Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociali

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179326
Maria Rina Pierazzi 9 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

agli usi sociali. Invece la sorte ci serbò qualche sorpresa. Accanto alla padrona di casa, vestita semplicissimamente, troneggiava una signora in

paraletteratura-galateo

Pagina 110

chiamano: calamità sociali; hanno un'unica falsariga e con le loro aspettorazioni sgrammaticate finiscono col diventare un vero tormento. Già la poesia

paraletteratura-galateo

Pagina 167

; con i tempi che corrono, con gli urti delle classi sociali, è facile crearsi dei nemici ed esporsi a chiacchiere inutili e a inutili sorprese. Coloro

paraletteratura-galateo

Pagina 212

le moderne esigenze sociali. Allorchè la signorina è avvicinata da un povero non rifiuti mai la sua piccola offerta. Ma il gesto dell'obolo sia quasi

paraletteratura-galateo

Pagina 31

signorina nei suoi rapporti sociali; e vedremo come deve comportarsi ancora nelle altre occasioni della vita quotidiana ove si è sempre a contatto con

paraletteratura-galateo

Pagina 35

che si possono dividere in tre classi senza timore di esagerare; le economiche, le sociali, le politiche. Le conversazioni "economiche„ trattano con

paraletteratura-galateo

Pagina 58

Le conversazioni "sociali„ ché germinano con tanta frequenza nei salotti odierni hanno un carattere meno volgare, ma tuttavia riescono, talvolta, non

paraletteratura-galateo

Pagina 60

politiche e sociali. Per queste vi sono i circoli, le riunioni apposite, e vi è anche la Camera dei deputati ove il florilegio delle contumelie

paraletteratura-galateo

Pagina 69

più importanti dove si trovano molte persone di condizioni sociali diverse. Questi ballonzoli intimi cominciano quasi sempre alle quindici; ma tocca

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca