Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fede

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

I sogni dell'anarchico

678283
Mioni, Ugo 12 occorrenze

, con certe credenze. - Non credo. Odio. Ma mi hanno invitato. Non è una festa religiosa ma di famiglia. - Che ha però le proprie radici in quella fede

prosa letteraria

rendevano sempre più crudeli, più sanguinari, più truci; e tutti ci prestavano fede. Egli poi li raccoglieva con avidità, li assaporava con una

prosa letteraria

Pagina 103

pavimento quali fiocchi di neve, e due, quattro, cinque si accapigliano per il possesso della pisside. Egli stenta a prestar fede ai suoi occhi. Gli

prosa letteraria

Pagina 119

approvare un tale operato, ma non osò neppur condannarlo. I suoi fratelli nella fede. ? Ed il governo? domandò. ? Ha soffocato la rivoluzione. ? Quali

prosa letteraria

Pagina 125

tempio, ascolta la Messa e crede; prega e crede in questo secolo ventesimo, dove la fede e la preghiera sembravano diventate un privilegio delle donne

prosa letteraria

Pagina 129

santo, tu il solo Signore, tu i! solo Altissimo, Gesù Cristo » e sono così lieti di questa franca professione della loro fede e della loro convinzione

prosa letteraria

Pagina 63

figlio d'Italia, agricoltore assiduo, che gli aveva dato una patria, una famiglia, la sua fede. Ed ora tutto era perduto. La moglie assassinata, i

prosa letteraria

Pagina 68

sente voglia di ritornare alla sua terra devastata, ma decide di rimanere all'ombra dell'abbazia. Giura, nella Chiesa bianca, fede incrollabile alla sua

prosa letteraria

Pagina 79

possibile! ? Uomo di poca fede! Riusciremo! ?No. - Riusciremo fi dico! C'è un uomo, capace di unire gl'italiani od almeno noi lombardi in un solo

prosa letteraria

Pagina 85

concetti non possono venir separati; che l'Italia ha bisogno della fede per la sua vera grandezza; che solo la religione del Cristo la può rendere grande

prosa letteraria

Pagina 88

più grande era stata la sua antica fede. Il padre aveva deciso di diseredare il figlio e di farlo dichiarare discolo, per potergli negare financo la

prosa letteraria

Pagina 9

quali rifiutava fede, che non poteva, non voleva ammettere. Eppure ... eppure ... - No, no! - urlò adirato. - Maledette campane! Il loro suono! Tese

prosa letteraria

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca