Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ed

Numero di risultati: 126 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539645
Harry Schmidt 50 occorrenze

I colori, selvaggiamente magnifici, dal rosso carico ed il rosa leggero digradano nel giallo sulfureo, nel verde di muschio, nell'azzurro cupo.

Scienze

Pagina 1

A tal uopo: inviamo nel sistema O un osservatore, che si porti nel punto M ed abbia l'aiuto di due persone, poste nei punti A e B, ed un altro

Scienze

Pagina 106

momento in cui i due orologi A ed A' segnano le 12, O'o invia un raggio verso B, questo, rispetto al punto B', giunge appunto in Bquando i due detti

Scienze

Pagina 108

sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme, rispetto al primo.

Scienze

Pagina 111

, per ciascuno degli osservatori, rispetto al proprio sistema. Siccome per Oo il tratto AB si trova allo stato di quiete, ed il tratto A'B' allo stato

Scienze

Pagina 115

Se facciamo ancòra ruotare, sempre nella stessa direzione, il tratto AB, i risultati delle misurazioni cesseranno dall'essere eguali, ed a mano a

Scienze

Pagina 117

d) Deformazione della figura dei corpi. — Se l'osservatore del sistema O disegna, nel sistema stesso, un circolo con un raggio a piacere, ed il cui

Scienze

Pagina 118

(2) Una trattazione, semplice, ma interessante, è quella di Tiberio Fenolli: Geometria non-euclidea, ed. Sonzogno.

Scienze

Pagina 135

finzione. e una finzione. arbitraria? Una ipotesi? Indubbiamente: sì! Una finzione ed una ipotesi suggerite dall'esperienza.

Scienze

Pagina 139

MONDO è stabilita con la indicazione di quattro coordinate, tre spaziali, per definire il punto nello spazio, ed una di tempo, per definire il tempo

Scienze

Pagina 143

Il principio di Relatività particolare assegna indubbiamente ai sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme un posto di privilegio nella

Scienze

Pagina 147

nelle nostre concezioni antiquate. Consideriamo però esattamente da prima, se, in realtà, ed in quali circostanze possiamo riconoscere per tale un

Scienze

Pagina 148

Nella loro forma attuale esse trovano adempimento solo per i sistemi di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 153

Ed è per ciò che la costruzione di un quadrato diventa impossibile per il fisico. Egli ottiene sempre porzioni di superficie limitate da linee curve

Scienze

Pagina 155

al principio di Relatività generale, ed alla teoria di gravitazione da esso derivata. L'Einstein potè ribadire tutte le obbiezioni degli avversari.

Scienze

Pagina 165

Stelle ed atomi vertiginosamente corrono nell'immenso spazio senza confini; il Tempo, eterno e senza ritorni, misura la vicenda dei loro moti.

Scienze

Pagina 168

Lo Spazio ed il Tempo: ombre. Il movimento assoluto: concetto privo di senso. La figura dei corpi: diversa da osservatore ad osservatore, imagine

Scienze

Pagina 168

Ad onta di ciò le difficoltà rimasero insuperate ed anzi raggiunsero il loro «maximum» quando

Scienze

Pagina 173

Ma illuminiamo, ora, la palla con una lampada ad arco; l'avorio assorbirà una grande quantità di luce ed il suo contenuto d'energia sarà aumentato.

Scienze

Pagina 175

Materia ed energia sono così ridotte ad un tutto inseparabile e la legge della conservazione dell'energia enunciata da Robert Mayer (1814-1878) e da

Scienze

Pagina 176

(2) Illimitato ed infinito si presentano nel linguaggio comune come sinonimi adoperati per esprimere uno stesso concetto, per rappresentarci qualcosa

Scienze

Pagina 178

la terza dimensione. Se essi vivono sur un piano indubbiamente considereranno questo loro mondo come illimitato ed infinito ed i loro matematici

Scienze

Pagina 180

3.° Dati una retta ed un punto, per questo si può far sempre passare una retta parallela alla prima ed una sola.

Scienze

Pagina 19

1.° Per due punti dello spazio passa sempre una retta ed una sola.

Scienze

Pagina 19

in: Il Pragmatismo di Mario Calderoni e Giuseppe Vailati (ed. Carabba). Vedere anche: Vailati, Gli strumenti della conoscienza

Scienze

Pagina 26

2a Ogni corpo, non animato, persevera nel suo stato di moto rettilineo ed uniforme, insino a che non intervengano su esso cause esterne che glielo

Scienze

Pagina 27

AB e C.D si chiamano rispettivamente asse maggiore ed asse minore, F ed F' fuochi, punti caratteristici dell'ellisse, i quali godono di una

Scienze

Pagina 3

(10) La III legge della Dinamica si deve al Newton ed è nota sotto il nome di legge di azione e reazioneche si enuncia: «ad ogni azione corrisponde

Scienze

Pagina 35

ed EG sono diversi da quelli della seconda coppia HI ed HK. Il che significa che la pallina — abbiamo considerato per essa il suo centro — ha cambiato

Scienze

Pagina 39

Le rette AB e CD determinano il piano del foglio; la coppia di rette AB ed EF, come pure la coppia CD ed EF, determinano ciascuna un piano, cioè

Scienze

Pagina 42

Noi intenderemo per spazio allo stato di quiete assoluta quello in cui tutte le leggi naturali, ed in modo speciale, le fondamentali della Meccanica

Scienze

Pagina 56

Cioè, in breve: la palla si muove, rispetto al sistema di coordinate solidale con lo spazio assoluto in quiete, con moto rettilineo ed uniforme e

Scienze

Pagina 59

(5) Per la descrizione della esperienza vedi: O. Murani, Trattato elementare di Fisica, vol. I, 6a ediz., ed. Hoepli, a pagina 251.

Scienze

Pagina 6

(4) Se con m ed m' si indicano due masse, con r la distanza reciproca, con k una costante, che dipende dalle unità di misura scelte per le masse e le

Scienze

Pagina 6

Il moto in rapporto alla seconda, ed alla Terza legge della Meccanica. — Finora nelle nostre considerazioni, ci siamo serviti solo della Prima legge

Scienze

Pagina 62

Un sistema di coordinate allo stato di quiete, non si distingue affatto dalla innumerevole quantità dei sistemi di coordinate in moto rettilineo ed

Scienze

Pagina 65

Il concetto di quiete assoluta, come pure quello di moto rettilineo ed uniforme, diventano completamente privi di senso, perché non realizzabili né

Scienze

Pagina 65

sistema che si muova con moto rettilineo ed uniforme rispetto al sistema in quiete.

Scienze

Pagina 65

«Quiete» e «moto rettilineo ed uniforme» sono appunto concetti relativi, cioè tali che assumono un significato soltanto se riferiti ad un sistema di

Scienze

Pagina 66

Per maggiori dettagli, vedi: Murani, opera citata, volume I, pag. 434; Battelli e Cardani, Trattato di Fisica sperimentale , ed. dottor Franc

Scienze

Pagina 71

affatto necessaria la presenza dell'aria tra l'oggetto che vogliamo vedere ed il nostro organo visivo.

Scienze

Pagina 72

Da un punto fisso ed immobile dell'etere, individuato per mezzo di tre coordinate, riferite al suo sistema, deve inviare ad un dato istante ed in una

Scienze

Pagina 84

spiegazione dei fenomeni luminosi, la esistenza dell'etere, ed insieme l'influenza del moto di rotazione della Terra intorno al Sole.

Scienze

Pagina 91

(6) È autore di un'ottima trattazione scientifica della Teoria di Relatività (Spazio, tempo, materia - ed. Springer, Berlino).

Scienze

Pagina 95

O pure anche: in un sistema animato di un moto rettilineo ed uniforme i fenomeni meccanici si manifestano nello stesso modo che in un sistema allo

Scienze

Pagina 96

coordinate in quiete, o pure in un sistema di coordinate in moto rettilineo ed uniforme.

Scienze

Pagina 96

dallo stato di quiete o dallo stato di moto rettilineo ed uniforme del sistema di coordinate al quale lo si riferisce.

Scienze

Pagina 96

classica ed a dargli la seguente forma provvisoria: lo svolgimento di tutti i fenomeni naturali (cioè: meccanici, elettrici, magnetici, ed ottici) è

Scienze

Pagina 97

EINSTEIN (1) come conseguenza dei risultati dell'esperienza Michelson - Morley, ed essa costituisce ciò che si chiama oggi principio di Relatività

Scienze

Pagina 97

della luce; e la stessa conclusione può trarsi anche dagli esperimenti di natura elettrica ed elettro-magnetica che vennero eseguiti a complemento

Scienze

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca