Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centro

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539999
Harry Schmidt 21 occorrenze

Il centro è un nocciolo di materia, carica di elettricità positiva; gli elettroni corrono incessantemente intorno ad esso, in linee chiuse. Ogni

Scienze

Pagina 11

centro sia in un punto qualsiasi del sistema, O’o non giudicherà che la figura disegnata sia un cerchio.

Scienze

Pagina 118

Il cerchio — è noto — è caratterizzato dalla proprietà che tutti i suoi punti distano ugualmente dal centro. Se si tracciano tanti diametri quanti si

Scienze

Pagina 118

: massima nel centro, decrescente a mano a mano che ci si avvicini alla superficie su la quale regni la minima temperatura possibile, cioè la temperatura

Scienze

Pagina 134

velocità è diversa da punto a punto e precisamente cresce con il crescere della distanza dal centro. Per ciò, secondo i risultati del principio di

Scienze

Pagina 154

Imaginiamo un disco piatto e circolare che giri uniformemente sur un piano in quiete, come una giostra intorno ad un asse passante per il suo centro

Scienze

Pagina 154

principio di Relatività generale. Infatti: tutti i punti del disco, tranne il centro, sono compresi nel movimento, riferito al piano in quiete, la loro

Scienze

Pagina 154

velocità sempre diversa. Quanto più gli orologi distano dal centro del disco tanto più rapidamente sono ritmati; soltanto quelli ugualmente distanti dal

Scienze

Pagina 156

altri pianeti, una trajettoria propria, circolare, fissa, nel suo moto intorno al Sole, centro del movimento.

Scienze

Pagina 2

, descrivono i pianeti nel loro moto; il Sole non occupa il centro dell'ellisse, ma uno dei suoi fuochi; i pianeti non percorrono la loro trajettoria con

Scienze

Pagina 3

La figura 5 ci rappresenti il piano della tavola: A, B, C, D, gli angoli; AB, BC, CD, DA gli spigoli. Con E indichiamo la posizione del centro della

Scienze

Pagina 38

Poco tempo dopo, il centro della pallina si trova nel punto H: le sue distanze dai due spigoli considerati sono, rispettivamente, la lunghezza del

Scienze

Pagina 39

ed EG sono diversi da quelli della seconda coppia HI ed HK. Il che significa che la pallina — abbiamo considerato per essa il suo centro — ha cambiato

Scienze

Pagina 39

Se misuriamo anche in questo caso due coppie di distanze esse ci si manifestano ancora diverse, perché, di fatti, la posizione del centro della

Scienze

Pagina 40

Se, pur muovendo ancora il tavolo, misuriamo due o più coppie di distanze del centro della pallina dalle pareti, in qualsiasi momento, le troviamo

Scienze

Pagina 41

legata alle considerazioni che, nel corso del tempo, hanno condotto a negare la immobilità della Terra, posta nel centro del Mondo, che, in vece, per

Scienze

Pagina 49

possibile di posizioni, che il centro della palla assume nel suo movimento, otteniamo una serie di figg. 8a e 8b

Scienze

Pagina 50

proprio sistema della posizione del centro della palla corrispondente a tal momento, e ripeta le misurazioni e le osservazioni un secondo dopo. La

Scienze

Pagina 59

, determina le coordinate del centro della palla, riferite al proprio sistema di coordinate, individua una posizione che, rispetto a quella da prima fissata

Scienze

Pagina 59

dell'attrazione universale: un sasso cade perché attratto dal centro della Terra.

Scienze

Pagina 6

Trascorso un altro minuto secondo, cioè dopo due secondi, il fisico misuri di nuovo le coordinate del centro della palla, riferite al suo sistema di

Scienze

Pagina 60

Cerca

Modifica ricerca

Categorie