Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dobbiamo

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

541402
Harry Schmidt 25 occorrenze

A tal uopo dobbiamo sin d'ora chiarire quali premesse debbano essere soddisfatte affinché la propagazione della luce in rapporto a due sistemi di

Scienze

Pagina 100

, nel sistema O — dobbiamo, da prima, scegliere due punti A e B la cui posizione sia individuata nel sistema O; la distanza reciproca tra i due punti ci

Scienze

Pagina 102

sfere, anche dopo tale trasporto, implicitamente dobbiamo ammettere che il movimento compiuto da uno dei due orologi, per tornare da A in B non

Scienze

Pagina 103

propaga con velocità uguale tanto da A verso M, che da B verso M, noi dobbiamo veder giungere contemporaneamente i due raggi di luce, nell'istante in cui

Scienze

Pagina 104

Uguale procedimento dobbiamo seguire se, trovandoci nel secondo sistema O' vogliamo anche in questo procedere alla misura della velocità della luce

Scienze

Pagina 105

facile. Ma dobbiamo percorrerla. Pensiamo alle parole di Wolfango Goethe, cantate nel «Divano occidentale-orientale»:

Scienze

Pagina 15

Ora in armonia al principio di equivalenza. dobbiamo pensare sostituito il disco rotante con un altro in quiete sul quale, però, si manifesti un

Scienze

Pagina 157

prescindere dal fatto che dobbiamo ad esso se siamo riusciti a formulare il principio di Relatività generale la cui validità è rigorosa.

Scienze

Pagina 160

La teoria, con considerazioni che qui necessariamente dobbiamo omettere, perviene al risultato che le linee spettrali della luce solare (5) rispetto

Scienze

Pagina 163

Or bene, se vogliamo, dopo ciò, rimettere in movimento la palla, dobbiamo impiegare una forza maggiore di quella che, imprimendole una stessa

Scienze

Pagina 175

la sua massa. Consideriamo, ad esempio, una palla di biliardo: se si trova allo stato di quiete, per metterla in movimento dobbiamo impiegare una forza

Scienze

Pagina 175

Per ciò dobbiamo definire il nostro spazio curvo e, come l'Einstein dimostra, la cui natura è tale che dobbiamo considerarlo di grandezza finita.

Scienze

Pagina 186

richieste dall'enunciato, indispensabili per provare il valore di verità dell'enunciato stesso. Non per questo, però, dobbiamo senz'altro concludere che

Scienze

Pagina 29

costante, con velocità variabile, dobbiamo subito pensare all'intervento di una o più cause esterne.

Scienze

Pagina 31

risolverlo dobbiamo profondamente riflettervi su; la soluzione avrà una speciale importanza per tutto quanto diremo in seguito.

Scienze

Pagina 37

propria posizione, cioè non si sono mossi, condizione questa che dobbiamo ammettere come soddisfatta.

Scienze

Pagina 38

pallina, rispetto agli spigoli del tavolo, muta. E dobbiamo affermare, per ciò, che la pallina si è mossa. Pure noi, che abbiamo regolata la operazione

Scienze

Pagina 40

Per definire, localizzare un movimento nello Spazio vuoto dobbiamo servirci di un sistema di coordinate con l'origine ancorata in un punto dello

Scienze

Pagina 47

Se lasciamo oscillare un pendolo per determinare il suo movimento, dobbiamo servirci di un sistema di coordinate. Nella esperienza del Foucault, la

Scienze

Pagina 50

vogliamo considerare come esatte dette leggi (e quindi in generale tutte le leggi meccaniche) dobbiamo attribuire la torsione del filo non a

Scienze

Pagina 53

Ma noi dobbiamo accontentarci della forma meno esatta, per significare che il fisico ha osservato un movimento della palla, la cui direzione opposta

Scienze

Pagina 60

Avevamo spesso accennato che, in sostanza, l'intero divenire naturale non è se non un insieme armonico di fenomeni meccanici; per ciò dobbiamo ora

Scienze

Pagina 82

esperienze che noi dobbiamo fare, possiamo considerare che il moto della Terra sia rettilineo ed uniforme, e ciò senza assumere alcuna gratuita ipotesi, poi

Scienze

Pagina 87

chimica, allora tutte le sostanze che non possiamo in alcun modo scindere diventano per noi elementi... Essi sono per noi corpi semplici e non dobbiamo

Scienze

Pagina 9

antica rappresentazione di spazio. Dobbiamo, senz'altro, non parlare più di spazio allo stato di quiete assoluta e di spazio allo stato di

Scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie