Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 68 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Per essere felici

179761
Maria Rina Pierazzi 50 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cui uno parla e gli altri dormono — Ma ragione o no, siccome, tranne casi eccezionali, nessuno è obbligato ad assistere alle conferenze, così quando

paraletteratura-galateo

Pagina 100

anche prima di tirarle su — vanno in società, ai balli in grande, vestite con un lusso inimmaginabile alle nostre mamme quando avevano la loro età. La

paraletteratura-galateo

Pagina 103

davano del "lei„ al babbo e alla mamma, e baciavano loro la mano, e li vedevano sì e no un paio di volte al giorno, affidati com'erano alle cure di

paraletteratura-galateo

Pagina 11

alle giovinette fosse proibito di esternare un proprio sentimento, di lasciarsi leggere negli occhi tutte le trepide speranze, tutta la gioia

paraletteratura-galateo

Pagina 117

Il giorno seguente alla stipulazione del fidanzamento, le due famiglie ne daranno la partecipazione alle rispettive conoscenze, sia con biglietti sia

paraletteratura-galateo

Pagina 136

"combinaisons„ di velo, le mutandine ridotte ai minimi termini, non faranno mai parte del corredo di una vera signora. Lasciamole alle ragazze di gusto equivoco

paraletteratura-galateo

Pagina 141

magnifici doni, e a volte un confronto può veramente umiliare le persone la cui fortuna vieta spese superiori alle loro forze. E se si pensa a quanto

paraletteratura-galateo

Pagina 148

In occasione delle nozze un fidanzato può fare un regalo alla sorella o alle sorelle della sua sposa. Queste hanno il dovere di ricambiarlo con un

paraletteratura-galateo

Pagina 150

La dote è il patrimonio che la moglie porta al marito per sopperire alle spese della nuova famiglia. Tutto quello che la sposa si costituisce per

paraletteratura-galateo

Pagina 152

abituarle fin dai più giovani anni ad amare e a curare la loro casetta. Benchè la scuola assorba molte ore giornaliere alle bambine, pure non si deve far

paraletteratura-galateo

Pagina 16

Prima dell'inizio della messa il sacerdote compie il rito del matrimonio, con le interrogazioni di consentimento alle nozze, e con lo scambio degli

paraletteratura-galateo

Pagina 161

distribuirà alle giovani amiche i fiori d'arancio del proprio mazzo aggiungendovi una parola augurale o un bacio. Lo sposo presenterà alla sua compagna i

paraletteratura-galateo

Pagina 162

vetture salgono i componenti il corteo. Se gli equipaggi appartengono in proprio alle famiglie degli sposi, agli occhielli delle livree dei cocchieri o dei

paraletteratura-galateo

Pagina 163

gli sposi sono completamente esenti da ogni dovere di mondanità. Tranne alle rispettive famiglie è difficile che essi scrivano agli amici e ai

paraletteratura-galateo

Pagina 174

alle partecipazioni di matrimonio inviate per posta il giorno seguente alla cerimonia nuziale. Se il marito non è legato da un impiego o da qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 176

In quanto ai giovani sposi è bene ricordare ch'essi si mostreranno perfettamente educati, non abbandonandosi in pubblico alle loro effusioni

paraletteratura-galateo

Pagina 177

ragazzine sgonnellano per proprio conto senza la tutela di mammà, e nessuno se ne fa meraviglia. Ragion per cui alle sposine novelle si lascia tanta

paraletteratura-galateo

Pagina 178

; porterà il cappello preferibilmente scuro, e il filo di perle se le è stato regalato. Potrà anche, volendo, distribuire fiori d'arancio alle signorine

paraletteratura-galateo

Pagina 183

mughetti, le rose pallide che devono comporre la festa di simili nozze; tutti offrano fiori alle due gloriose vecchiezze; anche i più piccoli, anche le

paraletteratura-galateo

Pagina 190

tutto questo, come sarebbero silenziose e attente in classe, e rispettose e obbedienti alle loro "maestrine„! Amatele, amatele, queste creature

paraletteratura-galateo

Pagina 21

alle proprie osservazioni, una vera signora redarguirà chi ha errato, senza cattive parole, e senza infuriarsi. Sarebbe stolido pretendere che la

paraletteratura-galateo

Pagina 212

quella benevolenza cordiale ed umana imposta alle persone civili verso coloro che il destino ha collocato in una condizione inferiore. Non si tollererà

paraletteratura-galateo

Pagina 216

„ d'ospedale, ma devono essere abbastanza graziose e ben fatte da essere accettate senza rimostranze anche dalle donne più schizzinose. ln quanto alle

paraletteratura-galateo

Pagina 218

, pratica dell'andamento delle case patrizie e che può disimpegnare anche con onore le funzioni di dama di compagnia, facendo la lettura alle persone

paraletteratura-galateo

Pagina 222

escite. Occorre assolutamente rifiutare — specialmente alle donne — le escite serali, a meno che la padrona, allorquando è soddisfatta del servizio, offra

paraletteratura-galateo

Pagina 224

ai palazzi antichi, alle solenni ville solitarie, dove tutto deve serbare la medesima linea, ma sono addirittura incompatibili negli alloggi moderni

paraletteratura-galateo

Pagina 228

; ma con questo è consigliabile di non abusarne, perchè veder una signora ridotta in società alle funzioni di fumaiolo è una vista poco piacevole

paraletteratura-galateo

Pagina 238

Consiglio alle giovinette di far a meno dell'inutile abitudine del fumo; non serve a niente e molto meno non giova a niente. Ma se proprio per la

paraletteratura-galateo

Pagina 240

maniche leggere, strettissime e lunghe fino alle falangi, le quali danno una graziosa apparenza di costume. Ma per questa foggia il colore più indicato

paraletteratura-galateo

Pagina 242

braccio alle rispettive dame designate dalla padrona di casa come loro vicine di tavola, ed ella stessa col suo cavaliere precederà gli ospiti nella sala

paraletteratura-galateo

Pagina 245

bianco si celano dei brutti vizi e talvolta, per paura di perdere somme superiori alle proprie possibilità finanziarie, c'è chi cerca non di "barare„ ma

paraletteratura-galateo

Pagina 252

brutte figure... Non tutti, giocando, pensano alle elemosine e ai poveri come San Francesco di Sales...

paraletteratura-galateo

Pagina 255

fredda in modo da nuocere alle signore che intervengono, scollate, alla festa. Si dovranno regolare i caloriferi in modo da non superare i diciotto gradi

paraletteratura-galateo

Pagina 256

inchini dinanzi alle leggiadre dame in guardinfante e in parrucchino, le malinconiche marsine dei nostri cavalieri sembrano veramente una livrea di

paraletteratura-galateo

Pagina 258

alle quali presenteranno dei cavalieri perchè possano subito impegnarsi per le danze. È buona regola che una signorina non conceda troppi balli al

paraletteratura-galateo

Pagina 259

sempre un prodromo di fidanzamento. I balli rosa, invece, ammettono alle danze anche le giovani signore maritate, purchè sieno naturalmente vestite di

paraletteratura-galateo

Pagina 260

continuamente il pubblico. È raccomandabile l'uso moderato del binoccolo, specialmente alle giovani signore. Quel curioso ispezionare delle poltrone e dei

paraletteratura-galateo

Pagina 266

non sanno verso qual dolore camminano; gli stanchi piedi che ne sono giunti al termine sanno, invece, che il riposo è alle porte... Non importa se la

paraletteratura-galateo

Pagina 268

alle loro forze. Talune, però, non vogliono rinunciare, ma si chiudono in una carrozza al seguito del feretro. Dato il tempo relativamente breve in

paraletteratura-galateo

Pagina 275

Un tempo, allorchè l'etichetta estendeva il suo protocollo fino alle più sacrosante esigenze del dolore, era vietato alle madri di portare il lutto

paraletteratura-galateo

Pagina 278

sia parente o strettissimo amico. Eviterà di recarsi alle stazioni climatiche o di mare a meno che la sua salute le imponga assolutamente una cura; ma

paraletteratura-galateo

Pagina 279

precipitato quest'evoluzione, sì che se qualcheduno dei nostri avi potesse mettere la testa fuori del sepolcro e dare un'occhiatina alle cose avvenute

paraletteratura-galateo

Pagina 28

Il dottore Tronchin, famoso igienista del XVIII secolo, consigliava già, fin d'allora, alle sue pigre e leziose clienti, delle lunghe passeggiate

paraletteratura-galateo

Pagina 35

ch'ella gradirebbe entrare in relazione con talune famiglie. Ma l'uso generale consiglia alle nuove sopraggiunte in una città di iniziare loro stesse le

paraletteratura-galateo

Pagina 46

cartolina illustrata può servire come semplice saluto; ma non terrà mai il posto neanche di un biglietto di poche righe. Tutt'al più sarà inviata alle più

paraletteratura-galateo

Pagina 48

Avviene spesso d'incontrarsi nei salotti con persone sconosciute, alle qual o per dimenticanza o per errore la padrona di casa trascura di

paraletteratura-galateo

Pagina 53

dovere di mettersi immediatamente a rincorrere i polli, ad abbaiare dietro ai gatti, e magari d'abbaiare alle persone, e correre per tutte le stanze

paraletteratura-galateo

Pagina 80

a questa parte, però, si dà la preferenza alle riunioni del pomeriggio, invece che a quelle della sera; e ciò offre il vantaggio di non disturbare

paraletteratura-galateo

Pagina 89

prendono posto attorno alle piccole tavole ricoperte tutte da tovaglie eguali, da nastri eguali, da fiori eguali. Non è piacevole dover andare in cerca

paraletteratura-galateo

Pagina 92

più importanti dove si trovano molte persone di condizioni sociali diverse. Questi ballonzoli intimi cominciano quasi sempre alle quindici; ma tocca

paraletteratura-galateo

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca