Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: abito

Numero di risultati: 31 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Per essere felici

179716
Maria Rina Pierazzi 31 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, come nel modo di comportarsi, v'è una stigmate speciale che distingue la persona educata finemente da quella così così... Saper adattare un abito a

paraletteratura-galateo

Pagina 103

"pescecanesca„ famiglia. Naturalmente l'abito di rigore era semplice, chiaro, ma da conversazione; e questo lo pensarono le signore più intelligenti e più avvezze

paraletteratura-galateo

Pagina 110

amico di andare a chiedere a nome suo la mano della giovinetta. L'incaricato di tale delicatissimo ufficio è in obbligo di presentarsi in perfetto abito

paraletteratura-galateo

Pagina 125

occasione vestirà un abito del suo colore preferito, purchè chiarissimo, escluso, s'intende, il bianco. Tradizionalmente la tinta di questo vestito

paraletteratura-galateo

Pagina 132

ornamenti nè di gemme. Invece le signore invitate indosseranno il loro abito più ricco per far onore alla sposa.

paraletteratura-galateo

Pagina 151

elegante, si penserà ad invitare per tempo le persone che si desidera avere alla cerimonia. In generale le signore preferiscono prepararsi un abito di

paraletteratura-galateo

Pagina 154

. Ammessa questa circostanza la sposa si recherà in Municipio in abito elegante da giorno, accompagnata in vettura o in automobile dal padre e dalla

paraletteratura-galateo

Pagina 156

recarsi in municipio in abito da viaggio e cambiarsi poi di nuovo per tornare in chiesa. In tal caso il corteo nuziale si formerà al ritorno del

paraletteratura-galateo

Pagina 158

bianco; se invece ella veste da viaggio o da passeggiata basterà un abito scuro, di taglio irreprensibile, con guanti chiari e un mazzolino di fiori alla

paraletteratura-galateo

Pagina 170

starà in casa; le visite le verranno restituite nei quindici giorni. Nel suo giorno di ricevimento la sposa indosserà un elegante abito da casa, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 176

il mattino, rivestendo un semplice abito da strada, senza grandi pelliccie nè gioielli appariscenti. E giacchè parliamo di abiti, aggiungerò che una

paraletteratura-galateo

Pagina 178

gioielli. L'abito e il velo bianco ch'ella riveste per la sacra funzione sono assai dissimili dall'abito e dal velo bianco ch'ella indosserà un lontano

paraletteratura-galateo

Pagina 18

cangiante, coi quali è possibile combinare un abito elegantissimo e per niente funebre. Inoltre non sfoggierà i gioielli donatile dal primo marito, ma si

paraletteratura-galateo

Pagina 182

, deve svolgersi nella più assoluta semplicità. Niente abito bianco, niente velo, niente damigelle d'onore. A quarant'anni una signorina deve avere il

paraletteratura-galateo

Pagina 183

che la scelse a sua compagna e che visse di lei e per lei, rispettandola ed amandola. La "sposa„ deve ringiovanirsi, indossare un abito chiaro, portare

paraletteratura-galateo

Pagina 185

possibile e scrupoloso riguardo. La "sposa„ vestirà elegantissimamente; un abito di trine antiche o di prezioso damasco è il più adatto a simile

paraletteratura-galateo

Pagina 190

dall'abito stinto e dal viso pallido, sognarono anch'esse un giorno; come tutte le giovinette sognarono, l'amore e la felicità. Invece qualche sventura

paraletteratura-galateo

Pagina 21

fargli un regalo; sarà un taglio d'abito, della biancheria, oppure una somma in denaro — doni sempre equiparati al tempo in cui l'individuo è stato in

paraletteratura-galateo

Pagina 215

. Per fuori si farà loro indossare il costume inglese che è così elegante nella sua semplicità. Abito e cappa turchina o grigia; in capo un lungo velo

paraletteratura-galateo

Pagina 218

L'abbigliamento per i pranzi di cerimonia è l'abito nero col panciotto bianco, scarpe di vernice e calze di seta per gli uomini; le signore saranno

paraletteratura-galateo

Pagina 242

ginocchia, senza permettersi di appuntarsela addosso per non macchiarsi l'abito; è un brutto uso da commessi viaggiatori da non imitarsi da persone

paraletteratura-galateo

Pagina 250

Gli uomini rivestiranno la marsina con cravatta e guanti bianchi; un tempo fu tentato l'abito maschile di colore, ma il resultato non fu brillante e

paraletteratura-galateo

Pagina 258

avranno all'occhiello dell'abito una gardenia, o una camelia o altro fiore di perfetta bianchezza. Bisogna avvertire che questi "balli bianchi„ sono quasi

paraletteratura-galateo

Pagina 260

rischio di far supporre alla gente che il lutto era già preparato in antecedenza... Basterà un semplice abito nero, perchè in una guardaroba femminile

paraletteratura-galateo

Pagina 275

abito vistoso, nè eccentrico, nè tale da dare nell'occhio. La moda è la moda: d'accordo; e non è possibile sottrarsi sempre alle sue esigenze; v'è però

paraletteratura-galateo

Pagina 28

È necessario dire che la foggia dell'abito da lutto deve essere della più austera semplicità? Ahimè! si; poichè non è raro il caso di vedere delle

paraletteratura-galateo

Pagina 280

quindi, allorquando si reca in visita, di pararsi e adornarsi esageratamente. Sopratutto una signorina si contenti della semplicità del proprio abito, e

paraletteratura-galateo

Pagina 37

un abito elegante, esclusivamente da casa — la cosidetta "robe d'interieur„ dei francesi — per dimostrare ch'ella desidera trattare le sue conoscenze

paraletteratura-galateo

Pagina 50

fiammata erano cadute sull'abito di una signora appiccandovi fuoco senza che ella se ne accorgesse. Chiunque altro, nei suoi panni, si sarebbe

paraletteratura-galateo

Pagina 53

trepidando qual'è la vostra spesa quotidiana, e dove vi servite, e quanto vi costano l'abito e il cappellino, punteggiando domande e risposte con una

paraletteratura-galateo

Pagina 58

signora distinta in un modesto abito di lana, che una "provincialotta„ in abito di velluto e ricoperta di gioielli, la quale si lascierà sfuggire delle

paraletteratura-galateo

Pagina 74

Cerca

Modifica ricerca