Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

539487
Harry Schmidt 30 occorrenze

Da ciò si vede come debba relativizzarsi non soltanto il concetto di simultaneità, sì bene anche quello della durata del tempo. Infatti se due

Scienze

Pagina 109

L'esempio delle monete può apparirci ricco di risorse, per fissare altre particolarità, su la costituzione della materia, quando si pensi bene che:

Scienze

Pagina 11

(3) L'Einstein ritenne che l'esito fosse negativo non per imperfezioni degli apparecchi od errori di valutazione e di calcolo si bene per necessità

Scienze

Pagina 121

che in tale senso anche ogni superficie, e pur anco lo spazio, sia un CONTINUO, se bene — come suggerisce l'intuizione — il CONTINUO linea sia di

Scienze

Pagina 126

Or bene, i piani del MONDO del Poincaré si comportano come tanti fogli di gelatina: si incurvano e si incurvano diversamente, a seconda delle

Scienze

Pagina 135

L'uomo ha tre paia di tali canali, i sorci giapponesi ne han due, le lamprede (sorta di pesci) ne hanno uno; or bene, a seconda del numero dei canali

Scienze

Pagina 141

dello spazio «in sé», che tutte le Geometrie non-euclidee hanno gli stessi diritti di esistenza, che ha la Geometria euclidea, se bene, per motivi di

Scienze

Pagina 141

. L'uomo ha tre paia di tali canali, i sorci giapponesi ne han due, le lamprede (sorta di pesci) ne hanno uno; or bene, a seconda del numero dei canali

Scienze

Pagina 141

2.a Potremmo concludere altrettanto bene anche così: La nostra cassa era rimasta allo stato di quiete quando, improvvisamente, si manifestò un corpo

Scienze

Pagina 150

parola; con la sola differenza che su di essa influisce non una diversa temperatura, si bene una diversa velocità di moto rispetto al piano in quiete

Scienze

Pagina 155

Forma definitiva del principio di Relatività generale. — Or bene, nel disco isolato tutto avviene in modo diverso. I concetti di distanza tra due

Scienze

Pagina 157

, nessun sano intelletto potrà dire che non sia stato il treno a mutare ad un tratto il suo movimento, sì bene il suo intorno. Il principio di

Scienze

Pagina 166

rettilineo ed uniforme. Ammetterà questo il sano criterio del macchinista? Questi opporrà che nè riscalda, nè unge la regione circostante sì bene la

Scienze

Pagina 167

principio. A mo' di esempio: un orologio che si trovi all'Equatore deve avere un ritmo più lento, se bene di poco, di quello che esso avrebbe se si

Scienze

Pagina 171

-magnetica. E, non le leggi fondamentali della Meccanica del Newton, si bene quelle fondamentali dell'elettro-magnetismo moderno sono la base della

Scienze

Pagina 174

Or bene, se vogliamo, dopo ciò, rimettere in movimento la palla, dobbiamo impiegare una forza maggiore di quella che, imprimendole una stessa

Scienze

Pagina 175

precisamente quella del campo elettro-magnetico. Se qualcosa muta non è certo l'energia, sì bene il punto di vista dell'uomo che osserva i fenomeni fisici

Scienze

Pagina 177

, nel quale esiste non il Tempo preso a sè, nè lo Spazio preso a sè, si bene una unione intima, autonoma, Spazio-Tempo, e i rapporti che passano tra lo

Scienze

Pagina 182

curva. Le superficie curve si distinguono dal piano — è bene ripeterlo, per quanto sembri ovvio: il piano è l'unica superficie, non curva, caratteristica

Scienze

Pagina 183

Tali leggi non sono rigorosamente esatte, se bene moltissimo approssimate.

Scienze

Pagina 3

, poscia, successore Giovanni Keplero (1571-1630) trae leggi precise per il moto dei pianeti (2). Non circoli, si bene ellissi, secondo il Keplero

Scienze

Pagina 3

Con altre parole: i fenomeni naturali non ci si presentano come necessità geometriche, si bene come avvenimenti di carattere materiale, la cui

Scienze

Pagina 31

E ciò dipende non dal metodo seguito, si bene dal modo di comportarsi dei corpi, da determinate proprietà della materia che fino ad oggi ci erano

Scienze

Pagina 31

Or bene, nello spazio vuoto e fermo, imaginiamo disegnato un insieme di superficie piane matematiche, cioè aventi lunghezza e larghezza e non

Scienze

Pagina 42

stelle che vediamo perduti nel cielo; pure la loro luce ci riscalda nelle giornate estive o ci illumina nelle notti chiare, se bene giunga alla Terra

Scienze

Pagina 72

La sostanza cercata, in conclusione, avrebbe dovuto avere le più caratteristiche miracolose proprietà. Non la si trovò: la si imaginò — se bene a

Scienze

Pagina 79

Non i raggi di luce soltanto, sì bene anche i raggi calorifici e le oscillazioni elettriche si presentano come fenomeni dovuti a onde propagatesi

Scienze

Pagina 80

L’attrazione è dovuta alla presenza di forze elettriche. Sta bene. Ma come queste possono agire a distanza, a traverso lo spazio vuoto? Soltanto

Scienze

Pagina 80

di fatto nella esperienza che vogliamo descrivere, 11 metri, si bene 300.000 chilometri. Poi che nelle condizioni accennate, la velocità della luce

Scienze

Pagina 90

L'esperienza Michelson - Morley, ripetutamente eseguita, non rilevò assolutamente una possibile azione di tal moto, se bene gli apparecchi usati

Scienze

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca

Categorie