La propagazione della luce. — La nostra attenzione deve essere ora rivolta a mutare le nostre primitive rappresentazioni del fenomeno di propagazione
Scienze
Pagina 100
Consideriamo ora quali conseguenze derivino dall'ammissione sia del principio di Relatività dell'Einstein, sia della costanza della velocità della
Scienze
Pagina 102
Conseguenze della Relatività.
Scienze
Pagina 102
2.oPrincipio della costante velocità della luce: se un corpo emette un raggio di luce, la velocità di questo raggio nello spazio vuoto è sempre la
Scienze
Pagina 111
. Basterà, perché possiamo farcene un'idea, ricordare quanto è stato detto circa l'etere cosmico, nei riguardi della propagazione della luce, riferita ad
Scienze
Pagina 112
Altre conseguenze della Relatività.
Scienze
Pagina 113
Una velocità limite. — Dalle formule dell'Einstein risulta anche che l'accorciamento della lunghezza di un segmento aumenta con il crescere della
Scienze
Pagina 119
unitaria. I piani della serie parallela ad U, saranno ancora chiamati piani U,; così quelli della serie parallela a V, piani V; quelli della serie
Scienze
Pagina 131
E noi, illudendoci di valerci ancòra, dopo il trapasso, della Geometria euclidea ci varremo, in realtà, della Geometria non-euclidea.
Scienze
Pagina 139
alterare alcunchè della equipollenza delle due spiegazioni possibili si allaccia ad un altro della massima importanza; il fatto, cioè, che sotto
Scienze
Pagina 150
Abbiamo già parlato della legge di gravitazione del Newton, per effetto della quale ogni corpo è soggetto alla gravitazione, cioè alla possibilità di
Scienze
Pagina 151
E infino a quando non avrai compresa la incessante vicenda della morte e della rinascita, sarai sempre un torbido ospite sopra la oscura Terra.
Scienze
Pagina 16
Ma quella di «Mercurio» non è la sola prova che deponga favorevolmente per l'ammissione della della teoria dell'Einstein. La si è saggiata in
Scienze
Pagina 163
della gravitazione, sviluppate come deduzioni della teoria di Relatività particolare e delle quali una intera serie riesce a spiegare fatti della comune
Scienze
Pagina 165
della Relatività toglie il carattere di assoluta giustezza agli enunciati di tutte le leggi della Meccanica.
Scienze
Pagina 170
La velocità della luce. — La derivazione delle formule einsteiniane della Teoria di Relatività particolare fu occasionata dal bisogno di fissare
Scienze
Pagina 172
La conservazione della materia. — Ma trattiamo, ora, di un argomento che è pianamente accessibile anche ai profani delle matematiche. Dalla Chimica
Scienze
Pagina 174
Il risultato essenziale dell'applicazione della Teoria di Relatività è che i fenomeni meccanici possono considerarsi come fenomeni di natura elettro
Scienze
Pagina 174
(1) La formulazione della legge di conservazione della materia è dovuta al Lavoisier che si può dire l'abbia trovata per mezzo della bilancia. Così
Scienze
Pagina 175
Materia ed energia sono così ridotte ad un tutto inseparabile e la legge della conservazione dell'energia enunciata da Robert Mayer (1814-1878) e da
Scienze
Pagina 176
La conservazione dell'energia. — Così — è evidente — anche il valore rigoroso della legge della conservazione della energia. è infirmato, ed è
Scienze
Pagina 176
, cioè alla superficie della palla, sono infinitamente piccoli, per modo che a nessuno di essi riesce possibile un «viaggio intorno al Mondo È ovvio
Scienze
Pagina 181
Da ciò si vede come la Geometria euclidea non possa valere per la superficie della sfera e come sia necessario, per i matematici bi-dimensionali
Scienze
Pagina 185
Conclusione. — Siamo giunti, così, al termine della nostra via: il quadro della teoria di Relatività ci sta innanzi, almeno nelle sue linee generali
Scienze
Pagina 186
, naturalmente, la specie della corrispondente curva spaziale. Questa sarà ovunque diversa, non solo per effetto della ineguale distribuzione delle masse ma
Scienze
Pagina 186
Per chi interessi, noto che una breve ma succosa critica della legge d'inerzia, non su la verità dell'asserto, ma sul suo significato, può trovarsi
Scienze
Pagina 26
I principi della Meccanica e quelli della Geometria presentano molti punti di contatto sì che possono ritenersi simiglianti; ma tra essi vi è anche
Scienze
Pagina 30
Come possono manifestarsi le variazioni del moto di un corpo che segua la legge d'inerzia? L'abbiamo già visto: o con un mutamento della grandezza
Scienze
Pagina 32
In tal modo abbiamo trattato della seconda legge della Meccanica newtoniana (9).
Scienze
Pagina 33
Il compito della Fisica. — Da quanto precede risulta come possiamo ritenere che il compito della Fisica teorica sia quello di renderci comprensibile
Scienze
Pagina 47
tale movimento sono dedotte, con l'ausilio della Matematica, dalle tre leggi fondamentali della Dinamica. Dal suo canto la legge di gravità richiede
Scienze
Pagina 49
, fece oscillare una palla di 28 chilogrammi, appesa ad un filo di ferro lungo 67 metri, prolungantesi al di sotto della palla con una punta. Dopo alcune
Scienze
Pagina 50
essenza immateriale della molteplice vita della natura.
Scienze
Pagina 57
Ma noi dobbiamo accontentarci della forma meno esatta, per significare che il fisico ha osservato un movimento della palla, la cui direzione opposta
Scienze
Pagina 60
Facciamo agire su la palla in moto una qualsiasi, ma determinata forza, in direzione del moto della palla stessa. La grandezza della forza ci è data
Scienze
Pagina 62
Il moto in rapporto alla seconda, ed alla Terza legge della Meccanica. — Finora nelle nostre considerazioni, ci siamo serviti solo della Prima legge
Scienze
Pagina 62
per il valore della accelerazione che la palla acquista sotto l’azione della forza. La massa della palla è esprimibile con lo stesso numero sia nel
Scienze
Pagina 62
Con altre parole: da ambedue i sistemi, concordemente alla Seconda legge fondamentale della Dinamica, si deduce uno stesso giudizio, su la grandezza
Scienze
Pagina 64
Ambedue i giudizi concordano con le leggi fondamentali della Meccanica. Infatti: per noi che stiamo sul veicolo il sasso è in quiete fino a che lo
Scienze
Pagina 68
Evidentemente risulta come sarebbe un «nonsenso» la ricerca della vera trajettoria della palla che cade. Il concento di traiettoria è puramente
Scienze
Pagina 68
Ma, l'esperienza — pensiamo ad una giostra in moto – ci dice che non sempre può riescirci il gioco della palla. E gli stessi moti della Terra e del
Scienze
Pagina 70
Vedi: Rinaldo Pitoni, Storia della Fisica, S.T.E.N., Torino, e E. Mayer e Giua, Storia della Chimica, Hoepli. — Il numero degli elementi chimici
Scienze
Pagina 8
Costituzione della materia: da Talete agli scienziati viventi. Come insegna la Chimica, il complesso della materia che ci circonda è costituito con
Scienze
Pagina 8
Con le indicazioni così ottenute, cioè con i due gruppi di coordinate, può calcolare la distanza della trajettoria della luce, tra il punto di
Scienze
Pagina 84
Con altre parole: la velocità della luce su la superficie della Terra diminuisce od aumenta di 30 chilometri, a seconda che il raggio sia diretto nel
Scienze
Pagina 85
Giungiamo cosi all'importante risultato che su la Terra il valore della velocità di propagazione della luce è strettamente legato al senso della
Scienze
Pagina 87
Augusto Righi negli ultimi anni della sua vita si era dedicato con particolare cura allo studio della esperienza e sono sue le memorie presentate
Scienze
Pagina 88
giunge fino allo specchio Q che lo riflette, nel senso contrario al moto della Terra, rimandandolo così in S, l'altro raggio attraversa lo specchio S
Scienze
Pagina 89
, in direzione perpendicolare al movimento della Terra, che influisce anche in questo caso su la velocità della luce, ma in modo identico in entrambi i
Scienze
Pagina 91
' la lunghezza raccorciata per effetto della contrazione del Lorentz, con v la velocità relativa del corpo, quando lo si metta in moto, con V la
Scienze
Pagina 93