Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539739
Harry Schmidt 50 occorrenze

Incarichiamo inoltre una persona che si trova in A di inviare verso B un raggio di luce, nell'istante preciso in cui l'orologio in A segna

Scienze

Pagina 104

frazione di elettrone) possieda una struttura complicatissima, che esso sia costituito da una sfera carica di elettricità negativa nel cui interno

Scienze

Pagina 11

Nel momento in cui il tratto AB viene a trovarsi

Scienze

Pagina 116

d) Deformazione della figura dei corpi. — Se l'osservatore del sistema O disegna, nel sistema stesso, un circolo con un raggio a piacere, ed il cui

Scienze

Pagina 118

Per effetto della variazione della lunghezza dei diametri, la figura disegnata da Oo apparirà così come un ellissi il cui asse minore (figura 11) è

Scienze

Pagina 119

Consideriamo da prima un piano, la cui imagine ci è offerta dalla superficie di un tavolo.

Scienze

Pagina 127

sian fatte combaciare le circonferenze massime, costituiscono una superficie sferica che, per il modo con cui è stata ottenuta, è un CONTINUO bi

Scienze

Pagina 128

Consideriamo, ora, un cubo, la cui forma può esserci suggerita da un dado; nulla può impedirci di imaginarlo come generato dalla sovra posizione di

Scienze

Pagina 129

Assumiamo come piani del sistema di coordinate tre piani U, V, W, Il punto che essi hanno in comune, cioè quello in cui si incontrano, è un punto

Scienze

Pagina 131

su i tre noti assiomi fondamentali (pag.19), il cui fondatore è il matematico più grande dell’antichità greca: Euclide (330-275 a.C.). Agli esperti

Scienze

Pagina 132

Il mondo in cui viviamo è fatto di atomi e questi soltanto ci danno la sensazione dell'intero divenire naturale, la cui realtà è per i profani moneta

Scienze

Pagina 14

. Così pure dicasi della quarta dimensione del regno medianico, il cui dominio è riservato ad esseri privilegiati, ai medium.

Scienze

Pagina 141

La struttura spaziale-temporale del mondo è determinata da campi di gravitazione la cui esistenza, come sappiamo, è dovuta alla presenza di masse

Scienze

Pagina 158

L'assenza dei campi di gravitazione non è mai possibile, poi che l'Universo è riempito di corpi celesti, i cui campi di gravitazione si estendono

Scienze

Pagina 160

permettano di stabilire le leggi che regolano il campo di gravitazione. E a tale risultato giunse l’Einstein con la sua teoria di gravitazione, la cui austera

Scienze

Pagina 161

imperfezione dei nostri strumenti fisici, deve fallire. Ma una eccezione del tipo di quella cui abbiamo accennato parlando di «Mercurio» ci viene in

Scienze

Pagina 163

campo non meccanico, in quello, cioè, a cui si applicava nella Fisica classica la Meccanica dell'etere.

Scienze

Pagina 172

Una stanza le cui pareti, il soffitto, il pavimento si suppongano illimitatamente grandi suggerisce l'imagine dello spazio.

Scienze

Pagina 18

La curvatura dello spazio è un concetto riservato al dominio del pensiero, a cui si è giunti con un processo logico che ha, come punti di partenza, i

Scienze

Pagina 183

curvo, un CONTINUO tri-dimensionale la cui esistenza è condizionata all'esistenza di una quarta dimensione. Sarebbe folle il tentativo di rappresentare

Scienze

Pagina 183

Per ciò dobbiamo definire il nostro spazio curvo e, come l'Einstein dimostra, la cui natura è tale che dobbiamo considerarlo di grandezza finita.

Scienze

Pagina 186

Consideriamo una qualsiasi proposizione della Geometria, ad esempio quella per cui la somma degli angoli di un triangolo è uguale a due angoli retti.

Scienze

Pagina 19

L' Universo secondo gli antichi e secondo i moderni. — Per l'uomo dei secoli lontani il pianeta su cui vive, una enorme palla di 130 milioni di

Scienze

Pagina 2

, predisponendo il materiale di calcolo di cui tutta la Fisica si doveva poi servire, poi che le più remote cause di ogni fenomeno fisico hanno potuto

Scienze

Pagina 20

potrebbe riprendere la palla solo restando fermo nel punto da cui l'aveva lanciata. Nulla in ciò di strano; e per convincersi che cosi avverrebbe

Scienze

Pagina 21

: poi che esse intervengono sempre nelle nostre esperienze, i corpi, il cui moto noi esaminiamo, non possono mai trovarsi nelle condizioni ideali

Scienze

Pagina 29

Con altre parole: i fenomeni naturali non ci si presentano come necessità geometriche, si bene come avvenimenti di carattere materiale, la cui

Scienze

Pagina 31

della velocità, per il quale il moto si accelera o ritarda, o pure con un mutamento della sua direzione, mutamento dovuto alla accelerazione (7) la cui

Scienze

Pagina 32

Facciamo ora agire la stessa forza F sur un altro corpo la cui costante sia m' e l’accelerazione che gli imprime a'; avremo F= m'.a'

Scienze

Pagina 33

Brevi saremo anche per la terza legge, di cui parleremo soltanto per amore di completezza.

Scienze

Pagina 34

Limitiamo ancòra il campo delle nostre considerazioni, da prima: al tavolo su cui scriviamo. Come percepiamo il moto di una pallina posta sul tavolo?

Scienze

Pagina 37

una enorme vasca vuota, maggiore di ogni altra che possiamo imaginare, nel cui interno ha vita il vasto divenire della natura, spazio che definiamo in

Scienze

Pagina 41

Noi, con tranquilla coscienza, consideriamo quale spazio quella vasca in cui già Democrito vide tumultuare in vorticose traiettorie i suoi atomi che

Scienze

Pagina 42

Il merito non dimenticabile di aver formulata una legge fondamentale di cui le altre sono conseguenze inderogabili, spetta al geniale fisico inglese

Scienze

Pagina 5

punti tutti individuati, il cui insieme ci permette di ottenere la sua trajettoria, simile ad un arco

Scienze

Pagina 51

di cerchio, la cui direzione è rappresentata dalla retta AB(della figura 8a). Se il movimento del pendolo fosse quello previsto dalle leggi

Scienze

Pagina 51

Noi intenderemo per spazio allo stato di quiete assoluta quello in cui tutte le leggi naturali, ed in modo speciale, le fondamentali della Meccanica

Scienze

Pagina 56

Ammettiamo che le inizi proprio nel momento in cui la palla, che si muove fuori del veicolo, sia accanto a lui. Egli trovi le coordinate riferite al

Scienze

Pagina 59

esercita fra due masse pesanti, convalidando così la legge del Newton, la cui enunciazione diventa un avvenimento scientifico di primaria importanza e

Scienze

Pagina 6

Ma noi dobbiamo accontentarci della forma meno esatta, per significare che il fisico ha osservato un movimento della palla, la cui direzione opposta

Scienze

Pagina 60

più cinque dal momento in cui la forza incomincia ad agire: in totale 6 metri, per modo che,

Scienze

Pagina 63

diverso, facciamo agire la forza nel momento in cui la palla si trova accanto al fisico, ben s’intende fuori del veicolo.

Scienze

Pagina 63

, la cui esistenza non ha potuto essere fissata, come si è poi visto, con fenomeni meccanici.

Scienze

Pagina 65

Lanciamo ora, su lo stesso preciso punto in cui cadde il primo, un secondo sasso. Evidentemente il fenomeno descritto dovrà ripetersi. Si tratta di

Scienze

Pagina 76

cui essa si manifesta.

Scienze

Pagina 77

Il definire l'etere come lo spazio in quiete assoluta, avrebbe dunque un senso molto limitato ed un sistema di coordinate la cui origine fosse

Scienze

Pagina 83

’etere, nel quale si trovava la sorgente luminosa nell’istante in cui emetteva detto raggio. Ma la sorgente di luce, poi che è solidale con la

Scienze

Pagina 84

Intanto, è certo che, dal momento in cui un raggio di luce viene emesso da un corpo — non importa in qual modo — esso appartiene all'etere, poi che

Scienze

Pagina 84

senso del moto della Terra, o in senso contrario, differenza su la base del valore della velocità normale in cui la luce si propaga nell'etere

Scienze

Pagina 85

istituirono una esperienza (2), il cui andamento ci è schematicamente suggerito dalla figura 9.

Scienze

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca

Categorie