati debbono essere diversi e la trattazione matematica del problema, ce lo dice in modo chiaro e sicuro. Basterà qui riportare il

Scienze

Pagina 111

1.oPrincipio di Relatività: le leggi che regolano lo svolgimento dei fenomeni fisici, non mutano se i fenomeni stessi si riferiscano ora ad uno ora

Scienze

Pagina 111

1. a la misura di un intervallo di tempo è la stessa sia per lo spazio allo stato di quiete, sia che per la Terra in movimento;

Scienze

Pagina 113

lo stato di quiete del sistema O e circa lo stato di moto del sistema O', e la affermazione di O'o circa lo stato di quiete del sistema O' e lo stato

Scienze

Pagina 114

L'uomo è di per sè misoneista. Il nuovo lo spaurisce, e per ciò, il mutare le concezioni alle quali era adusato, con altre concezioni del tutto

Scienze

Pagina 122

Se ammettiamo come intuitivo il concetto di punto matematico, lo spazio, le superficie, le linee possono concepirsi come «insieme» di un numero

Scienze

Pagina 125

concepire altri CONTINUI: le superficie, lo spazio.

Scienze

Pagina 127

lo spazio illimitato come generato dalla sovra posizione di un numero infinito di superficie illimitate.

Scienze

Pagina 129

può considerarsi come un CONTINUO mono-dimensionale di superficie, e siccome ogni superficie è un CONTINUO bidimensionale, così lo spazio è un

Scienze

Pagina 130

Un nuovo sistema di coordinate.— Lo stesso scopo può raggiungersi con un metodo alquanto diverso.

Scienze

Pagina 131

La possibilità di suddividere lo spazio nel modo indicato presuppone la validità della Geometria euclidea, la sola generalmente conosciuta, basata

Scienze

Pagina 132

Evidentemente il comlesso dei piani U, V, W suddivide lo spazio illimitato di porzioni di spazio, ciascuna della forma di un cubo.

Scienze

Pagina 132

Per ciò può dirsi, con parole più proprie, che condizione necessaria affinchè il procedimento suggerito possa seguirsi è che lo spazio possegga una

Scienze

Pagina 133

movimenti è lo spazio vuoto, nel quale tutto pare immerso come in una gigantesca vasca.

Scienze

Pagina 14

DI MONDO, che lo dividono. Quindi nel MONDO, non più uno spazio, ma un numero illimitato di spazi, così come nello spazio tri-dimensionale vi è un

Scienze

Pagina 144

Generalizzazione del Principio di Relatività particolare. — Ricordiamo brevemente lo sviluppo della esposizione del principio di Relatività

Scienze

Pagina 147

Ci si rappresenta il fenomeno pensando che lo spazio venga posto da ogni corpo in uno stato speciale che determina, come dice il fisico, un campo

Scienze

Pagina 151

parole già citate della prolusione del Minkowski possono perciò, così suonare: «D'ora innanzi lo Spazio per sè, il Tempo per sé, la Materia per sé

Scienze

Pagina 158

Un semidio lo ha abbattuto.

Scienze

Pagina 168

Che cosa sopravvive di tutto ciò, da che la Teoria di Relatività lo ha investito con mitica forza di giganti?

Scienze

Pagina 168

Lo Spazio ed il Tempo: ombre. Il movimento assoluto: concetto privo di senso. La figura dei corpi: diversa da osservatore ad osservatore, imagine

Scienze

Pagina 168

Il Mondo, che lo Spirito creatore trasse dal Caos e che fluttua nell'Immenso, io lo percorsi con la furia del vento, fino alli estremi confini delle

Scienze

Pagina 179

La nostra primitiva figurazione rappresentava lo spazio illimitato, infinito. Federico Schiller così esaltò la immensità del Mondo:

Scienze

Pagina 179

Lo spazio curvo. — Il mondo del divenire fisico nel quale viviamo, secondo il Minkowski deve essere considerato come un CONTINUO tetra-dimensionale

Scienze

Pagina 182

e Materia, considerati come solide basi della scienza naturale, per instaurare una più libera e più alta concezione delle cose. Oggi lo sviluppo delle

Scienze

Pagina 187

Assorti nei nostri pensieri, guardiamo lo spettacolo magnifico: e l'occhio e il cuore, ricolmi di beata ebbrezza, tremano. Nell'anima, inconsapevole

Scienze

Pagina 2

1a Ogni corpo, non animato, persevera nel suo stato di quiete, insino a che non intervengano cause esterne che ne lo rimuovano.

Scienze

Pagina 27

La prima parte ci dice che se un corpo è fermo esso non può porsi in moto, a meno che su di esso non agisca una causa esterna che lo spinga al moto

Scienze

Pagina 27

(3) Per velocità si intende lo spazio percorso in una unità di tempo che, in Fisica, è, di consueto, il minuto secondo, nella vita comune, l'ora.

Scienze

Pagina 3

Nessuna maraviglia se lo si sia fatto brevemente. Faremo uso limitato di essa; quanto è stato detto è più che sufficiente.

Scienze

Pagina 33

Se misuriamo la velocità del proietto e la moltiplichiamo per la massa del proietto stesso, otteniamo lo stesso numero che moltiplicando la velocità

Scienze

Pagina 34

Se imaginiamo i tre piani prolungati illimitatamente in ogni direzione, essi divideranno lo spazio infinito in otto parti, ciascuna delle quali

Scienze

Pagina 43

Nella figura 7 abbiamo numerate con simboli romani le porzioni di spazio che, lo ripetiamo, debbonsi ritenere illimitate.

Scienze

Pagina 45

un mezzo acconcio per renderci rappresentabile lo spazio vuoto. Le sue tre superficie piane comprendono senza lacune l'intero spazio e individuano la

Scienze

Pagina 47

Il quadro del Mondo, che abbiamo descritto da principio, trova un solido appoggio nell'esito delle nostre fatiche, poi che, per esso, lo spazio ha

Scienze

Pagina 57

Cioè, in breve: la palla si muove, rispetto al sistema di coordinate solidale con lo spazio assoluto in quiete, con moto rettilineo ed uniforme e

Scienze

Pagina 59

Siamo partiti nel nostro faticoso cammino, considerando lo spazio allo stato di quiete assoluta, nella quale la natura esplica la sua innumere vita

Scienze

Pagina 69

dunque indispensabile, per percepire un suono, la presenza di un mezzo elastico che lo trasmetta, tra l'oggetto che lo desta e i nostri orecchi.

Scienze

Pagina 71

la propagazione del suono richiede la presenza dell'aria tra l'oggetto che lo desta e i nostri organi uditivi; per la propagazione della luce non è

Scienze

Pagina 72

In effetti, però, non si ha lo spostamento di alcuna massa d'acqua, poi che ogni sua singola particella non si sposta, ma soltanto si porta su e giù

Scienze

Pagina 75

Lanciamo ora, su lo stesso preciso punto in cui cadde il primo, un secondo sasso. Evidentemente il fenomeno descritto dovrà ripetersi. Si tratta di

Scienze

Pagina 76

bandire definitivamente dal nostro quadro del Mondo lo spazio assoluto.

Scienze

Pagina 82

Da prima lo si negò recisamente, poi che all'etere doveva attribuirsi il carattere di una sostanza allo stato di assoluta quiete, occupante l'intero

Scienze

Pagina 82

lo specchio semitrasparente S che suddivide il raggio stesso in due altri: l’uno nella direzione del movimento della Terra, (il senso è indicato

Scienze

Pagina 88

giunge fino allo specchio Q che lo riflette, nel senso contrario al moto della Terra, rimandandolo così in S, l'altro raggio attraversa lo specchio S

Scienze

Pagina 89

lo specchio P, che dista da S quanto ne dista da Q, e da P è riflesso, come il primo, in S.

Scienze

Pagina 89

Gli alchimisti dell'Evo Medio vogliono che lo zolfo e il mercurio siano i componenti di tutti i metalli (11).

Scienze

Pagina 9

Ripensiamo al contenuto del principio di Relatività della Meccanica classica: lo svolgimento di tutti i fenomeni meccanici è affatto indipendente

Scienze

Pagina 96

classica ed a dargli la seguente forma provvisoria: lo svolgimento di tutti i fenomeni naturali (cioè: meccanici, elettrici, magnetici, ed ottici) è

Scienze

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca