Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: leggi

Numero di risultati: 60 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541043
Harry Schmidt 50 occorrenze

sostituirla con la seguente definitiva: Le leggi naturali che regolano lo svolgimento dei fenomeni naturali, sono del tutto indipendenti, quale che sia il

Scienze

Pagina 100

fedeli satelliti e l'altro del nocciolo stesso, nel quale gli elettroni positivi si muovono, secondo leggi fisse, come le stelle nell'Universo; in queste

Scienze

Pagina 11

E v'è per anco la possibilità di pensare che la corrispondenza così tracciata non sia soltanto esterna: il Sommerfeld applicò le leggi del Keplero al

Scienze

Pagina 11

1.oPrincipio di Relatività: le leggi che regolano lo svolgimento dei fenomeni fisici, non mutano se i fenomeni stessi si riferiscano ora ad uno ora

Scienze

Pagina 111

vero che le leggi della meccanica classica non son per ciò destituite di fondamento, ma diventano solo casi particolari di leggi più generali

Scienze

Pagina 123

scompostamente con la fantasia. — Se è vero che la teoria einsteiniana è una teoria rivoluzionaria, è per anco vero che le leggi della meccanica classica non son

Scienze

Pagina 123

illimitato di punti, la cui posizione reciproca risulta definita da leggi diverse, rispettivamente per lo spazio, per le superficie, per le linee. Ad

Scienze

Pagina 125

Basti pensare all'enunciato delle leggi di inerzia, della propagazione rettilinea della luce, delle leggi del Keplero per potercene convincere. Se

Scienze

Pagina 140

Geometria generale, di corpi, superficie e linee. È indubbio che le leggi del divenire fisico assumono la forma più semplice, se enunciate secondo la

Scienze

Pagina 140

alle leggi naturali, dovuto al moto curvilineo della Terra. Se volessimo renderci ragione della necessità del principio di Relatività generale dovremmo

Scienze

Pagina 148

Di questo mutamento delle leggi naturale parleremo più tardi.

Scienze

Pagina 153

Intanto questo è chiaro: il riconoscimento del principio di Relatività generale richiede una nuova formulazione delle leggi naturali.

Scienze

Pagina 153

Formulazione delle leggi naturali secondo il principio di Relatività generale. — Come si è già accennato la formulazione delle leggi naturali deve

Scienze

Pagina 160

permettano di stabilire le leggi che regolano il campo di gravitazione. E a tale risultato giunse l’Einstein con la sua teoria di gravitazione, la cui austera

Scienze

Pagina 161

Come sappiamo le leggi del Keplero sul moto dei pianeti sono conseguenze matematiche della legge del Newton. È naturale, quindi, sorga il dubbio che

Scienze

Pagina 162

prima le leggi del moto di caduta rispetto al carro, cioè stabilivano, con l'ausilio di orologi e di misure di lunghezza, a quale distanza dal carro

Scienze

Pagina 169

Le leggi della Meccanica sono soltanto approssimate. — In questo modo la teoria

Scienze

Pagina 170

della Relatività toglie il carattere di assoluta giustezza agli enunciati di tutte le leggi della Meccanica.

Scienze

Pagina 170

leggi della Meccanica devono subentrare altre più generali che tengano conto del campo stesso.

Scienze

Pagina 171

-magnetica. E, non le leggi fondamentali della Meccanica del Newton, si bene quelle fondamentali dell'elettro-magnetismo moderno sono la base della

Scienze

Pagina 174

La Meccanica del Newton e le sue leggi. — Ma, fra tutte, la scienza che indubbiamente ha tratti i maggiori vantaggi dal metodo matematico

Scienze

Pagina 20

No davvero: le stesse leggi regolano uno stesso avvenimento; e nel nostro caso troveremmo sempre una stessa legge anche quando la palla fosse

Scienze

Pagina 22

Tali leggi non sono rigorosamente esatte, se bene moltissimo approssimate.

Scienze

Pagina 3

, poscia, successore Giovanni Keplero (1571-1630) trae leggi precise per il moto dei pianeti (2). Non circoli, si bene ellissi, secondo il Keplero

Scienze

Pagina 3

Ma torniamo alla esposizione delle leggi fondamentali della Meccanica. Quella che ci ha occupato sinora ha avuto il nome di legge di inerzia, appunto

Scienze

Pagina 31

chiama «il paradiso delle scienze matematiche», e da esse possono dedursi tutte le leggi della natura, poi che tutti i fenomeni naturali procedono dal

Scienze

Pagina 35

(2) La più importante tra le leggi del pendolo, cioè che «le piccole oscillazioni durano lo stesso tempo» è dovuta a Galileo che dalle oscillazioni

Scienze

Pagina 49

, muovendosi, oscillerà dall'una all'altra parte della posizione primitiva. Le leggi (2) che regolano

Scienze

Pagina 49

tale movimento sono dedotte, con l'ausilio della Matematica, dalle tre leggi fondamentali della Dinamica. Dal suo canto la legge di gravità richiede

Scienze

Pagina 49

Le leggi del Keplero sono completate da un'altra che pone in relazione i tempi impiegati nella rivoluzione dei vari pianeti con la distanza media di

Scienze

Pagina 5

A chi senta parlare per la prima volta delle leggi costanti che abbiamo chiaramente espresse, vien fatto di ricercare le cause che le hanno

Scienze

Pagina 5

ore il Foucault rilevò, per mezzo della punta, una visibile deviazione nella direzione di oscillazione, contraddicente, come sappiamo, alle leggi

Scienze

Pagina 50

di cerchio, la cui direzione è rappresentata dalla retta AB(della figura 8a). Se il movimento del pendolo fosse quello previsto dalle leggi

Scienze

Pagina 51

Evidentemente le leggi fondamentali sono contraddette. Come spiegarci tale contraddizione che, in realtà, è solo apparente? Ricordiamo l'esempio dato

Scienze

Pagina 52

Il risultato dell'esperienza del Foucault ci si manifesta come contraddittorio alle leggi fondamentali della Dinamica, poi che la torsione del filo

Scienze

Pagina 53

di esse contraddicono le leggi fondamentali della Meccanica insino a che queste leggi sono espresse con relazioni riferite ad un sistema di

Scienze

Pagina 53

Il movimento della Terra intorno al Sole infirma dunque la illimitata validità, nelle condizioni che abbiamo considerate, delle leggi meccaniche e

Scienze

Pagina 54

leggi fondamentali, perché anche il Sole si muove, anche il Sole corre a traverso lo spazio senza confini, in una immensa via curva, sì che è

Scienze

Pagina 54

ancòra insino a che — per mero caso, forse — non avremo trovato quello che ci permetta di constatare la perfetta esattezza delle nostre leggi teorico

Scienze

Pagina 55

ancorarvi l'origine del nostro sistema; se la scelta ci manifesti contraddizioni alle leggi della Meccanica dovremo mutarlo, cercarne un altro ed altri

Scienze

Pagina 55

allo stato di quiete, le leggi fondamentali della Meccanica possono manifestarsi valide.

Scienze

Pagina 55

Noi intenderemo per spazio allo stato di quiete assoluta quello in cui tutte le leggi naturali, ed in modo speciale, le fondamentali della Meccanica

Scienze

Pagina 56

, conseguentemente, un sistema di coordinate rispetto al quale i fenomeni naturali possano svolgersi in perfetta concordanza con le leggi fondamentali della

Scienze

Pagina 58

rettilineo ed uniforme, e ubbidisce rigorosamente alla legge inerzia; e siccome l'obbedienza alle leggi della meccanica è la caratteristica del sistema di

Scienze

Pagina 61

Il fisico, molto probabilmente, ribadirà che, siccome Rispetto al suo sistema le leggi della Meccanica hanno assoluta validità, così il suo sistema è

Scienze

Pagina 62

tale caratteristica, Per rispondere non ci rimarrebbe da dire se non che, anche rispetto al nostro sistema, le leggi della natura hanno completa

Scienze

Pagina 62

quiete e quello in moto, le tre leggi fondamentali della Dinamica manifestano un eguale valore, ciò sarà anche logicamente per tutte le altre leggi che

Scienze

Pagina 65

Ambedue i giudizi concordano con le leggi fondamentali della Meccanica. Infatti: per noi che stiamo sul veicolo il sasso è in quiete fino a che lo

Scienze

Pagina 68

curvilineo, le leggi della Meccanica non sono più valevoli. Detti movimenti si sono potuti stabilire soltanto con l'ausilio di tale considerazione, ed il

Scienze

Pagina 70

Da tale principio classico risultava chiaro come le leggi fondamentali della Meccanica dovessero assumere la stessa forma, quale che fosse lo stato

Scienze

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca

Categorie